Catania, San Berillo: stamane conferenza stampa del progetto “Sottosopra: abitare collaborativo”


Pubblicato il 14 Luglio 2021

AVVIO DELLE ATTIVITA’ DEL PROGETTO “SOTTOSOPRA: ABITARE COLLABORATIVO”. UNA NUOVA PAGINA DI LOTTA ALLA POVERTA’ E ALL’ESCLUSIONE, NEL CUORE DEL QUARTIERE SAN BERILLO

Mercoledì 14 luglio 2021, ore 10,30 – Palazzo de Gaetani, via Pistone 59 – Catania

Catania, 9/7/2021 Uno storico immobile recuperato nel cuore del quartiere San Berillo a Catania e 4 nuovi ospiti pronti a intraprendere un percorso di housing sociale, molto particolare

E’ il primo risultato di “Sottosopra: Abitare Collaborativo”, progetto contro la povertà abitativa che punta a sostenere persone svantaggiate e a rischio di esclusione.

Grazie al sostegno di Fondazione con il Sud, torna finalmente a rivivere l’ottocentesco Palazzo De Gaetani di via Pistone a Catania, resistito allo sventramento che a metà del secolo sorso ha cambiato il volto alla città e al suo tessuto sociale lasciando un vuoto ancora oggi visibile. 

L’intervento ha infatti appena offerto a 4 persone in emergenza abitativa, ma presto se ne aggiungeranno altre 5, selezionate da un team di esperti, la possibilità di ricevere non solo una casa dignitosa, ma anche di valorizzare le proprie capacità con l’obiettivo di sviluppare e mantenere nel tempo una propria autonomia economica, sociale e abitativa.

 Trame di Quartiere sarà impegnata, nei prossimi mesi, nella gestione dell’housing nell’ambito del progetto coordinato da Oxfam Italia in partenariato con Diaconia Valdese, Sunia Catania, Impact Hub e Comune di Catania.

L’avvio delle attività sarà presentato alla stampa mercoledì 14 luglio, alle ore 10,30, nei locali del piano terra di Palazzo De Gaetani in via Pistone 59, a Catania dai partner promotori.

 Intervengono:

Luca Lo Re – presidente cooperativa di comunità Trame di Quartiere, Gestore sociale dell’housing;

Salvatore Maio – coordinatore per Oxfam Italia del progetto Sottosopra: abitare collaborativo; 

Giusi Milazzo – segretaria regionale SUNIA Sicilia; 

Rosa Bufardeci -assistente sociale in rappresentanza del Comune di Catania; 

Giuliana Scalia – Diaconia Valdese – operatrice Community center di Catania, 

Alba Bellofiore – Impact hub Siracusa; 

Luciano Ventura – segretario generale ConfcooperativeSicilia; 

Aureliano Alfio Garozzo – Sustainability Specialist di IKEA Catania.

 Nell’occasione sarà possibile visitare i nuovi alloggi, la rimessa a nuovo degli spazi di relazione e ascoltare la testimonianza dei nuovi abitanti della struttura. L’intervento è stato inoltre realizzato grazie al sostegno di Ikea Italia che ha donato arredi e allestimenti nell’ambito dell’iniziativa “Un posto da chiamare casa”

 “Con il progetto SottoSopra intendiamo superare il concetto di mera accoglienza per approdare a pratiche proprie dell’abitare – spiega Luca Lo Re- intese come costruzione di relazioni sociali, culturali e lavorative. La casa rappresenta il punto di partenza dell’intero percorso”.

