“È da sabato, anche se in maniera non ufficiale, che la sperimentazione della chiusura di via Umberto dispiega i suoi effetti.
E non tardano le lamentele ed i costi economici che si ripercuoto sulle attività commerciali della via e delle zone limitrofe. Siamo stati sul posto a raccogliere il mal contento degli esercenti e raccontare i retroscena che i pochi cittadini a passeggio non conoscono.
Quello che chiediamo all’Amministrazione Comunale è un gesto di responsabilità e attenzione verso la categoria: si parla sempre di aiutare il commercio, di incentivarlo, di tutelare il centro storico ma poi si ignorano le posizioni di quanti vi lavorano e vi operano.
Forse è una posizione impopolare, perchè tutti vorremmo una Città vivibile ed a misura d’uomo, ma bisogna confrontarci con la dura verità: siamo una città in fallimento senza fondi e senza la capacità di creare aree attrattive e turistiche serie.
“A chi non piacerebbe una via con un verde curato? Con servizi e trasporti puntuali ed efficienti? Parcheggi comodi ed agevoli nei pressi del centro?
Non bisogna prima creare i servizi e poi fare le sperimentazioni? Oppure siamo cavie sacrificabili?
F.I.P.E.T/C.I.D.E.C.
Presidente Roberto Tudisco
V. Presidente Elena Malafarina
Capo del “Movimento Popolare Catanese – Prosindaco G. de Felice Giuffrida” Avv. Giuseppe Lipera.”
Tratto dai documenti forniti in conferenza stampa dall'associazione. “Apprendiamo in questi ultimi giorni che il…
Documento diffuso in occasione della conferenza stampa di stamattina dell'associazione. "IL NUOVO PIANO REGOLATORE DEL…
Le associazioni animaliste diffidano i Comuni e l’Asp Veterinaria di Catania a predisporre una CABINA…
Comune di Catania Ufficio Stampa 20.02.2025 Castello Ursino, parziale rimodulazione orari di accesso veicolare nel…
COMUNICATO STAMPA Biblioteca Navarria Crifò: domani, venerdì 20 febbraio a Catania la presentazione del libro…
comunicato stampa Alex Saviuk, per la prima volta in Italia, tra i grandi ospiti di…