CELEBRATA ALLA SALA MAGMA DI CATANIA IL 21 MARZO 2024 LA 25^ “GIORNATA MONDIALE DELLA POESIA” CURATA DAL CENTRO MAGMA E DALLA “BOTTEGA DELLA POESIA – LEGGIAUTORI”


Pubblicato il 25 Marzo 2024

Catania – Lo scorso giovedì 21 marzo 2024 si è svolta nella storica sede della Sala Magma di via Adua 3, a Catania, la 25^ “Giornata Mondiale della Poesia”, celebrata in tutto il mondo dall’UNESCO e organizzata dal Centro culturale e teatrale Magma di Catania, diretto da Salvo Nicotra e dalla “Bottega della Poesia – Leggiautori”, in collaborazione con l’associazione Terre forti diretta da Alfio Guzzetta.

Anche quest’anno l’iniziativa è stata curata e coordinata da Orazio Indelicato, responsabile della “Bottega della Poesia – Leggiautori”, secondo una formula molto semplice che si basa sull’invito “a leggere le proprie poesie e ad ascoltare quelle degli altri”.

L’appuntamento si è svolto alla presenza di tanti appassionati di poesia ed è stata l’occasione per riflettere sul valore universale ed essenziale della poesia, sui problemi della nostra esistenza e sui rapporti con l’altro.

Hanno letto proprie composizioni: Antonio Caruso, Caterina De Martino, Letizia Tatiana Di Mauro, Maria Grazia Falsone, Orazio Indelicato, Antonella Miraglia, Pamela Nicolosi, Renato Pennisi, Gaetano Privitera, Francesco Rizza, Francesca Sanfilippo, Rosalda Schillaci, Salvatore Solarino, Angelo Goffredo Squillaci, Vincenzo Tanteri, Gianmaria Tesei. Fra gli intervenuti all’iniziativa anche Maria Gabriella Canfarelli, Roman Henry Clarke, Maurizio Sesto Giordano, Alfio Guzzetta, Maria Leotta, Donatella Marù, Nino Meli, Salvo Nicotra, Grazia Scuderi.

Dopo quasi due ore di letture e riflessioni, il curatore dell’iniziativa, Orazio Indelicato, ha ringraziato tutti i presenti ed ha dato appuntamento a tutti al prossimo anno con la 26^ edizione.


“Usciti in qualche modo dalle nebbie di una tragica pandemia ed immersi nell’ansia derivante da guerre semplicemente illogiche quanto feroci – ha ribadito Salvo Nicotracontinuiamo come Centro Magma a testimoniare modelli di convivenza basati sul rispetto delle persone e della terra che le ospita. Lo facciamo con il teatro, con la musica, con la fotografia e con le altre forme d’arte, con particolare attenzione per la poesia sia essa come entità letteraria a sé stante sia come ispiratrice e componente intrinseca di testi teatrali”.


Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

1 min

“Tutti i nodi vengono al pettine: quando c’è il pettine.”-disse Leonardo Sciascia. Oggi è drammaticamente il 23 febbraio 2025: il Papa non sta tanto bene, il mondo pure, ma dalle parti di ienesicule si festeggia lo stesso. “Che gente! Privi di senso dell’opportunità” -dirà qualcuno. Ma questo qualcuno non sa che sono arrivati anche per […]

1 min

Tratto dai documenti forniti in conferenza stampa dall’associazione. “Apprendiamo in questi ultimi giorni che il 14 marzo si dovrebbe tenere la Conferenza di servizi Decisoria per il rilascio di una concessione demaniale, per 99 anni, ad una impresa che vorrebbe costruire un porto turistico con le relative infrastrutture turistico-ricettive e commerciali. Tutto ciò, ancora una […]

6 min

Documento diffuso in occasione della conferenza stampa di stamattina dell’associazione. “IL NUOVO PIANO REGOLATORE DEL PORTO: siamo sicuri che ci porterà dei vantaggi? In questi mesi i mezzi d’informazione ci hanno illustrato un avveniristico Piano Regolatore del Porto (PRP). A qualcuno sarà venuta in mente Barcellona o Genova, rinate con il rinnovamento del porto. Ma […]

4 min

Le associazioni animaliste diffidano i Comuni e l’Asp Veterinaria di Catania a predisporre una CABINA DI REGIA per concordare linee guida univoche e protocolli per il contenimento del randagismo COMUNICATO STAMPA Le associazioni animaliste diffidano i Comuni e l’Asp Veterinaria di Catania a predisporre una CABINA DI REGIA per concordare linee guida univoche e protocolli per […]