“Catania sott’acqua”: polemica fra Musumeci e Pd sul dissesto idrogeologico


Pubblicato il 26 Ottobre 2021

Nubifragio a Catania, Musumeci: «Situazione assai critica. Regione è prima in Italia per finanziamento lavori contro dissesto idrogeologico»
 
«La situazione, a Catania e nella sua provincia, è assai critica. Sono già due le vittime del nubifragio che flagella questa parte dell’Isola, ma una terza persona risulta ancora dispersa. Ai loro familiari vorrei esprimere il mio più profondo e sincero cordoglio. Atroci sono le immagini che raccontano come si possa morire travolti dall’acqua. Strade trasformate in torrenti e campagne in laghi, intere contrade isolate e centinaia di abitazioni allagate, danni incalcolabili a edifici e colture: la Sicilia orientale sta vivendo un fenomeno che temiamo, purtroppo, sarà sempre meno sporadico, con scenari tragici destinati a ripetersi. I cambiamenti climatici, la fragilità del nostro territorio e la condizione di dissesto, causata spesso dall’intervento dell’uomo, sono fattori che, combinati, possono avere – e lo stiamo infatti constatando – effetti micidiali. Dal 2018 ad oggi, nella lotta al dissesto idrogeologico abbiamo finanziato lavori fino all’ultimo centesimo, per oltre 400 milioni di euro: siamo la prima Regione in Italia per somme erogate. L’azione di difesa del territorio siciliano è stata condotta in modo capillare, distribuendo su tutte e nove le province gli interventi necessari a contrastare frane, esondazioni, instabilità delle infrastrutture e fenomeni di erosione costiera. Ma non basta, non può bastare per un clima che si è velocemente tropicalizzato. E gli interventi ‘ordinari’ nulla possono se in cinque-sei ore si registra la stessa quantità di pioggia che cade, di solito, in sei mesi. Senza interventi straordinari, che solo l’Unione Europea può mettere in campo, senza decisioni coraggiose e ormai indifferibili di G20 e Cop 26, ci ritroveremo periodicamente a contare danni e, Dio non lo voglia, altre vittime». Lo afferma il presidente della Regione Siciliana Nello Musumeci.
——————————————————————————
Maltempo. Catanzaro: no lacrime da coccodrillo da chi ha rifiutato di rimpinguare Fondo per rischio geologico 
“Quelli che ora versano lacrime da coccodrillo  per le  gravi conseguenze dell’alluvione di Catania, sono gli stessi che quando abbiamo chiesto di rimpinguare il capitolo destinato agli  interventi per il rischio geologico si sono girati dall’altra parte”. Lo dice Michele Catanzaro deputato regionale del partito democratico. 
“Il Fondo prevenzione e gestione dei rischi geologici, è diventato operativo  formalmente con l’approvazione dell’articolo 40 della legge  finanziaria del 2018, – ricorda Catanzaro – ma le poche risorse disponibili non sono mai state rimpinguate  nonostante  gli appelli più volte fatti”. Senza fondi a disposizione gli Enti locali  non hanno potuto dotarsi dei tecnici necessari a coordinare gli interventi  destinati a scongiurare disastri e tragedie  come quelle a cui assistiamo in questi giorni, nè dotarsi di un adeguato  piano di protezione civile.  Nel 2018 avevo cantato vittoria per il risultato ottenuto in aula, – conclude  il parlamentare Pd –  ma adesso sono costretto a frenare la rabbia per le morti insensate  ed i gravissimi danni alle imprese ed ai territori che forse avrebbero potuto essere evitati”.
 

Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

1 min

Palermo, 24 febbraio 2025 – “Come si penalizzano le produzioni agricole e industriali siciliane? Mettendo balzelli! E così l’ETS (l’Emission Trading System) un meccanismo di mercato progettato per ridurre le emissioni di gas serra attraverso un sistema di quote, attualmente in vigore per il trasporto marittimo, è diventato un costo”. Lo denuncia Santo Tumino, presidente […]

1 min

ALFA, VITTORIA E + 6 SUL COMISO La squadra rossazzurra supera l’Invicta 93Cento di Caltanissetta nel sesto turno del girone di ritorno con il finale di 106-74 e allunga in vetta alla classifica. foto Romano Lazzara. ALFA BASKET CATANIA 106 INVICTA 93CENTO 74 Alfa: Gatta 13, Drigo 19, Torrisi 3, D’Aquino, Budrys 13, Galasso 2, […]

1 min

 Incomprensibile la scelta del sindaco Trantino di escludere il quartiere di Librino dai fondi del Decreto Caivano. Una decisione che solleva interrogativi sul processo decisionale dell’amministrazione comunale. Il Sindaco ha dichiarato di aver privilegiato San Cristoforo perché, su Librino, “non hanno ottenuto i risultati sperati”. “Ci sembra incredibile, visto che non si comprende a quale […]