Catania, presentata la 26sima edizione del Raid dell’Etna: partenza il prossimo 29 settembre da Palermo


Pubblicato il 27 Settembre 2024

Catania, Castello Leucatia: presentata la competizione per auto d’epoca

DA PALERMO A CATANIA, OLTRE MILLE CHILOMETRI E 93 PARTECIPANTI DA TUTTO IL MONDO: EDIZIONE NUMERO 26 PER IL RAID DELL’ETNA

CATANIA – Cultura e passione per i motori ancora una volta nel segno inconfondibile del Raid dell’Etna, giunto alla sua ventiseiesima edizione, che prenderà il via domenica 29 settembre da Palermo e vedrà la sua conclusione il 5 ottobre a Catania.

La presentazione questa mattina – 27 settembre – al Castello Leucatia: a fare gli onori di casa per il Comune di Catania l’assessore alla Polizia Municipale e Viabilità Alessandro Porto. «Si tratta di una grande vetrina per il nostro territorio e per la città di Catania – spiega l’assessore – ma anche per i cittadini, cha avranno modo di ammirare auto esclusive che, in qualche modo, rappresentano il collante tra passato, presente e futuro e che ricordano i sogni di ognuno di noi e di ogni famiglia. Un connubio di bellezza e di cultura, che la nostra Amministrazione appoggia pienamente».

Oltre mille chilometri tra le meraviglie naturalistiche e architettoniche della Sicilia – tra quelle più note e meno note – attendono i 93 partecipanti, provenienti da tutto il mondo. «Il fascino della manifestazione richiama a sé gli appassionati provenienti da gran parte dell’Europa, Giappone, Colombia, Argentina, Brasile e Stati Uniti – commenta l’organizzatore Giovanni Spina – solo da quest’ultima nazione prenderanno parte ben 30 equipaggi». Nel corso del Raid dell’Etna non mancheranno, come sempre, le prove cronometrate, che vedranno le vetture impegnate in percorsi e circuiti storici: «Passando da Palermo, Menfi, Sciacca, Pergusa, Siracusa e Ragusa, fino alla tappa finale in piazza Vincenzo Bellini di Catania, i partecipanti saranno coinvolti in 65 prove cronometrate – spiega l’organizzatore Stefano Consoli – il tutto nella splendida cornice della Sicilia e l’esclusività di auto rarissime, che meritano di essere viste da tutti gli appassionati».

Quest’anno, compagna di viaggio la Polizia Stradale, «impegnata dal 1947 nel settore della mobilità – dichiara il comandate del Compartimento della Polizia Stradale della Sicilia Orientale Nicola Spampinato – atteso l’enorme esito che ha avuto la manifestazione, daremo il nostro appoggio per tutto il percorso e metteremo come capofila una nostra auto storica, un’Alfa Romeo Sprint del 1961».

Anche in questa edizione il Raid dell’Etna ha richiesto tantissimi mesi di organizzazione, al fine di incastrare ogni tassello della logistica, dalla partenza dei partecipanti al pernottamento, fino ai momenti di ristoro. Un risultato frutto della collaborazione di tutto il team della Scuderia del Mediterraneo, che – oltre a Spina e Consoli – vede operativi Salvatore Salvaggio, Andrea Gandolfo, Michele Dallura, Mario Seria, Aldo Di Paola, Nicola CarusoFabio NaighelFranco Mannella e Salvatore Mammana.


Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

1 min

“Tutti i nodi vengono al pettine: quando c’è il pettine.”-disse Leonardo Sciascia. Oggi è drammaticamente il 23 febbraio 2025: il Papa non sta tanto bene, il mondo pure, ma dalle parti di ienesicule si festeggia lo stesso. “Che gente! Privi di senso dell’opportunità” -dirà qualcuno. Ma questo qualcuno non sa che sono arrivati anche per […]

1 min

Tratto dai documenti forniti in conferenza stampa dall’associazione. “Apprendiamo in questi ultimi giorni che il 14 marzo si dovrebbe tenere la Conferenza di servizi Decisoria per il rilascio di una concessione demaniale, per 99 anni, ad una impresa che vorrebbe costruire un porto turistico con le relative infrastrutture turistico-ricettive e commerciali. Tutto ciò, ancora una […]

6 min

Documento diffuso in occasione della conferenza stampa di stamattina dell’associazione. “IL NUOVO PIANO REGOLATORE DEL PORTO: siamo sicuri che ci porterà dei vantaggi? In questi mesi i mezzi d’informazione ci hanno illustrato un avveniristico Piano Regolatore del Porto (PRP). A qualcuno sarà venuta in mente Barcellona o Genova, rinate con il rinnovamento del porto. Ma […]

4 min

Le associazioni animaliste diffidano i Comuni e l’Asp Veterinaria di Catania a predisporre una CABINA DI REGIA per concordare linee guida univoche e protocolli per il contenimento del randagismo COMUNICATO STAMPA Le associazioni animaliste diffidano i Comuni e l’Asp Veterinaria di Catania a predisporre una CABINA DI REGIA per concordare linee guida univoche e protocolli per […]