Catania, riparte cantiere piazza Europa. Una storia tutta rossazzurra

Leggi l'articolo completo

A distanza di oltre quattro anni dal sequestro (settembre 2007) disposto dall’Autorità Giudiziaria catanese, per un’inchiesta finita in un’assoluzione generale per gli imputati e in un danno per la collettività che rischia, con il comune di Catania, di pagare colpe non sue ma della magistratura catanese, è stato ufficialmente riaperto, stamane, il cantiere per il parcheggio interrato di piazza Europa, nel centro di Catania. In quattordici mesi saranno ultimati i lavori -secondo quanto riferito dai tecnici- per un’opera dell’impresa “Parcheggio Europa” che fa riferimento al gruppo Virlinzi.Stamane, con il sindaco, fra gli altri, erano presenti, infatti, il cavaliere Ennio Virlinzi e la figlia Lorena, amministratore delegato di “Parcheggio Europa spa” (nella foto): il cantiere è stato anche benedetto da padre Claudio della vicina parrocchia di Santa Maria della Guardia.

“La grande spina del traffico catanese -ha dichiarato il sindaco Stancanelli- è la mancanza di parcheggi. Riprendere con piazza Europa vuol dire anche creare un circuito positivo perchè possano ripartire anche gli altri”. Sono altri otto i parcheggi interrati previsti, progetti di finanza rimasti fermi da anni e in questo l’amministrazione Stancanelli ha le sue responsabilità.

Cosa accadrà in caso di eventuale richiesta da parte imprenditoriale di rivisitazione del piano economico-finanziario delle opere? Cosa farà il comune? Potrebbe essere costretto a pagare per responsabilità dell’Autorità Giudiziaria? In Italia la magistratura non risponde dei propri errori, in genere pagano i cittadini e il bene pubblico.La struttura è articolata su due livelli interrati sotto la piazza, estesi per 8.500 metri quadrati circa, in cui saranno creati 397 posti auto, mentre saranno 1.400 i metri quadri di superficie per i negozi: “Otto botteghe al di sotto della quota stradale – ha dichiarato più volte l’amministratore delegato della Parcheggio Europa Spa, Lorena Virlinzi – e non un centro commerciale sopraelevato come più volte riportato dalla stampa e dai comitati cittadini”.

Novità annunciata è anche la realizzazione di spogliatoi, docce e box per gli sportivi e per chi vuole godere del lungomare. Previsto anche il rifacimento della piazza, con nuovo design e arredi urbani.
Frattanto, la Procura della Repubblica ha proposto appello all’assoluzione in primo grado: un processo d’appello che si attende con grande attenzione. Quali grandi sorprese potrebbe riservare?
iena benanti
Leggi l'articolo completo
Redazione Iene Siciliane

Recent Posts

IL MONDO STA MALE, MA OGGI MARCO PITRELLA FA 40 ANNI!

“Tutti i nodi vengono al pettine: quando c'è il pettine.”-disse Leonardo Sciascia. Oggi è drammaticamente…

14 ore ago

“Catania Cemento&Turismo”, “Volerelaluna” denuncia: “concessione demaniale per 99 anni ad una impresa che vorrebbe costruire un porto turistico”. Appello al consiglio comunale!

Tratto dai documenti forniti in conferenza stampa dall'associazione. “Apprendiamo in questi ultimi giorni che il…

2 giorni ago

“Palazzinari riuniti” (copyright ienesicule): piano regolatore del porto, ecco cosa denuncia “Volerelaluna”

Documento diffuso in occasione della conferenza stampa di stamattina dell'associazione. "IL NUOVO PIANO REGOLATORE DEL…

2 giorni ago

Le associazioni animaliste: “Serve una cabina di regia per contenere il randagismo

Le associazioni animaliste diffidano i Comuni e l’Asp Veterinaria di Catania a predisporre una CABINA…

2 giorni ago

“Ztl” Castello Ursino: Trantino “fa retromarcia”. Ma per le attività diurne cambia poco o nulla

Comune di Catania Ufficio Stampa 20.02.2025 Castello Ursino, parziale rimodulazione orari di accesso veicolare nel…

3 giorni ago