Catania show, “affari d’alta scuola”: riprende processo per Mulino S. Lucia. C’è di mezzo il gruppo di Caltagirone. Il “laureato” di Recca e company


Pubblicato il 03 Ottobre 2012

Udienza dedicata alla discussione degli avvocati. Poi, ancora a dicembre e a gennaio sentenza….Di iena giudiziaria Marco Benanti

Domattina, in Tribunale, a Catania, riprende, con l’avvio della discussione degli avvocati difensori, il processo cosiddetto del “Mulino S. Lucia”. Al centro la travagliata vicenda di una megaopera davanti al Porto di Catania. E ci sono di mezzo nomi eccellenti. Come il gruppo Caltagirone. Prima della sosta estiva, sono arrivate le richieste della Procura della Repubblica di Catania, rappresentata dal Pm Antonino Fanara ed Andrea Ursino.Proposta di condanna per tutti gli imputati: i Pubblici Ministeri hanno avanzato, al termine della requisitoria, le richieste dell’Accusa. Non solo, ma anche la richiesta di confisca della struttura nata sulle ceneri del vecchio stabilimento. E’ nato, infatti, sulle macerie di un antico mulino, un grande centro direzionale e commerciale di “Acqua Marcia” del gruppo Caltagirone. Proprio lui, quello della “laurea honoris causa” datagli dall’Ateneo di Catania (nella foto il “magic moment” dell’ottobre del 2009), guidato dal magnifico rettore Tony (per gli amici più stretti) Recca.Dal 7 marzo 2009 l’Autorità Giudiziaria ha disposto il sequestro della struttura (confermato anche dal tribunale del riesame che nell’ordinanza ha parlato di reato edilizio e non di lottizzazione abusiva).E’ in corso, davanti alla terza sezione penale del Tribunale di Catania (Presidente Rosalba Recupido, a latere Cannella e Bacianini), un processo che, in generale, ipotizza i reati di abuso d’ufficio e lottizzazione abusiva. Queste le richieste dell’Accusa: due anni di reclusione , oltre a otto mesi di arresto ed 10.000,00 euro di ammenda per Giovanni Beneduci, amministratore della “Acqua Marcia holding spa”(contestate le contravvenzioni indicate ai capi A ed E, cioè per lottizzazione abusiva e violazione della norma del codice della navigazione sulla distanza della costruzione dal demanio marittimo, senza autorizzazione del Demanio Marittimo della Regione Siciliana. Inoltre contestati i delitti previsti dai capi B-con la continuazione, ritenuto più grave-, C e D, cioè ipotesi di abuso d’ufficio). Inoltre, richiesta la confisca dei terreni abusivamente lottizzati e delle opere abusivamente costruite.Un anno e dieci mesi di reclusione, oltre ad otto mesi di arresto ed 10.000,00 euro di ammenda per Maurizio Pennesi, amministratore della “Italgestioni srl”(contestate le contravvenzioni indicate ai capi A ed E, cioè lottizzazione abusiva e violazione della norma del codice della navigazione sulla distanza della costruzione dal demanio marittimo, senza autorizzazione del Demanio Marittimo della Regione Siciliana. Inoltre contestati i delitti previsti dai capi B-con la continuazione, ritenuto più grave-, C, cioè ipotesi di abuso d’ufficio). Inoltre, richiesta la confisca dei terreni abusivamente lottizzati e delle opere abusivamente costruite.Un anno e otto mesi di reclusione, oltre ad otto mesi di arresto e 10.000,00 euro di ammenda per Giovanni Cervi, amministratore della “Grand Hotel Bellini srl”(contestate le contravvenzioni indicate ai capi A ed E, cioè per lottizzazione abusiva e violazione della norma del codice della navigazione sulla distanza della costruzione dal demanio marittimo, senza autorizzazione del Demanio Marittimo Regione Siciliana. Inoltre contestato il delitto previsto dal capo B-con la continuazione ritenuto il più grave-, cioè ipotesi di abuso d’ufficio). Inoltre, richiesta la confisca dei terreni abusivamente lottizzati e delle opere abusivamente costruite.Due anni di reclusione, oltre ad otto mesi di arresto e 10.000, 00 di ammenda per Vito Padalino, funzionario in pensione dell’ufficio urbanistica del comune di Catania (contestata le contravvenzione indicata al capo A, cioè per lottizzazione abusiva. Inoltre contestato i delitti previsti dai capi B-con la continuazione, ritenuto più grave-, C, D, cioè ipotesi di abuso d’ufficio). Inoltre, richiesta la confisca dei terreni abusivamente lottizzati e delle opere abusivamente costruite. Un anno e otto mesi di reclusione per Mario Arena, ex componente della commissione edilizia del comune di Catania (contestato il delitto di cui al capo B, cioè ipotesi di abuso d’ufficio).Per questo procedimento, il Gup di Catania, Laura Benanti aveva rinviato a giudizio per abuso d’ufficio Giovanni Beneduci, amministratore della “Acqua Marcia holding spa”; Giovanni Cervi, amministratore della “Grand Hotel Bellini srl”, Maurizio Pennesi amministratore della “Italgestioni srl”; Mario Arena, ex componente della commissione edilizia del Comune di Catania; Vito Padalino funzionario in pensione dell’ufficio urbanistica del comune di Catania. Beneduci, Cervi, Padalino e Pennesi sono stati rinviati a giudizio anche per lottizzazione abusiva. Dopo l’udienza di domani, in calendario c’è n’è un’altra il 6 dicembre prossimo: la sentenza dovrebbe arrivare a gennaio.


Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

1 min

“Tutti i nodi vengono al pettine: quando c’è il pettine.”-disse Leonardo Sciascia. Oggi è drammaticamente il 23 febbraio 2025: il Papa non sta tanto bene, il mondo pure, ma dalle parti di ienesicule si festeggia lo stesso. “Che gente! Privi di senso dell’opportunità” -dirà qualcuno. Ma questo qualcuno non sa che sono arrivati anche per […]

1 min

Tratto dai documenti forniti in conferenza stampa dall’associazione. “Apprendiamo in questi ultimi giorni che il 14 marzo si dovrebbe tenere la Conferenza di servizi Decisoria per il rilascio di una concessione demaniale, per 99 anni, ad una impresa che vorrebbe costruire un porto turistico con le relative infrastrutture turistico-ricettive e commerciali. Tutto ciò, ancora una […]

6 min

Documento diffuso in occasione della conferenza stampa di stamattina dell’associazione. “IL NUOVO PIANO REGOLATORE DEL PORTO: siamo sicuri che ci porterà dei vantaggi? In questi mesi i mezzi d’informazione ci hanno illustrato un avveniristico Piano Regolatore del Porto (PRP). A qualcuno sarà venuta in mente Barcellona o Genova, rinate con il rinnovamento del porto. Ma […]

4 min

Le associazioni animaliste diffidano i Comuni e l’Asp Veterinaria di Catania a predisporre una CABINA DI REGIA per concordare linee guida univoche e protocolli per il contenimento del randagismo COMUNICATO STAMPA Le associazioni animaliste diffidano i Comuni e l’Asp Veterinaria di Catania a predisporre una CABINA DI REGIA per concordare linee guida univoche e protocolli per […]