Catania, quartiere San Cristoforo e centro storico. Controlli serrati dei Carabinieri per la “sicurezza del cittadino”. Un denunciato, in giro con una mannaia


Pubblicato il 09 Marzo 2024

comunicato stampa dall’Arma.

Aumentare la sicurezza, reale e percepita dai cittadini, questo il fine primario dell’attività svolta dai Carabinieri della Compagnia di Piazza Dante, coadiuvati dai colleghi del 12° Reggimento “Sicilia”, del N.A.S. di Catania e della Polizia Locale, nel corso del servizio

svoltosi lo scorso fine settimana nel popoloso quartiere di San Cristoforo e nella zona del centro storico di Catania.

Con questo obiettivo, i Carabinieri hanno quindi rivolto la loro attenzione alla tutela della normativa igienico-sanitaria negli esercizi pubblici ed al contrasto dell’occupazione abusiva di suolo pubblico da parte degli esercenti, soprattutto del settore della ristorazione, controllando numerose attività commerciali.

Durante tale azione di verifica, presso 2 ristoranti situati nel centro storico della città, sono state riscontrate delle irregolarità, che hanno comportato, per il primo titolare, un 42 enne del posto, la sanzione amministrativa di € 173,00, per aver abusivamente occupato il marciapiede pubblico con sedie e tavoli, mentre per il secondo ristoratore, di 38 anni sempre catanese, la segnalazione alla competente autorità sanitaria poiché sono state accertate all’interno del locale, delle lievi carenze sanitarie e strutturali da ripristinare. In Piazza Federico di Svevia, inoltre, presso il piazzale antistante un’altra attività di ristorazione, è stato anche sorpreso, e quindi denunciato all’Autorità Giudiziaria, un catanese 32enne, che stava esercitando abusivamente l’attività di posteggiatore.

I controlli sono stati poi rivolti alla circolazione stradale, per contrastare quelle condotte di guida irresponsabili che possono costituire un pericolo per la sicurezza pubblica. Nell’occasione, durante l’ispezione di un veicolo guidato da un 31 enne di Gravina di Catania, all’interno del cruscotto è stata trovata una mannaia da macellaio, con la lama lunga 30 centimetri. L’uomo, che non aveva alcun motivo per circolare con quell’arnese in auto, è stato così deferito all’Autorità Giudiziaria per porto di armi od oggetti atti ad offendere. Lo stesso, a quel punto perquisito al fine di scongiurare che nelle tasche potesse avere altre armi del genere, è stato anche sorpreso con un a paio di dosi di marijuana addosso e, venendo per tale motivo, segnalato anche alla Prefettura quale “assuntore” di sostanze stupefacenti, con contestuale ritiro della patente di guida.

In totale sono stati identificati su strada 54 tra conducenti e passeggeri e controllati 21 veicoli, con elevazione di sanzioni per € 6.190,00, soprattutto per condotte gravi come guida senza patente e assenza di copertura assicurativa, oltre a fermare amministrativamente 4 autovetture.


Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

1 min

Palermo, 24 febbraio 2025 – “Come si penalizzano le produzioni agricole e industriali siciliane? Mettendo balzelli! E così l’ETS (l’Emission Trading System) un meccanismo di mercato progettato per ridurre le emissioni di gas serra attraverso un sistema di quote, attualmente in vigore per il trasporto marittimo, è diventato un costo”. Lo denuncia Santo Tumino, presidente […]

1 min

ALFA, VITTORIA E + 6 SUL COMISO La squadra rossazzurra supera l’Invicta 93Cento di Caltanissetta nel sesto turno del girone di ritorno con il finale di 106-74 e allunga in vetta alla classifica. foto Romano Lazzara. ALFA BASKET CATANIA 106 INVICTA 93CENTO 74 Alfa: Gatta 13, Drigo 19, Torrisi 3, D’Aquino, Budrys 13, Galasso 2, […]

1 min

 Incomprensibile la scelta del sindaco Trantino di escludere il quartiere di Librino dai fondi del Decreto Caivano. Una decisione che solleva interrogativi sul processo decisionale dell’amministrazione comunale. Il Sindaco ha dichiarato di aver privilegiato San Cristoforo perché, su Librino, “non hanno ottenuto i risultati sperati”. “Ci sembra incredibile, visto che non si comprende a quale […]