Catania+Comiso โ Il sistema aeroportuale Hub del Mediterraneo
Pubblicato il 09 Aprile 2022
Nella foto: da sin. Palombelli, Borgomeo, Quaranta, Isgrรฒ, Di Palma, Torrisi, Dibennardo.
Catania, 09 aprile 2022โ Si รจ svolto stamattina, nellโAula magna del Monastero dei Benedettini di Catania, il convegno โCatania+Comiso โ Il sistema aeroportuale Hub del Mediterraneo โ Traguardo dopo traguardoโ, organizzato da SAC, Societร di gestione dellโAeroporto di Catania.
I lavori, moderati dal giornalista de La Sicilia Mario Barresi, hanno visto succedersi gli interventi dei maggiori esponenti del mondo aeroportuale nazionale, chiamati a fare il punto su un comparto fondamentale per lโeconomia e lo sviluppo del Paese e in particolare del Mezzogiorno dโItalia. Con uno sguardo particolare sul presente e, soprattutto, sul futuro degli aeroporti di Catania e di Comiso, infrastrutture strategiche per il territorio siciliano.
Dopo un breve saluto da parte del presidente della Regione siciliana, Nello Musumeci, lโapertura dei lavori รจ stata affidata al padrone di casa, il rettore Francesco Priolo. โUnict in questi anni ha investito sempre di piรน sul rapporto con il territorio e lo abbiamo visto in piena pandemia. Adesso dobbiamo ripartire e la formazione riveste un ruolo fondamentale per i nostri giovani al fine di evitare โfughe di cervelliโ. E il trend di questi ultimi due anni lo dimostra, proprio nellโanno accademico 2021-2022 abbiamo registrato un +11 per cento di immatricolati ponendoci come secondo ateneo in Italia in questa graduatoria. Ma adesso dobbiamo raccogliere e vincere una nuova sfida per sostenere la mobilitร grazie allโ innovazione e alla ricerca sfruttando i fondi del Pnrr. Unict, con i suoi dipartimenti di Ingegneria, sta investendo in questo ambito fornendo con diversi progetti di ricerca soluzioni per la mitigazione dei rischi relativi alla cenere dellโEtna che in piรน occasioni ha portato alla chiusura degli scali di Catania e anche Comisoโ โ ha detto.
Anche il sindaco di Catania facente funzioni, Roberto Bonaccorsi, ha sottolineato la necessitร che le istituzioni collaborino per lo sviluppo del territorio. โLa sinergia tra un Comune e il suo aeroporto รจ fondamentale, per lo sviluppo del territorio, per lโeconomia e per la ricaduta occupazionale. Il Comune di Catania, fin dal nostro insediamento, si รจ sempre trovato al fianco della SAC in tutte le sfide che gli scenari storici ci hanno messo davanti. E i risultati si vedono: basti pensare a tutti i progetti di intermodalitร che sono giร stati realizzati e che vedranno la luce nei prossimi anni, grazie alla collaborazione proficua tra noi e il management di SAC con il quale condividiamo amicizia e stima reciprocaโ โ ha evidenziato.
Una dimostrazione di collaborazione in chiave di sviluppo รจ la fusione delle societร di gestione degli aeroporti di Catania e Comiso, come evidenziato da Maria Rita Schembari, sindaca del comune ibleo. โOggi si delineano i contorni di unโinfrastruttura che servirร un bacino molto grande e con grandissime prospettive, non solo per quel che riguarda il volume del traffico passeggeri che vede lโaeroporto di Catania tra i primi in Italia, ma anche per la presenza di una grande struttura complementare che, con unโunica societร di gestione, potrร sfruttare un prezioso patrimonio che sta attorno lโaeroporto di Comiso, anche verso altre direttrici, sempre con il sostegno dellโamministrazione regionaleโ โ ha dichiarato.
Lโimportanza di unโunica societร di gestione per il sistema aeroportuale del SudEst รจ ciรฒ su cui ha posto lโaccento anche il presidente della SAC, Sandro Gambuzza, โร il coronamento di un percorso partito prima della pandemia e che approda a destinazione. La fusione per incorporazione di due societร non รจ un fatto puramente amministrativo: sono due progetti che confluiscono in uno unico, molto ambizioso e sicuramente piรน ampio e di prospettiva. E permetterร di affrontare meglio le sfide che attendono il settore, legate alla ripresa del traffico ma anche allo sviluppo, che deve essere sostenibile e coerente con i cardini della transizione ecologica, energetica, digitale e anche economicaโ. ha detto.
Il presidente della Soaco, la Societร di gestione dellโAeroporto di Comiso, Giuseppe Mistretta, ha chiuso la prima fase dei lavori. โOggi non parliamo del progetto di integrazione di due societร , ma del progetto di integrazione di due territori. Siamo convinti di poter realizzare una vera e propria porta di ingresso al sud-est, che รจ giร tra le aree piรน ricche della Sicilia e che potrร realizzare ulteriori, ambiziosi obiettivi. Siamo orgogliosi della rapiditร con cui stiamo riuscendo a realizzare questo delicato processo, grazie alla collaborazione e alla convergenza di tante persone, in particolare tutto il cda di Sac e di Soaco e naturalmente lโAmministrazione comunale di Comiso, che ringrazioโ โ ha affermato.
