Catania si riappropria del centro storico: il sindaco Raffaele Stancanelli chiude al traffico le vie Crociferi, Sant’Elena e Cerami

Leggi l'articolo completo

di Fabio Cantarella

Da domani, via Crociferi sarà interamente isola pedonale. Lo ha deciso l’Amministrazione comunale di Catania con un importante provvedimento a firma del sindaco Raffaele Stancanelli che ha espresso soddisfazione per l’introduzione della novità: “Un fatto importante per Catania –ha detto Stancanelli- che ci fa compiere un altro passo in avanti verso il progetto di mobilità cittadina che garantisce sempre più i pedoni. Adesso -ha ulteriormente precisato il sindaco di Catania- dopo piazza Duomo anche il tratto via Crociferi, compreso tra villa Cerami e via di San Giuliano, viene chiuso al traffico veicolare. Una decisione che abbiamo preso ieri in giunta e che abbiamo voluto che coincidesse con questo momento di riconquista della città di uno dei suoi gioielli più preziosi, l’ex monastero dei Crociferi” (nella foto la splendida cornice offerta dalla meravigliosa via Crociferi).

Il sindaco Stancanelli ha anche precisato che si tratta di un intervento diretto a spingere Catania affinché si allinei con le altre grandi città europee:“Sì, si tratta di un provvedimento che s’inquadra nell’ambito delle iniziative per allineare finalmente Catania alle altre grandi realtà europee che da decenni ormai puntano sulla pedonalizzazione dei centri storici, mentre noi purtroppo siamo dovuti partire da una città che anche in questo era ferma agli anni ottanta. Finalmente anche in questa parte di via dei Crociferi non vedremo più zigzare i turisti, che sempre più numerosi arrivano in città, tra le auto in sosta e il traffico”.In linea con l’interessante novità introdotta, l’Amministrazione comunale, raccogliendo un suggerimento dell’assessore alla Mobilità, Alberto Pasqua, ha anche deciso di chiudere al traffico stradale le limitrofe vie Sant’Elena e Cerami.

Leggi l'articolo completo
Redazione Iene Siciliane

Recent Posts

IL MONDO STA MALE, MA OGGI MARCO PITRELLA FA 40 ANNI!

“Tutti i nodi vengono al pettine: quando c'è il pettine.”-disse Leonardo Sciascia. Oggi è drammaticamente…

1 giorno ago

“Catania Cemento&Turismo”, “Volerelaluna” denuncia: “concessione demaniale per 99 anni ad una impresa che vorrebbe costruire un porto turistico”. Appello al consiglio comunale!

Tratto dai documenti forniti in conferenza stampa dall'associazione. “Apprendiamo in questi ultimi giorni che il…

3 giorni ago

“Palazzinari riuniti” (copyright ienesicule): piano regolatore del porto, ecco cosa denuncia “Volerelaluna”

Documento diffuso in occasione della conferenza stampa di stamattina dell'associazione. "IL NUOVO PIANO REGOLATORE DEL…

3 giorni ago

Le associazioni animaliste: “Serve una cabina di regia per contenere il randagismo

Le associazioni animaliste diffidano i Comuni e l’Asp Veterinaria di Catania a predisporre una CABINA…

3 giorni ago

“Ztl” Castello Ursino: Trantino “fa retromarcia”. Ma per le attività diurne cambia poco o nulla

Comune di Catania Ufficio Stampa 20.02.2025 Castello Ursino, parziale rimodulazione orari di accesso veicolare nel…

3 giorni ago