Mai dire mai: di fronte alla realtà, si può sempre ricorrere ad altro. Tanto i catanesi “ingoiano” tutto (nella foto l’assessore D’Agata al lavoro)di iena al volante
“…’I rallentamenti si sono avuti principalmente a livello del ‘torna indietro’ di fronte alla chiesa della Madonna di Lourdes, in viale Odorico da Pordenone. Stiamo valutando con gli esperti dell’Ufficio traffico urbano come rimodulare i tempi dei semafori pedonali a chiamata che si trovano in questo tratto’ “. Così l’assessore alla viabilità Rosario D’Agata, su La Sicilia di oggi 28 agosto 2013 (pag 24, taglio basso, in fondo alla pagina).
Insomma, i “rallentamenti” di cui noi abbiamo parlato ierihttp://www.ienesiciliane.it/cronaca/12047-catania-virtuale-il-traffico-sulla-circonvallazione-non-esiste.html
sono stati causati dai semafori pedonali? E li vogliamo lasciare così? Perchè -per snellire il traffico e magari adottare immediate vie di fuga in caso di prossimo terremoto (?)- non li si abbatte?
Ma per caso il “rallentamento” è dovuto all’abbattimento del cavalcavia del Tondo Gioeni e al nuovo assetto viario (a proposito, quanti assetti viari sono previsti?)?
Ps: cortigiano di Palazzo, hai letto bene? Se non capisci, c’è sempre il vocabolario o magari passa il pezzo al tuo “collega” cortigiano.
“Tutti i nodi vengono al pettine: quando c'è il pettine.”-disse Leonardo Sciascia. Oggi è drammaticamente…
Tratto dai documenti forniti in conferenza stampa dall'associazione. “Apprendiamo in questi ultimi giorni che il…
Documento diffuso in occasione della conferenza stampa di stamattina dell'associazione. "IL NUOVO PIANO REGOLATORE DEL…
Le associazioni animaliste diffidano i Comuni e l’Asp Veterinaria di Catania a predisporre una CABINA…
Comune di Catania Ufficio Stampa 20.02.2025 Castello Ursino, parziale rimodulazione orari di accesso veicolare nel…
COMUNICATO STAMPA Biblioteca Navarria Crifò: domani, venerdì 20 febbraio a Catania la presentazione del libro…