comunicato stampa Usb Alle lavoratrici e ai lavoratori dell’ODAnelle scorse settimane sono state pagate le mensilità di novembre, dicembre 2024 e la tredicesima. Restano ancora quattro mensilità arretrate e, intanto, i giorni del mese di maggio avanzano verso la quinta mensilità. In questo scenario apprendiamo dalla stampa che l’avv. Adolfo Landi, da 8 anni commissario […]
Catania, Presidenza Camera Commercio: il candidato Tanasi propone osservatorio sulla criminalità economica e usura
Pubblicato il 08 Aprile 2014
Secondo il segretario nazionale del Codacons (nella foto) l’ente camerale si deve dotare di un valido strumento di lotta ai fenomeni che danneggiano i commercianti/imprenditori e i consumatori.
Il consigliere della Camera di Commercio Francesco Tanasi (segretario nazionale del Codacons) candidato alla Presidenza oggi lancia la proposta in seno alla Camera dell’istituzione di uno strumento valido ed interessante che potrà dare un serio contributo scientifico alla lotta ai fenomeni criminosi che interessano i commercianti /imprenditori: “la Camera di Commercio – afferma Tanasi – deve dotarsi di un Osservatorio permanente sulla criminalità economica avente l’obiettivo di approfondire con rigore scientifico il fenomeno, che comprende tra l’altro usura, riciclaggio, estorsione, concorrenza sleale e frode commerciale; inoltre l’ osservatorio dovrebbe avere il compito di fornire proposte e progetti per combattere la criminalità economica a tutti i livelli.
E’ un progetto, questo – sottolinea Tanasi – che intende coinvolgere la società civile con le associazioni di categoria, gli ordini professionali, le forze dell’ordine, gli enti locali e i consumatori in modo da aprire un confronto e un dibattito in condizione di creare idee ed esperienze che servano da contrasto effettivo a chi si serve del mercato per fini illeciti. Il compito fondamentale dell’ osservatorio dovrebbe essere quello di prevenire la diffusione dei fenomeni criminosi attraverso una vasta opera di sensibilizzazione e di diffusione della cultura della legalità”.
Lascia un commento