Catania, tragedia sul lavoro, la morte di Orazio Savoca: “Angelo era e non aveva ali”


Pubblicato il 12 Agosto 2012

Parole e riflessioni sulla sorte di alcuni lavoratori. Emblema di una condizione. Si attende giustizia, ma con la g maiuscola…

di Domenico Stimolo

Orazio Savoca (nella foto), giovane lavoratore edile di 25 anni, “volato” da una impalcatura di un palazzo in costruzione a Catania, morto, sul selciato stradale, l’8 agosto.”Volato ” da dieci metri…..e non aveva ali.Triste fatalità? Sembrerebbe proprio di no! Raccontano le cronache e le valutazioni di parte sindacale che il sito lavorativo si trovasse inadempiente alle regole e privo delle necessarie strutture di sicurezza.Lascia la giovane moglie e due figli in tenera età, tre anni il più grande, quattro mesi il piccolo.Orfano di padre, fin da giovanissima età, accudito dalla nonna; lasciata la scuola superiore per necessità, lavorava in “nero”, così come qui fanno tanti per sfuggire dalla disoccupazione e dalla povertà; in quest’area depressa e abbandonata dall’attenzione pubblica e civile.Un’atra drammatica storia di morte sul luogo di lavoro che si aggiunge alle tante consumatosi nella provincia di Catania: 25 morti nel corso dello scorso anno.Proprio lo stesso giorno a Catania è morto in ospedale un altro lavoratore edile, 59 anni, Sebastiano Alessi, ricoverato alcuni giorni prima, a seguito delle gravi ferite riportate. ” Volato”, anche lui, da un ponteggio di un cantiere messo in opera in un fabbricato.

“Ancilu era e non avia ali Angelo era e non aveva aliNon era santu e miraculi facia, non era santo e miracoli faceva,ncelu acchianava senza cordi e scali saliva in cielo senza corde e scalee senza appidamenti nni scinnia; e senza sostenersi ne scendeva;era l’amuri lu so capitali era l’amore il suo capitalee sta ricchizza a tutti spartia……… questa ricchezza a tutti la spartiva……”Questi sono alcuni versi del canto poetico che il grande Ignazio Buttitta scrisse in onore e memoria di Salvatore Carnevale in ” Lamentu per Turiddu Carnivali”, il sindacalista della Camera del Lavoro di Sciara ( Palermo), ucciso dalla mafia il 16 maggio 1955.Parole universali, di eccellenza poetica e umana, che ben si addicono agli eventi, alla “dinamica” e all’immane tragedia delle vicende narrate.La poesia non lenisce il dolore. Apporta, però, per chi ha cuore e sentimenti civili e democratici, un forte impulso alla riflessione e allo sdegno, partecipe e attivo, contro tutti i “lacci e lacciuoli” in essere che fanno sfregio della vita umana nei luoghi di lavoro.


Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

1 min

Palermo, 24 febbraio 2025 – “Come si penalizzano le produzioni agricole e industriali siciliane? Mettendo balzelli! E così l’ETS (l’Emission Trading System) un meccanismo di mercato progettato per ridurre le emissioni di gas serra attraverso un sistema di quote, attualmente in vigore per il trasporto marittimo, è diventato un costo”. Lo denuncia Santo Tumino, presidente […]

1 min

ALFA, VITTORIA E + 6 SUL COMISO La squadra rossazzurra supera l’Invicta 93Cento di Caltanissetta nel sesto turno del girone di ritorno con il finale di 106-74 e allunga in vetta alla classifica. foto Romano Lazzara. ALFA BASKET CATANIA 106 INVICTA 93CENTO 74 Alfa: Gatta 13, Drigo 19, Torrisi 3, D’Aquino, Budrys 13, Galasso 2, […]

1 min

 Incomprensibile la scelta del sindaco Trantino di escludere il quartiere di Librino dai fondi del Decreto Caivano. Una decisione che solleva interrogativi sul processo decisionale dell’amministrazione comunale. Il Sindaco ha dichiarato di aver privilegiato San Cristoforo perché, su Librino, “non hanno ottenuto i risultati sperati”. “Ci sembra incredibile, visto che non si comprende a quale […]