Gli interventi โtecniciโ sono stati aperti dal direttore generale di ENAC, Alessio Quaranta, con un intervento dal titolo โLa ripresa del trasporto aereo nel post-pandemiaโ. โLโesperienza del sistema aeroportuale integrato, che si sta portando avanti a Catania e Comiso, รจ la strada che si deve tracciare per tutti i territori. Se noi, con gli aeroporti italiani del mediterraneo, vogliamo competere in termini internazionali, con i grandi hub di Istanbul e Madrid, per esempio, dobbiamo necessariamente ampliare i nostri orizzonti e unire le forze per offrire piรน servizi e piรน spazi. Noi lavoriamo per questo, perchรฉ i sistemi aeroportuali diventino, ovunque, realtร nei prossimi 20 anni. Catania e Comiso stanno tracciando la strada maestra, devono essere esempio virtuoso sia per la Sicilia occidentale che per la Sardegna e a seguire anche per altre realtร territorialiโ โ ha detto.
Al direttore delle infrastrutture di SAC, Giancarlo Guarrera, รจ stato affidato il compito di illustrare il piano di sviluppo aeroportuale con un intervento dal titolo โLโaeroporto di Catania e il suo piano di sviluppoโ. โAbbiamo fatto un breve viaggio nella storia remota e recente che ha contraddistinto lo sviluppo infrastrutturale del sistema aeroportuale civile al servizio della Sicilia orientale, sul presente e sulla progettualitร sin qui compiuta per avanzare verso un futuro prossimo allโinsegna dellโarte sostenibilitร , con un piano si sviluppo al 2030 recentemente riaggiornato, assumendo come criteri guida: costruire sul costruito; lโottimizzazione dellโassetto funzionale ed il contenimento delle esigenze di nuove aree airside e la deimpermeabilizzazione dei suoli. Tutto questo, nella piena consapevolezza della debolezza di cui oggi soffre il nostro sistema aeroportuale, richiede uno sforzo da parte di tutti i portatori dโinteresse, dalle istituzioni, a noi addetti ai lavori e, non ultimo, a quei passeggeri chiamati a tollerare le interferenze che le cantierizzazioni verranno a determinareโ โ ha dichiarato.
Qui il link per accedere al video proiettato in sala:https://youtu.be/_1XgywOqa64
Di โregole del giocoโ ha parlato Fausto Palombelli, presidente di Assoclearance. โร fondamentale, dopo i due anni terribili appena conclusi, tornare a parlare di sviluppo. Il comparto aereo ha sofferto moltissimo per la pandemia, e proprio in questo momento cosรฌ complicato, il ruolo di Assoclearance, che stabilisce le cosiddette โregole del giocoโ nel campo degli slot e quindi delle bande orarie di decolli e atterraggi, assume particolare importanza. Siamo al fianco degli aeroporti nellโottimizzazione dei flussi, li assistiamo nelle attivitร quotidiane di aviation, e siamo sempre attivi per il miglioramento delle performance degli scaliโ โ ha sottolineato.
Sul valore centrale degli aeroporti per il turismo e per i territori si รจ soffermato Carlo Borgomeo, presidente di Assaeroporti, con un intervento intitolato: โAeroporti: indispensabili infrastrutture per lo sviluppoโ. โCatania ha un grande aeroporto come dimostrano i volumi di traffico in costante crescita. Questo successo deve spingere alla riscoperta del valore degli scali aeroportuali per i territori e, soprattutto, per il turismo di cui il nostro Paese vive insieme agli scambi internazionali. Molte delle opportunitร di crescita economica e sociale dellโItalia sono da attribuire al comparto aereo. Inoltre, quando si parla di politiche di sviluppo per il Sud e in particolare di politiche infrastrutturali, oltre alla ovvia considerazione per il servizio ferroviario, bisogna guardare con maggiore attenzione al trasporto aereo, anche tenendo conto della necessitร di rafforzare le connessioni interne allโareaโ โ ha detto.
Lโamministratore delegato della Soaco, Rosario Dibennardo, ha aperto la fase delle conclusioni. โParlare della fusione tra gli aeroporti di Catania e di Comiso per noi vuol dire parlare dellโambizioso progetto di fondazione del grande Hub del Mediterraneo, come giร da tempo abbiamo cominciato a definirlo. Lโapertura nel 2013 dello scalo di Comiso, ha accompagnato il boom dellโarrivo di centinaia di migliaia di viaggiatori nellโarea degli iblei e ha avuto un grande effetto sullโindotto. Questo ha determinato una progressiva specializzazione del nostro aeroporto in chiave turistica. Queste specificitร devono ora essere integrate in una logica di sistema con lโaeroporto di Catania e siamo convinti che sarร un sistema vincente, capace di determinare uno sviluppo non solo in termini di numero di passeggeri ma soprattutto a livello di sistema economicoโ.