I partner

Oxfam è un movimento globale di persone che lavorano in Italia e in oltre 68 paesi del mondo per combattere le disuguaglianze ed eliminare l’ingiustizia della povertà. Insieme, salviamo le vite nelle emergenze umanitarie, realizziamo con le comunità locali attività di sviluppo sostenibile, proponiamo stili di vita responsabili, facendo pressione per regole più giuste, che combattano tutelino i più poveri e vulnerabili, venendo incontro alle esigenze dei consumatori e dell’ambiente. Lavora nelle periferie di tante città italiane per combattere nuove povertà, marginalità ed esclusione. 

www.oxfam.it

 Trame di Quartiere è un gruppo di lavoro interdisciplinare che promuove e facilita pratiche di azione e di ricerca sul territorio nell’ottica di porre le basi per una trasformazione urbana che miri ad una città inclusiva e coesiva e che concepisca e valorizzi le diversità come risorse. http://www.tramediquartiere.org Sunia è la  principale organizzazione degli inquilini privati e degli assegnatari di edilizia pubblica. Ha per scopo il riconoscimento del diritto alla casa per ogni cittadino a condizioni compatibili con le esigenze delle famiglie per favorire la mobilità e la soluzione del bisogno alloggiativo. Nella sua piattaforma persegue l’obiettivo della sicurezza degli alloggi e degli edifici e della qualità dell’abitare in un contesto urbano adeguato. E’presente in tutte le province del territorio nazionale con sedi provinciali e coordinamenti regionali.  http://www.sunia.it

 La Diaconia Valdese è un ente ecclesiastico senza scopo di lucro che raccoglie, collega e coordina l’attività sociale e gestisce strutture di assistenza e accoglienza della Chiesa valdese. Si rivolge a tutte e tutti senza discriminazione di genere, appartenenza, cultura o credo  religioso e gestisce i propri servizi ispirandosi a principi di trasparenza, qualità ed efficacia degli interventi, senza alcuna imposizione confessionale. http://www.diaconiavaldese.org

 La Fondazione CON Il SUD è un ente non profit privato nato il 22 novembre 2006 dall’alleanza tra le fondazioni di origine bancaria e il mondo del terzo settore e del volontariato, per promuovere l’infrastrutturazione sociale del Mezzogiorno, cioè percorsi di coesione sociale e buone pratiche di rete per favorire lo sviluppo del Sud http://www.fondazioneconilsud.it

 Impact Hub è una delle più grandi reti al mondo focalizzate sulla costruzione di comunità imprenditoriali per un impatto su larga scala:  sede di innovatori, sognatori e imprenditori che stanno creando 

soluzioni tangibili ai problemi più urgenti del nostro tempo. https://siracusa.impacthub.net/it/

 Comune di Catania: https://www.comune.catania.it/.

 

 

 
 
 
 
 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 


Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

1 min

comunicato stampa Operazione antimafia nel Catanese. Pd: “Politica sviluppi anticorpi e non deleghi a magistratura” Catania, 24 febbraio 2025 – “L’operazione antimafia di questa mattina dimostra, ancora una volta, la pervasività e la pericolosità della criminalità mafiosa alla ricerca continua di sponde nella pubblica amministrazione e tra la politica. Quello che emerge dalle recenti inchieste […]

1 min

”STMicroelectronics, quale futuro per Catania?”. È questo il titolo del “confronto aperto sulle prospettive del sito di Catania con i rappresentanti delle forze politiche del territorio ed esponenti istituzionali locali, regionali, nazionali ed europei”, che si terrà lunedì 3 marzo alle ore 10, nella sede GeoTrans di Contrada Zangara, nella Zona industriale di Catania.  Introdurrà […]

4 min

Allo Stabile di Catania arriva Rocco Papaleo con “L’ispettore Generale”, protagonista della commedia satirica di Gogol diretta da Leo Muscato – Sala Verga da martedì 25 febbraio a domenica 2 marzo Catania, 21 febbraio – Al Teatro Stabile di Catania va in scena “L’ispettore generale” di Nikolaj Gogol (coproduzione Teatro Stabile di Bolzano, Teatro Stabile di Torino – Teatro Nazionale […]

2 min

Quattro giorni in area Comics per condividere con gli appassionati le sue esperienze su Dylan Dog, Valter Buio, Eternity e Valentina comunicato stampa Personalità forte. Carisma e carattere da vendere. Uno che ha saputo imporsi nel panorama fumettistico italiano. Da Dylan Dog a Valter Buio, da Eternity a Valentina di Guido Crepax, Sergio Gerasi arriverà […]