Catania, viabilità centro storico: piccanti “diavolerie”


Pubblicato il 28 Novembre 2011

Satira-Comandante Diavolo per IeneSiculeLa nuova viabilità al centro storico di Catania, in particolare la chiusura al traffico veicolare di piazza Duomo, fa discutere.Domani –rende noto il vicepresidente vicario del consiglio comunale Puccio La Rosa- i commercianti aderenti al coordinamento delle aree interessate al nuovo piano della viabilità del centro storico, alle ore 10,30 sotto la statua dell’Elefante in P.zza Duomo, illustreranno, con il proprio legale Avv. Bonaventura Lo Duca, i motivi del ricorso presentato al TAR di Catania in merito ai provvedimentiassunti dall’ amministrazione Stancanelli sulla viabilità del centro storico.Sul tema interviene –in modo piccante, come suo stile- comandante Diavolo.Un pezzo di satira e di costume, da leggere cum grano salis.Il bello della democrazia è lo scontro, anche aspro, delle opinioni e dei punti di vista. Eccovi, allora, il punto di vista di Comandante Diavolo….

Evviva. Ci siamo. Capitanati dall’ineffabile Epifanio La Rosa, detto Puccio, con un Lo Duca di mezzo, scendono in campo per protestare il tabaccaio Anfuso, che da 15.000 euro mensili è passato a un incasso di 3.000, e perciò è sull’orlo del collasso finanziario, la cerusica di piazza d’Uomo (non è un errore), che non vende più supposte come prima, il modista venditore di cilindri e bombette in plastica, la venditrice di immaginette sacre, santi, madonne, rosari etc. Nutrito stuolo di “facciamociifattinostri”: in tutto sono in sette, anzi in sette e mezzo ( e ‘a matta unn’è?), dove il “mezzo” è il capo manipolo Epifanio, meglio sopra generalizzato, che, in omaggio al nome che porta, vuole fare un bel regalo ai suoi focosi adepti, quello della befana che, secondo lui, consisterebbe in:• Riapertura di Piazza D’Uomo ( e vi ripeto che non è un errore), di via Etnea, di via V. Emanuele etc. e divieto assoluto di transito e di attraversamento per ciclisti e pedoni;• Formazione di nuove ZTS ( Zone a Traffico Selvaggio) con sosta consentita sin dentro Palazzo degli Elefanti;• Transito consentito a tutti mezzi pubblici, urbani ed extraurbani, in tutto il centro cittadino con sosta selvaggia ove convenga e a comando ( della serie che debbo potere scendere dove più mi conviene, a comando, appunto):• Abolizione di divieti di transito e di sosta in tutta la città, con limite minimo di velocità di 150 Km/h;• Vacanza gratis garantita per chi arrota un pedone e/o un ciclista. Il premio dipende dalla quantità dei caduti sul campo.Domani il nostro logorroico eroe si presenterà per arringare la folla dei presenti e anche quella degli assenti, sperando di farsi pubblicità. Che dirà il primo cittadino, affacciandosi dal verone? A noi! Anzi no. Interpretando, una volta tanto, il pensiero della Città…A VOOOI !!! “Tiè…me nannu cà u tineva l’umbrellu”E scaglierà loro contro un cavaliere senza macchia e senza paura, reduce da mille vittoriose battaglie, tale Guglielmo, detto il conquistatore…altro che TAR.Per contro info contattare, con piccione viaggiatore, Rosario Mollino


Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

2 min

Esposti documenti originali che riguardano le produzioni Faviane del Teatro Stabile, locandine, copioni, foto di scena, bozzetti, quadri e disegni, custoditi nell’Archivio di Giuseppe Fava e nell’Archivio del Teatro Stabile di Catania. La mostra sarà visitabile fino al 29 aprile. Catania, 10 aprile – Il Teatro Stabile di Catania rende omaggio a Giuseppe Fava organizzando la mostra “Sono un uomo […]

1 min

Ancora un terzo posto e una nuova medaglia di bronzo per la SSD Canottieri Jonica, che dopo aver centrato il podio in Coppa Italia Under 21 maschile si ripete sette giorni dopo facendo lo stesso con la squadra femminile impegnata nella categoria Senior della competizione. Ieri pomeriggio infatti le poliste catanesi, anche loro allenate da […]

2 min

(Credito foto Nicolò A.Perricone) Gino Astorina, attore, cabarettista, artista poliedrico, sarà il testimonial di “Battiquorum – Festa dei diritti”, la festa del 12 aprile alle 18 in piazza Mazzini, che lancia la campagna per i cinque referendum su lavoro e cittadinanza, in programma per l’8 e 9 giugno prossimi. La festa è promossa dal Comitato […]