Degli sforzi profusi per affrontare โ e superare โ la pandemia, che ha interrotto bruscamente un periodo di crescita ma anche degli enormi passi avanti fatti e delle prospettive future, ha parlato lโamministratore delegato della SAC, Nico Torrisi. โNel 2020, durante i primi, difficilissimi mesi di pandemia, quando viaggiare era praticamente impossibile, gli aerei erano fermi a terra e nessuno sapeva se, come e quando il settore sarebbe potuto ripartire, le organizzazioni nazionali dedicate allโaviazione commerciale e non, in tutto il mondo, hanno iniziato a condividere sui social-media post e storie con lโhashtag โWe are aviationโ: Noi siamo lโaviazione. Era, ovviamente, un modo per farsi coraggio, per tenere vivo lโorgoglio, per mantenersi uniti in quello che era allora lโunico modo per farlo โla comunicazione- ma devo ammettere che quel messaggio mi รจ rimasto impresso, e penso spesso, ancora oggi, al suo vero, profondo e duraturo significato. Cosa vuol dire, oggi, per noi, in questo 2022 cosรฌ ancora drammatico, โNoi siamo lโaviazioneโ? Significa unire. Paesi, popoli, cittร , anche solo aeroporti. Ovviamente quanto successo con la pandemia da Covid-19 era qualcosa di inimmaginabile ed รจ stata una sfida incredibile che nessuno di noi avrebbe mai pensato di dover affrontare. Ma siamo andati avanti e lo abbiamo fatto con determinazione. Ringrazio tutti i lavoratori di SAC, SAC service e Soaco per aver resistito e per i grandi sacrifici. Ne siamo venuti fuori, anche grazie al governo e ai fondi di ristoro che finalmente sono arrivati. Dobbiamo andare avanti con la stessa determinazione. Perchรฉ in Sicilia, poter prendere un aereo spesso vuol dire riuscire a curarsi, riuscire a raggiungere lโospedale giusto, riuscire a mantenere la famiglia. E allora ecco che torna, โWe are aviationโ. Nel 2016, quando sono diventato amministratore delegato, ho trovato un aeroporto con 7 milioni di passeggeri e a fine del 2019 eravamo arrivati a 10 milioni. Con una ricaduta sul territorio enorme: si calcola che per ogni milione di passeggeri in piรน si creino nellโindotto mille posti di lavoro. Abbiamo assunto centinaia di persone, abbiamo aperto negozi, portato marchi internazionali ed economia. Realizzato parcheggi, attratto compagnie aeree. Un lavoro collettivo per cui ringrazio tutti, anche i componenti del cda e i soci che ci hanno consentito di lavorare con serenitร e libertร โ โ ha dichiarato.
Un settore, quello aeroportuale, in cui la sicurezza รจ parola dโordine. Come evidenziato da Francesca Isgrรฒ, presidente Enav. โLe donne e gli uomini dellโEnav, del cui lavoro vado sinceramente orgogliosa, svolgono il proprio compito senza proclami, chiusi nelle loro torri, o nei centri di controllo radar. Tutti partecipano al raggiungimento della nostra missione strategica, garantire la sicurezza del cielo del nostro Paese. Su Catania abbiamo investito tanto e continueremo ad investire avendo come obiettivo la sicurezza e la sostenibilitร . In particolare mi fa piacere ricordare che il Gruppo ENAV a Catania assicura la funzionalitร di una delle due stazioni di EGNOS, il sistema geostazionario europeo di navigazioneโ โ ha sottolineato.
La chiusura dei lavori รจ stata affidata a Pier Lugi Di Palma, presidente ENAC. โNel 1995, a Catania, si contavano 2 milioni di passeggeri. Nico Torrisi, nel 2019 ha permesso a questo scalo fondamentale per il territorio di toccare il traguardo โmai raggiunto prima in Sicilia- dei 10 milioni di passeggeri, aumentandoli al ritmo di un milione allโanno. E speriamo possa portarli anche oltre, negli anni a venire. Questi numeri, lungi dallโessere solo โappunto- numeri su carta, portano benessere, sviluppo, crescita, lavoro, opportunitร per i nostri giovani di rimanere in Sicilia: secondo le stime, ogni milione di passeggeri in piรน vengono creati mille posti di lavoro nellโindotto.
Perchรฉ lโeconomia di uno scalo รจ lโeconomia del suo territorio: di questo dobbiamo parlare, questo รจ il sistema aeroportuale. Oggi parliamo di โHub del Mediterraneoโ, guardando al sistema Catania-Comiso, ben sapendo che la struttura aeroportuale deve innanzitutto saper attrarre traffico, in un percorso virtuoso di qualitร e di servizi. Nel piano di sviluppo che oggi lโaeroporto di Catania sta presentando a tutti, cโรจ la visione qualitativa di un vero Hub che sa e vuole farsi centro di sviluppo, di crescita economica e occupazionaleโ โ ha concluso.
Lascia un commento