Centro Magma: domani al Sacro Cuore di Catania concerto del chitarrista Andrea Monarda per Fuorischema 2023


Pubblicato il 01 Dicembre 2023

Sabato 2 dicembre, alle ore 19.00, all’Auditorium Sacro Cuore di Catania, in via Milano 47, per l’attività concertistica 2023 “Fuorischema” del Centro culturale e teatrale Magma, diretto da Salvo Nicotra, concerto del chitarrista Andrea Monarda, inserito nel programma del “2° Concorso Internazionale Chitarra Classica”, organizzato dall’associazione culturale musicale Giuseppe Torrisi, con la direzione artistica del M° Salvatore Daniele Pidone.

In programma musiche di Francisco Mignone, Radames Gnattali, Heitor Villa-Lobos, Mario Castelnuovo-Tedesco, Giuseppe Torrisi, Johann Sebastian Bach, Francisco Tarrega. Per informazioni: 3385047480- 3333337848 – Facebook (Sala Magma).

Catania – Sabato 2 dicembre, alle ore 19.00, all’Auditorium Sacro Cuore di Catania, in via Milano 47, nell’ambito dell’attività concertistica 2023 “Fuorischema” del Centro culturale e teatrale Magma, diretto da Salvo Nicotra, concerto del chitarrista Andrea Monarda, inserito nel programma del “2° Concorso Internazionale Chitarra Classica”, organizzato dall’associazione culturale musicale Giuseppe Torrisi, con la direzione artistica del M° Salvatore Daniele Pidone.

In programma musiche di Francisco Mignone, Radames Gnattali, Heitor Villa-Lobos, Mario Castelnuovo-Tedesco, Giuseppe Torrisi, Johann Sebastian Bach, Francisco Tarrega. Il concerto vede coinvolti il Centro culturale e musicale Antonio Lauro e le associazioni “Terre forti”, “Darshan” e “Areasud”. Per informazioni: 3385047480- 3333337848 – Facebook (Sala Magma).

Andrea Monarda, nato nel 1985, si appassiona alla chitarra a sei anni e inizia gli studi musicali a undici, diplomandosi in chitarra a diciannove al Conservatorio “N. Rota” di Monopoli (BA). Appassionato anche di linguistica, consegue la Laurea in traduzione e interpretazione nella prestigiosa Facoltà per Interpreti e Traduttori dell’Università di Trieste; successivamente consegue con lode e menzione speciale il Diploma Accademico di II livello al Conservatorio “G. Verdi” di Torino. Si perfeziona con il Maestro Carlo Marchione all Conservatorium Maastricht (conseguendo cum laude il Master in Music Performance) e per due anni con il Maestro Oscar Ghiglia presso l’Accademia Chigiana di Siena. Premiato in importanti concorsi internazionali, intraprende un’intensa attività discografica, incidendo finora undici dischi per le etichette Brilliant Classic, Stradivarius, Urania Records, Limen Music (integrale delle opere per chitarra di Alessandro Solbiati) e GuitArt, tra le altre. Appassionato di ricerca, nel 2018 consegue la Laurea Magistrale in Scienze della Musica (Musicologia) all’Università degli Studi di Milano. Dal 2014 collabora con la rivista il Fronimo pubblicando numerosi articoli sulla musica italiana, spagnola e brasiliana del secondo Novecento. Dal 2022 è endorser di D’Addario Strings. Vincitore di concorso a cattedre per i licei musicali e per le scuole medie a indirizzo musicale, dal 2008 ha insegnato nelle scuole secondarie e dal 2016 al Conservatorio “G. Paisiello” di Taranto. Sta concludendo il postgraduate in chitarra al Koninklijk Conservatorium Brussel con Antigoni Goni e ha recentemente intrapreso gli studi di direzione d’orchestra.


Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

2 min

Tutele, diritti e sviluppo per il settore:nasce un nuovo strumento a garanzia di lavoratori ed enti È stato ufficialmente costituito, presso lo studio notarile Alessandro Fontana di Palermo, l’ Ente Bilaterale della Formazione Professionale in Sicilia , grazie alla sconti dello Statuto da parte delle principali associazioni datoriali regionali – CENFOP Sicilia, FORMA.RE Sicilia, FORMA Sicilia, ANFOP Sicilia – e delle organizzazioni sindacali regionali […]

2 min

Di recente, l’arcivescovo di Catania, nuova “fiamma” dei populisti e delle “persone perbene” della “società civile”, ha lanciato il suo “grido di dolore”. Ecco il testo: Non resta, allora, che l’arcivescovo faccia seguire i fatti alle persole. Magari cominciando dall’Oda, una “creatura” della chiesa catanese. Che facciamo “Gigetto”? Forza. Comunicato Stampa GLI OPERATORI DELL’ODA DA […]

2 min

Protagonisti di questa nuova produzione del TSC gli interpreti Filippo Brazzaventre, Nicola Costa, Anita Indigeno, Marta Limoli, Giovanni Rizzuti e Valerio Santi. Catania, 11 aprile – “Don Giovanni involontario” di Vitaliano Brancati è la nuova produzione del Teatro Stabile di Catania che andrà in scena alla Sala Futura da martedì 15 a venerdì 18 aprile . Lo spettacolo ha la regia di Angelo Tosto e vede […]