CELEBRATA ALLA SALA MAGMA DI CATANIA IL 21 MARZO 2024 LA 25^ “GIORNATA MONDIALE DELLA POESIA” CURATA DAL CENTRO MAGMA E DALLA “BOTTEGA DELLA POESIA – LEGGIAUTORI”


Pubblicato il 25 Marzo 2024

Catania – Lo scorso giovedì 21 marzo 2024 si è svolta nella storica sede della Sala Magma di via Adua 3, a Catania, la 25^ “Giornata Mondiale della Poesia”, celebrata in tutto il mondo dall’UNESCO e organizzata dal Centro culturale e teatrale Magma di Catania, diretto da Salvo Nicotra e dalla “Bottega della Poesia – Leggiautori”, in collaborazione con l’associazione Terre forti diretta da Alfio Guzzetta.

Anche quest’anno l’iniziativa è stata curata e coordinata da Orazio Indelicato, responsabile della “Bottega della Poesia – Leggiautori”, secondo una formula molto semplice che si basa sull’invito “a leggere le proprie poesie e ad ascoltare quelle degli altri”.

L’appuntamento si è svolto alla presenza di tanti appassionati di poesia ed è stata l’occasione per riflettere sul valore universale ed essenziale della poesia, sui problemi della nostra esistenza e sui rapporti con l’altro.

Hanno letto proprie composizioni: Antonio Caruso, Caterina De Martino, Letizia Tatiana Di Mauro, Maria Grazia Falsone, Orazio Indelicato, Antonella Miraglia, Pamela Nicolosi, Renato Pennisi, Gaetano Privitera, Francesco Rizza, Francesca Sanfilippo, Rosalda Schillaci, Salvatore Solarino, Angelo Goffredo Squillaci, Vincenzo Tanteri, Gianmaria Tesei. Fra gli intervenuti all’iniziativa anche Maria Gabriella Canfarelli, Roman Henry Clarke, Maurizio Sesto Giordano, Alfio Guzzetta, Maria Leotta, Donatella Marù, Nino Meli, Salvo Nicotra, Grazia Scuderi.

Dopo quasi due ore di letture e riflessioni, il curatore dell’iniziativa, Orazio Indelicato, ha ringraziato tutti i presenti ed ha dato appuntamento a tutti al prossimo anno con la 26^ edizione.


“Usciti in qualche modo dalle nebbie di una tragica pandemia ed immersi nell’ansia derivante da guerre semplicemente illogiche quanto feroci – ha ribadito Salvo Nicotracontinuiamo come Centro Magma a testimoniare modelli di convivenza basati sul rispetto delle persone e della terra che le ospita. Lo facciamo con il teatro, con la musica, con la fotografia e con le altre forme d’arte, con particolare attenzione per la poesia sia essa come entità letteraria a sé stante sia come ispiratrice e componente intrinseca di testi teatrali”.


Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

1 min

comuincato Filt Cgil Ct L’INPS ha avviato i primi pagamenti relativi all’integrazione salariale del Fondo di Solidarietà per il Trasporto Aereo (FSTA) del 2020, riconosciuta ai lavoratori della società GH Catania S.r.l. grazie alla sentenza n. 5800/2024 del Tribunale del Lavoro di Catania, ottenuta dalla Filt-Cgil di Catania.  Tuttavia, si tratta al momento solo di […]

2 min

comunicato Cgil “Apprendiamo con piacere che Pfizer punta ancora su Catania, ma restano troppe ombre sul futuro del sito produttivo e sull’efficace strategia industriale della multinazionale”. Così Jerry Magno, segretario generale della Filctem Cgil di Catania, commenta l’annuncio pubblicato sulla stampa dal nuovo Country President di Pfizer Italia, Ozgur Yaziyurt, che ha parlato di un […]

2 min

Nei Campionati Italiani di fondo a Firenze, rossazzurri protagonisti con tre ori, quattro argenti ed un bronzo Partenza super del Circolo Canoa Catania, che inaugura al meglio la stagione 2025 del Dragon Boat. I dragoni rossazzurri brillano a Firenze dove, nel weekend, si sono disputati i Campionati Italiani di fondo (2.000 metri).  Sul Fiume Arno, Catania […]

3 min

I pionieri della musica elettronica, Kraftwerk, faranno tappa in Sicilia con un concerto innovativo previsto per venerdì 25 Luglio alle ore 21 al Teatro Antico di Taormina. Un momento unico per la nostra isola. Il progetto che riguarda la storica band di Düsseldorf è un’iniziata Booking & Management: Intersuoni BMU, Agave Spettacoli e Ventidieci. Già disponibili i biglietti: in prevendita su www.ticketone.it al linkhttps://www.ticketone.it/artist/kraftwerk/ È già […]