Centenario Nino Martoglio: alla Gam di Catani auna straordinaria mostra bibliografica e documentaria. Domani l’inaugurazione


Pubblicato il 22 Ottobre 2021

Un viaggio tra fine ‘800 e inizi ‘900 attraverso una selezione di documenti editi ed inediti provenienti da archivi pubblici e privati esposti all’interno della Galleria d’Arte Moderna dal 23 ottobre al 13 novembre.

In occasione del centenario della morte dell’illustre Nino Martoglio (1921 – 2021), il Comitato Nazionale Martoglio, ha curato l’organizzazione della mostra bibliografica e documentaria arricchita da letture di poesie, recital e rappresentazioni teatrali del commediografo. La mostra verrà inaugurata sabato 23 ottobre alle ore 11:00 presso la Galleria d’Arte Moderna di Catania (Via Castello Ursino, 26) e sarà fruibile gratuitamente al pubblico sino al 13 novembre in ottemperanza della normativa anti Covid – 19 rispettando il seguente orario d’apertura tutti i giorni: 10:00 – 19:00.

A presiedere al taglio del nastro il sindaco di Catania Salvo Pogliese, l’assessore alla cultura Barbara Mirabella, il vicesindaco di Belpasso delegato alla cultura Tony Di Mauro, il presidente della Pro Loco di Belpasso Tony Carciotto, il presidente del Comitato Nazionale Martoglio Elio Gimbo ed il segretario Gaetano Strano.

Tenendo conto dell’esposizione già inaugurata all’Archivio di Stato di Catania ed in corso fino al 31 dicembre, l’appuntamento di sabato rappresenta un evento di notevole rilevanza culturale poiché si tratta di una “mostra collettiva” che grazie al prezioso contributo di più fonti metterà all’attenzione degli studiosi e dei visitatori una documentazione in parte inedita ed in gran parte mai esposta.

É la sinergia – ha dichiarato il sindaco Salvo Pogliese – l’unica strada da percorrere per raggiungere risultati importanti anche nel settore culturale e nell’ambito di iniziative di rilievo come quelle che la città di Catania, con il Comitato Martoglio, dedica allo straordinario intellettuale del quale celebriamo il centenario. Ringrazio quanti, nelle varie istituzioni, hanno dato prova di condividere con noi fattivamente il lavoro di squadra, contro quell’individualismo che ha per troppo tempo contrassegnato e penalizzato il Sud e che sin dal nostro insediamento abbiamo contrastato nell’interesse esclusivo della nostra Catania e della nostra Sicilia”.

Mi unisco ai ringraziamenti del sindaco – ha sottolineato l’assessore alla cultura Barbara Mirabella – nei confronti di chi, talvolta anche senza compenso, ci ha permesso di realizzare questo doveroso e ambizioso progetto. Il Comitato Martoglio sta scrivendo una splendida pagina di cultura con un ricco programma che, oggi, vede la nostra galleria di arte moderna protagonista di una mostra straordinaria“. Il nutrito palinsesto di eventi collaterali alla mostra prevede, anche nei week end, matinée teatrali, letture di poesie, momenti musicali, recital, nella splendida corte della GAM.

A tal proposito, il segretario del Comitato Nazionale Martoglio, Gaetano Strano, spiega: “Insieme alla documentazione proveniente dall’Archivio storico comunale di Catania e dalla Biblioteca Vincenzo Bellini, esporremo la documentazione proveniente dal Comune di Belpasso, redatta grazie al paziente ed encomiabile lavoro della Pro Loco. Inoltre saranno esposti documenti provenienti dal Museo Biblioteca dell’Attore di Genova e da collezionisti privati (compreso il sottoscritto). A completare l’esposizione della mostra l’allestimento scenografico di una commedia martogliana dal titolo ‘Lu cori non ‘nvecchia’ curato dal Teatro Stabile di Catania”.

E molto altro… – aggiunge il presidente della Pro Loco di Belpasso Tony Carciotto – dall’Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione-Gabinetto Fotografico Nazionale sono pervenuti alcuni ritratti del fondo Nunes Vais; dalla nostra collezione Pro Loco tutte le prime edizioni martogliane, alcuni componimenti inediti in lingua italiana ed anche i prestiti degli eredi Martoglio, Zuco e Concutelli, rispettivamente da Roma e Firenze ed i disegni originali di Giovanni Martoglio. Infine, da alcuni collezionisti privati riviste d’epoca, articoli, locandine, foto e prime edizioni autografati”.

A patrocinare e co-organizzare la mostra il Comune di Catania, il Comune di Belpasso, l’Archivio storico comunale di Catania, la Biblioteca comunale di Catania Vincenzo Bellini, la Pro Loco di Belpasso, il Museo Biblioteca dell’Attore di Genova, gli eredi Martoglio, Zuco e Concutelli, il Teatro Stabile di Catania e diversi collezionisti privati.

 


Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

1 min

Palermo, 24 febbraio 2025 – “Come si penalizzano le produzioni agricole e industriali siciliane? Mettendo balzelli! E così l’ETS (l’Emission Trading System) un meccanismo di mercato progettato per ridurre le emissioni di gas serra attraverso un sistema di quote, attualmente in vigore per il trasporto marittimo, è diventato un costo”. Lo denuncia Santo Tumino, presidente […]

1 min

ALFA, VITTORIA E + 6 SUL COMISO La squadra rossazzurra supera l’Invicta 93Cento di Caltanissetta nel sesto turno del girone di ritorno con il finale di 106-74 e allunga in vetta alla classifica. foto Romano Lazzara. ALFA BASKET CATANIA 106 INVICTA 93CENTO 74 Alfa: Gatta 13, Drigo 19, Torrisi 3, D’Aquino, Budrys 13, Galasso 2, […]

1 min

 Incomprensibile la scelta del sindaco Trantino di escludere il quartiere di Librino dai fondi del Decreto Caivano. Una decisione che solleva interrogativi sul processo decisionale dell’amministrazione comunale. Il Sindaco ha dichiarato di aver privilegiato San Cristoforo perché, su Librino, “non hanno ottenuto i risultati sperati”. “Ci sembra incredibile, visto che non si comprende a quale […]