CATANIA SHOW: ARRIVA “ENZO ‘U PUPPITTARU”. A CHI LA RACCONTI?


Pubblicato il 17 Giugno 2014

Un anno con l’amministrazione che comunica, comunica, comunica e poi comunica. E ogni tanto fa qualcosa. Soprattutto le cose fatte dai predecessori!

 Di iena senza cartellonistica da tutelare marco benanti

 Enzo Bianco ha davvero “rivoltato” Catania…grazie a Raffaele Stancanelli.

Infatti, non si è ancora spenta l’eco delle “strombazzate” dei “media alla catanese”, per intenderci quelli che forse hanno qualche cartellone gigante da tutelare (grazie al comune?) per la città,  che noi abbiamo messo insieme un po’ di memoria e di cose nascoste, pardon dimenticate.

E il quadro che viene fuori, è leggermente diverso da quello della “Celebrazione Eucaristica” di questi anni giorni sotto l’Etna.

 “DELLE 124 COSE, se si tolgono gli accordi ed i protocolli ed i gemellaggi e le intese e le varie fuffe culturali a costo zero le cose fatte da enti diversi dal comune ne restano davvero poche: tutte fatte da Stancanelli, tranne l’abbattimento del tondo Gioeni. Il “noto capolavoro” dovuto all’ “emergenza sismica” (hanno detto anche questo).

Andiamo al particolare delle cose:

40:sventramento ferroviario: l’opposizione fu fatta  da Stancanelli con atti depositati dall’allora assessore Cascone al MInistero dei Lavori Pubblici.

 

79: il progetto da 20 milioni è stato finanziato nell’ambito dei progetti SMART CITIES presentati da Stancanelli, sotto il coordinamento degli esperti Giacomo Guglielmo e Roberto Sanfilippo.

 

82: Palazzo di Cemento – Il progetto di riqualificazione del palazzo di cemento e di Librino è di Stancanelli. Il piano città Librino Quartiere Motore è stato realizzato da Giacomo Guglielmo e Roberto Sanfilippo. Il lavoro si è concluso con il finanziamento dello stesso e la firma del contratto tra il sindaco Stancanelli ed il Ministero.

 

83: Il comune non ha vinto nessun bando. Anzi se dobbiamo usare questo termine l’ha vinto Stancanelli. Riqualificazione Giardino Bellini – Progetto realizzato dagli esperti di Stancanelli, presentato a valere sul PO FESR ASSE VI e finanziato dalla Regione sotto l’amministrazione Stancanelli – Asse VI PISU Catania Città Metropolitana  (oltre 40 milioni di euro). E come questo quasi tutti i finanziamenti indicati nei 124 punti.

 

84 – Regolamento edizilio e Prg sono stati fatti sotto Stancanelli. IL Prg è stato fermato nonostante fosse pronto.

 

85 – Piano di rischio aeroportuale – idem come sopra.

 

102 – 150 cartelli turistici: Progetto realizzato e finanziato sotto Stancanelli. PO FESR Regione Siciliana ASSE 3. (Granzotto).

 

Altri esempi di  “polpette al sugo”:

 punto 48 e 49: “polpette… col botto”: se si passa da 70 a 120 bus in 6 mesi i km dovrebbero quasi raddoppiare, e la gente dovrebbe aspettare la metà del tempo alle fermate. Quindi, se l’incremento è quello dichiarato (da 780.000 a 830.000 km l’effetto dell’ incremento dei bus è minore del 5%) al punto  49 hanno messo in strada bus fermi (scoperto il bluff). Inoltre l’aumento dei km  è in verità dato dal Brt ed è facilmente dimostrabile dalla velocità della linea e dal numero di km prodotto da aprile a novembre.

 Fce , Sac etc etc: Bianco apre cantieri? Bianco “sviluppa” aeroporti? Avanti continuiamo con le “polpette”.

 Cosa c’entra Bianco con la ZFU di Librino? Il Progetto è stato  fatto dai suoi predecessori.

Ancora:

il distretto del Sud Est produce l’80% del reddito siciliano: minchiata col botto! Pruducono il 39% del Pil siciliano, basta guardare i dati istat!

 Perchè dire minchiate anche quando non servono? Abitudine?

 

 


Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

2 min

Di recente, l’arcivescovo di Catania, nuova “fiamma” dei populisti e delle “persone perbene” della “società civile”, ha lanciato il suo “grido di dolore”. Ecco il testo: Non resta, allora, che l’arcivescovo faccia seguire i fatti alle persole. Magari cominciando dall’Oda, una “creatura” della chiesa catanese. Che facciamo “Gigetto”? Forza. Comunicato Stampa GLI OPERATORI DELL’ODA DA […]

2 min

Protagonisti di questa nuova produzione del TSC gli interpreti Filippo Brazzaventre, Nicola Costa, Anita Indigeno, Marta Limoli, Giovanni Rizzuti e Valerio Santi. Catania, 11 aprile – “Don Giovanni involontario” di Vitaliano Brancati è la nuova produzione del Teatro Stabile di Catania che andrà in scena alla Sala Futura da martedì 15 a venerdì 18 aprile . Lo spettacolo ha la regia di Angelo Tosto e vede […]

5 min

La “frontiera” della “truffa politica” rappresentata dall’amministrazione Trantino si misura anche nel mito della cosiddetta “legalità”. Un tema sbandierato dal “sindaco-sceriffo”, con tante iniziative mediatiche al limite del ridicolo, dalla presenza in Tivvù “negli studi amici” alle “performance” tragicomiche sui social, con una campionaria di insulti, sarcasmi e “sermoni” per questioni fondamentali: quali? Ad esempio, […]