Cenere vulcanica polverizzata e danni alla salute


Pubblicato il 18 Settembre 2024

Problemi respiratori, congiuntiviti e dermatiti

La pulizia di strade e piazze nei comuni interessati dalla caduta di cenere vulcanica continua a creare problemi seri. L’uso improprio di soffiatori non fa altro che spalmare la cenere ovunque. Quella polverizzata, oltre ad essere respirata, ricade ovunque. Succede quindi che nel tentativo di ripulire le strade si diffonde nell’aria il “borotalco di cenere vulcanica” che si deposita su auto, balconi, terrazzi e giardini.

Costringendo così i cittadini a dover nuovamente ripulire. Peraltro la pulizia da parte dei comuni viene fatta in modo grossolano e in alcuni casi resta ancora della cenere che alla prima folata di vento verrà nuovamente redistribuita. Ma quali sono i problemi creati dalla polvere vulcanica? In primo luogo i problemi respiratori, poi ci sono le congiuntiviti, che possono anche degenerare in qualcosa di più serio, e infine le dermatiti. Questioni sottovalutate da tutti gli amministratori e dagli addetti alla pulizia.

Quest’ultimi sono i più esposti e nella maggior parte dei casi non usano alcun tipo di protezione. Sarà capitato un po’ a tutti di vedere queste squadre in azione in mezzo a nuvoloni di polvere vulcanica. La questione è stata recentemente sollevata dal gruppo del Partito Democratico all’Ars, che ha sollecitato il governo ed in particolare l’assessorato alla sanità ad intervenire. Ma la sollecitazione non ha ancora sortito effetti.

Negli ospedali catanesi però sono aumentati gli accessi per problemi respiratori e congiuntiviti. Segno che il problema esiste e il primo intervento necessario è quello di vietare categoricamente l’uso di soffiatori che vanno sostituiti con aspiratori, più efficaci e meno dannosi. Poi c’è il tema della salute dei cittadini e dei lavoratori. Su quest’ultimi sarebbe interessante conoscere il parere dei sindacati.


Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

4 min

“Giro di boa” per la rassegna “Note in Teatro 2025” con una grande serata: oggi sabato 29 marzo alle 21 al Teatro “Gilberto Idonea” del Polo Culturale di Sant’Agata Li Battiati sito in via dello Stadio, arriva Alberto Gurrisi con il suo organo Hammond, insieme a Nico Gori, sassofonista e clarinettista tra i più rinomati. Con loro, la batteria di Antonio Petralia e la chitarra di Francesco Pantusa, “sicilian friends” di alto […]

2 min

comunicato stampa Regione Siciliana Nuovo look per la Sala degli “Acroliti e Ade” nel museo regionale di Aidone, in provincia di Enna, per la quale è stato previsto un nuovo allestimento che celebri il ritorno della testa di Ade e delle statue di Demetra e Kore, restituite al loro luogo di origine  rispettivamente nel 2009 […]

1 min

VENERDì 28 MARZO ORE 18:30 per il V appuntamento della rassegna “In viaggio con Bardamu”, incontro e presentazione del volume di Franco Cardini “Gaza. Nulla sarà come prima” , presso il Gotham, Via Vittorio Emanuele, 100 – Catania . Introducono Francesco Chittari , moderato Fernando Massimo Adonia , intervengono Adolfo Morganti e Aldo Vitali. COMUNICATO STAMPA V INCONTRO “Gaza. Nulla sarà più come prima” ” Gaza è il in cui […]