Catania “polizia d’assalto”: finisce in Parlamento il caso della dirigente trasferita con l'”accusa” di “accudimento di cani”. E dal Siap…


Pubblicato il 26 Settembre 2013

Ecco nel video l’interrogazione parlamentare del senatore Mario Giarrusso (M5S)http://www.youtube.com/watch?v=a5iBlwRGCncEcco la presa di posizione del sindacato Siap:Il Commissariato Nesima e i cani

Nel leggere gli articoli di stampa e soprattutto le decine di messaggi su facebook o siti di associazioni varie, l’esagerazione mediatica sul caso Nesima, sta sfociando in commenti che ridicolizzano i Poliziotti con una crescente sensazione di mala sicurezza addebitata alla stessa Polizia. Non trovo giusto, che il sacrifico giornaliero che ogni poliziotto immette nel proprio lavoro sia ridicolizzato e spettacolarizzato da questo episodio di cui pochi ne conoscono la verità. Le dichiarazioni dei due sindacati sono indirizzate al Questore di Catania in maniera tale da distorcere la realtà dei fatti. Innanzi tutto va precisato che un dirigente responsabile e trasparente per accertare fatti inerenti il buon andamento di un ufficio di Pubblica Sicurezza utilizza strumenti ispettivi adeguandoli al caso. Tanti dicono che la rimozione con il solo provvedimento formale era sufficiente, io asserisco che invece l’aver accertato di persona con strumenti e testimonianze dei colleghi presenti è la migliore garanzia della trasparenza della P.A. , sempreché chi riceve la visita non abbia qualcosa da nascondere. Naturalmente, e tutti lo capiscono da se, l’azione amministrativa non riguarda la presenza di animali ma solo l’accertare che un funzionario responsabile di un ufficio di Polizia, sia meritevole della fiducia del suo capo, (D.P.R. 737/81 ). L’enfasi mediatica e l’aver distolto la realtà, non aiuta nessuno. Sul problema del randagismo è giusto che anche la Polizia se ne faccia carico adoperando strutture e misure idonee per la salvaguardia degli animali e delle persone. Io non credo che ospitare animali all’interno di uffici pubblici sia la soluzione e da alcune dichiarazioni raccolte nei vari commenti web sembrerebbe che il commissariato è apparso quale struttura funzionale per l’accoglienza di animali abbandonati. Io credo che i poliziotti, come ogni cittadino, hanno il dovere di accogliere gli animali in difficoltà ma soprattutto hanno il dovere di ricoverarli in strutture idonee senza creare condizioni pericolose per gli stessi animali e per le persone. Chissà cosa ne pensa l’utente che di notte ha ripetutamente chiamato al 113 chiedendo l’intervento della Polizia disturbato dal latrare continuo dei cani proveniente dall’interno del Commissariato ? Noi siamo pronti a sostenere la battaglie dei diritti di tutti ma che siano propositive e utili.

SIAP – CATANIA-Il Segretario Generale Provinciale(Tommaso Vendemmia)”. 


Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

1 min

“Tutti i nodi vengono al pettine: quando c’è il pettine.”-disse Leonardo Sciascia. Oggi è drammaticamente il 23 febbraio 2025: il Papa non sta tanto bene, il mondo pure, ma dalle parti di ienesicule si festeggia lo stesso. “Che gente! Privi di senso dell’opportunità” -dirà qualcuno. Ma questo qualcuno non sa che sono arrivati anche per […]

1 min

Tratto dai documenti forniti in conferenza stampa dall’associazione. “Apprendiamo in questi ultimi giorni che il 14 marzo si dovrebbe tenere la Conferenza di servizi Decisoria per il rilascio di una concessione demaniale, per 99 anni, ad una impresa che vorrebbe costruire un porto turistico con le relative infrastrutture turistico-ricettive e commerciali. Tutto ciò, ancora una […]

6 min

Documento diffuso in occasione della conferenza stampa di stamattina dell’associazione. “IL NUOVO PIANO REGOLATORE DEL PORTO: siamo sicuri che ci porterà dei vantaggi? In questi mesi i mezzi d’informazione ci hanno illustrato un avveniristico Piano Regolatore del Porto (PRP). A qualcuno sarà venuta in mente Barcellona o Genova, rinate con il rinnovamento del porto. Ma […]

4 min

Le associazioni animaliste diffidano i Comuni e l’Asp Veterinaria di Catania a predisporre una CABINA DI REGIA per concordare linee guida univoche e protocolli per il contenimento del randagismo COMUNICATO STAMPA Le associazioni animaliste diffidano i Comuni e l’Asp Veterinaria di Catania a predisporre una CABINA DI REGIA per concordare linee guida univoche e protocolli per […]