CATANIA, RIFIUTI E DIFFERENZIATA: LA VERA PIAGA DELLA CITTA’ E LA PESSIMA RACCOLTA DIFFERENZIATA ALTRO CHE INDESIDERATO E INQUINANTE INCENERITORE!


Pubblicato il 08 Agosto 2024

MENO DIFFERENZIATA: 26% = RECORD TARSU PER I CATANESI

comunicato di Free Green Sicilia

La vera piaga di Catania, e della Sicilia non è  ovviamente di non avere gli inquinanti inceneritori che nessun vuole vicino alle proprie residenze e nel proprio territorio ma una pessima raccolta differenzia che di fatto è per la massima parte del tutto inesistente in quanto, come segnalato più volte, giornalmente viene raccolto dagli operatori ecologici anche quello che non dovrebbe essere esposto per essere prelevato davanti casa.

Fino a qualche anno fa, ma purtroppo solo per brevissimo tempo, i sacchi di differenziata (che non devono essere visti come rifiuti ma come risorse da recuperare e riutilizzare anche in altre forme) esposti davanti casa non erano raccolti e venivano lasciati sul posto e su essi affisso un adesivo rosso con la scritta “non conforme” e anche se ovviamente non si poteva provvedere a una sanzione come previsto visto che i sacchi non sono nominativi tuttavia sarebbe bastato continuare a incollare l’adesivo di non conformità, come più volte abbiamo chiesto, per sensibilizzare i cittadini che consapevolmente o inconsapevolmente non rispettavano le regole anche in quanto a tutte le famiglie è stato distribuito il dépliant descrittivo dei giorni e dei materiali da separare. Tutto ciò continua a verificarsi giornalmente in ogni parte della città senza alcuna differenza tra quartieri anche grazie all’Azienda affidataria della raccolta differenziata che non dovrebbe prendere quello che non è compatibile con il giorno della settimana poiché ciò non fa altro che aumentare il materiale non recuperabile che quindi va a finire in discarica.

Qualche settimana fa all’inizio della crisi dei rifiuti in città a causa del previsto ennesimo collasso della già satura discarica di Lentini, si era detto che si era riusciti a risolvere uno degli storici simboli del degrado da rifiuti della città ovvero la situazione della fiera di piazza C. Alberto (dove i commerciati autorizzati a occupare il suolo pubblico dovrebbero provvedere alla fine della giornata, per regolamento comunale, alla raccolta dei propri rifiuti ma non lo fanno anche in quanto nessuno va a verificare. Vedi foto allegate).

Come ogni cittadino potrà verificare giornalmente a fine vendita, l’area commerciale della Fiera è totalmente ricoperta di ogni tipo di rifiuto, dagli ortaggi e frutta andata a male e abbandonata, dalle cassette di legno e di polistirolo, dagli scarti di pesce e carne in uno stato di putrefazione oltre alla plastica di ogni forma e di ogni genere, per poi essere il tutto raccolto senza poter fare alcuna differenziazione da parte dei mezzi dell’azienda preposta alla raccolta dei rifiuti (e non della differenziata come invece dovrebbe essere). E ciò non solo per i mercati pubblici storici e rionali ma anche per ogni via di ogni quartiere della città.

E’ più facile gridare al “all’inceneritore – all’inceneritore” (volendo parafrasare “al lupo – al lupo”) invece di occuparsi seriamente della raccolta differenziata nel rispetto della normativa e dei regolamenti comunali che peraltro se seriamente applicate farebbero risparmiare somme consistenti alle casse comunali per l’inoltro alle discariche (che si arricchiscono a nostre spese) o all’estero dei rifiuti indifferenziabili, oltre al guadagno ecologico per il materiale da riciclare e trasformare in qualcosa di utile, tutto ciò, dulcis in fundo, a beneficio delle tasche dei cittadini contribuenti costretti a pagare da tempo in Italia una delle tasse più alte sui rifiuti (TARSU). Per l’indagine e la classifica d “Ecosistema Urbano 2023” tra 105 grandi città italiane Catania per la raccolta differenziata si troverebbe all’ultimo posto: un insopportabile primato che si ripete da anni ( ovvero su un totale di rifiuti urbani solo il 26.2 % è stato differenziato).

Il Portavoce Free Green Sicilia

Alfio Lisi.


Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

1 min

“Tutti i nodi vengono al pettine: quando c’è il pettine.”-disse Leonardo Sciascia. Oggi è drammaticamente il 23 febbraio 2025: il Papa non sta tanto bene, il mondo pure, ma dalle parti di ienesicule si festeggia lo stesso. “Che gente! Privi di senso dell’opportunità” -dirà qualcuno. Ma questo qualcuno non sa che sono arrivati anche per […]

1 min

Tratto dai documenti forniti in conferenza stampa dall’associazione. “Apprendiamo in questi ultimi giorni che il 14 marzo si dovrebbe tenere la Conferenza di servizi Decisoria per il rilascio di una concessione demaniale, per 99 anni, ad una impresa che vorrebbe costruire un porto turistico con le relative infrastrutture turistico-ricettive e commerciali. Tutto ciò, ancora una […]

6 min

Documento diffuso in occasione della conferenza stampa di stamattina dell’associazione. “IL NUOVO PIANO REGOLATORE DEL PORTO: siamo sicuri che ci porterà dei vantaggi? In questi mesi i mezzi d’informazione ci hanno illustrato un avveniristico Piano Regolatore del Porto (PRP). A qualcuno sarà venuta in mente Barcellona o Genova, rinate con il rinnovamento del porto. Ma […]

4 min

Le associazioni animaliste diffidano i Comuni e l’Asp Veterinaria di Catania a predisporre una CABINA DI REGIA per concordare linee guida univoche e protocolli per il contenimento del randagismo COMUNICATO STAMPA Le associazioni animaliste diffidano i Comuni e l’Asp Veterinaria di Catania a predisporre una CABINA DI REGIA per concordare linee guida univoche e protocolli per […]