Catania, Pippo Fava, la città dei vecchi, la città degli indifferenti: 29 anni per un delitto utile alla borghesia mafiosa


Pubblicato il 05 Gennaio 2013

Anniversario dell’omicidio del giornalista, scrittore, “socialista senza tessera”: la morte di un “cervello vivo” nella città degli “sperti” e degli eterni assonnati, presi da loro stessi.di iena memoria storica marco benanti

Ventinove anni fa, la borghesia mafiosa si liberava –a modo suo, mediante il contributo apposito di Nitto Santapaola & company (responsabili secondo la giustizia italiana, in una sentenza che fa sorridere se non piangere per responsabilità più ampie che non vengono fuori)- di Pippo Fava, della sua presenza sgradevole per molti (e allora non si chiamava la Digos) e della sua intelligenza di Catania e del suo sistema di comando.

Stamattina, la stessa città che, ogni anno, se ne frega, tranne una sparuta folla di sempre uguali persone (taluni in buona fede, tanti altri per passerella e ritorno di consenso), lo ha ricordato anche con una locandina, che è possibile notare davanti al Palazzo di cosiddetta giustizia (piazza Verga) e nell’area di viale Odorico da Pordenone (zona quotidiano “La Sicilia”). Ecco nella foto quanto vi è scritto. Firmato “Giovani Artisti di Catania” (vedi foto in fondo). Una “carusata”? Una “parte” da “catanesi lisci”? Non sappiamo. Cercheremo di saperne di più. Ma l’ironia –per le persone intelligenti, al netto quindi dei politici e dei politicanti all’italiana- è sempre ben accetta. Magari è anche una “spinta” a ricordare, in una città perennemente presa dai cazzi suoi. Fatta di gente perbene che vuole solo vivere la propria famiglia e le serate davanti alla tivvù. In famiglia.

Comunque, l’anniversario dell’assassinio di Fava è ricordato con una serie di eventi: li ricordiamo, anche quelli noiosi al limite del thermos di caffè. Presidio alle 17 in via Giuseppe Fava, davanti alla lapide che ricorda il delitto. Alle 18 al Centro Zo di piazzale Asia sarà consegnato il premio nazionale Giuseppe Fava, promosso dalla Fondazione a lui intitolata, “Nient’altro che la verità, scritture e immagini contro la mafia”, arrivato all’ottava edizione, che quest’anno andrà al giornalista de La Repubblica Attilio Bolzoni. Prevista la presenza di Don Ciotti di “Libera” e di Adriana Laudani, avvocato di parte civile al processo per il delitto ed esponente di lungo corso del piccì catanese.

Alle 21, a Cittàinsieme, in via Siena 1, è in programma una assemblea pubblica de “I Siciliani giovani”, un incontro operativo dei giornalisti di base e di tutti i cittadini interessati per confrontarsi sul percorso di libera informazione iniziato 29 anni fa da Fava. Ci sarà il comunista Riccardo Orioles, da non mancare!Nell’ambito del premio, il 9 e 10 gennaio, nel Cinema King, saranno proiettati film e cortometraggi di Fava.

Il giornalista sarà anche ricordato durante la cerimonia, nella Parrocchia San Cristoforo, in via Plebiscito, dell’inaugurazione da parte della Fondazione ‘La citta’ invisibilé” della libreria gratuita “Buon libro”, che si rivolge esclusivamente alle famiglie e agli allievi delle scuole di musica nei quartieri a rischio di Catania e provincia. Ai bambini sarà donata una copia del libro di Fava “Gente di rispetto”.

E per finire, siccome è davvero importante, lo mettiamo alla fine. Ecco il comunicato del sindaco di Catania, Raffaele Stancanelli, da noi ribattezzato “Raffaele Cinema” dopo l’ultima sceneggiata elettorale del 29 dicembre (“resto o vado via?”): “La Città di Catania ricorda ancora a distanza di tanti anni l’impegno per la legalità e la lotta alla criminalità organizzata di un giornalista valoroso, ucciso per mano mafiosa, che seppe coniugare il rigore informativo con quello della denunzia di tanti mali della Sicilia nell’interesse della verità e della giustizia”. Bravo sindaco, antimafioso pure tu!

 


Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

1 min

“Tutti i nodi vengono al pettine: quando c’è il pettine.”-disse Leonardo Sciascia. Oggi è drammaticamente il 23 febbraio 2025: il Papa non sta tanto bene, il mondo pure, ma dalle parti di ienesicule si festeggia lo stesso. “Che gente! Privi di senso dell’opportunità” -dirà qualcuno. Ma questo qualcuno non sa che sono arrivati anche per […]

1 min

Tratto dai documenti forniti in conferenza stampa dall’associazione. “Apprendiamo in questi ultimi giorni che il 14 marzo si dovrebbe tenere la Conferenza di servizi Decisoria per il rilascio di una concessione demaniale, per 99 anni, ad una impresa che vorrebbe costruire un porto turistico con le relative infrastrutture turistico-ricettive e commerciali. Tutto ciò, ancora una […]

6 min

Documento diffuso in occasione della conferenza stampa di stamattina dell’associazione. “IL NUOVO PIANO REGOLATORE DEL PORTO: siamo sicuri che ci porterà dei vantaggi? In questi mesi i mezzi d’informazione ci hanno illustrato un avveniristico Piano Regolatore del Porto (PRP). A qualcuno sarà venuta in mente Barcellona o Genova, rinate con il rinnovamento del porto. Ma […]

4 min

Le associazioni animaliste diffidano i Comuni e l’Asp Veterinaria di Catania a predisporre una CABINA DI REGIA per concordare linee guida univoche e protocolli per il contenimento del randagismo COMUNICATO STAMPA Le associazioni animaliste diffidano i Comuni e l’Asp Veterinaria di Catania a predisporre una CABINA DI REGIA per concordare linee guida univoche e protocolli per […]