Concerto del chitarrista Maurizio Agrò proposto dal Centro culturale e teatrale Magma, diretto da Salvo Nicotra, in collaborazione con il Centro culturale e musicale Antonio Lauro, per l’attività concertistica “Fuorischema 2023” (progetto artistico del Maestro Salvatore Daniele Pidone), in programma sabato 18 novembre, alle ore 19.30, nella chiesa di San Michele Arcangelo, in via Ota, nel quartiere di San Nullo a Catania. Il concerto vede coinvolte anche le associazioni “Terre forti”, “Darshan” e “Areasud”. Per informazioni: 3385047480- 3333337848 – Facebook (Sala Magma).
IL CENTRO MAGMA DI CATANIA, PER “FUORISCHEMA 2023”, PROPONE NELLA CHIESA DI SAN MICHELE ARCANGELO, A SAN NULLO, IL 18 NOVEMBRE, ALLE ORE 19.30, IL CONCERTO DEL CHITARRISTA MAURIZIO AGRO’
Catania – Sabato 18 novembre, alle ore 19.30, nella chiesa di San Michele Arcangelo, in via Ota, nel quartiere di San Nullo, per l’attività concertistica 2023 del Centro culturale e teatrale Magma, diretto da Salvo Nicotra, nell’ambito di “Fuorischema” (progetto artistico del maestro Salvatore Daniele Pidone), in programma il concerto del chitarrista Maurizio Agrò.
In programma musiche di J. S. Bach, K. Mertz, M. Giuliani, H. Villa-Lobos, F. Margola, L. Brower, M. Agrò, M. Agostinelli, C. Córdova e A. Lauro.
Il concerto, organizzato in collaborazione con il Centro culturale e musicale Antonio Lauro, vede coinvolte anche le associazioni “Terre forti”, “Darshan” e “Areasud”. Per informazioni: 3385047480- 3333337848 – Facebook (Sala Magma).
Maurizio Agrò diplomato in chitarra classica, ha conseguito la Laurea in DAMS, indirizzo musicologia, all’Università di Torino e una Laurea in Geofisica, con un curriculum in Astrofisica, all’Università di Catania. Ha studiato direzione d’orchestra al Conservatorio di Livorno e si è perfezionato al Conservatorio di Venezia e all’Accademia Superiore di Musica di Pescara. Ha studiato direzione d’orchestra a Livorno con Lorenzo Parigi e a Milano con Fabrizio D’Orsi dirigendo l’Orchestra “Nuova Cameristica” e l’Orchestra giovanile del Liceo Musicale di Livorno. Si è perfezionato al Conservatorio di Venezia e all’Accademia Superiore di Musica di Pescara. È stato docente all’Università de L’Aquila, al Conservatorio di Pesaro, al Liceo Musicale di Teramo e al C.R.U.T. (Centro Regionale Universitario per il Teatro) di Torino. Svolge intensa attività concertista sia in Italia che all’estero (Spagna, Algeria, Tunisia, USA), forma un duo stabile con la flautista Nelly Italia. Ha suonato con i chitarristi Vito Nicola Paradiso e Tatiana Ryzkhova ed è stato membro di Giuria in importanti concorsi musicali. Come saggista ha ottenuto una menzione speciale dall’Accademia dei Lincei per la musicologia. Ha tenuto due Conferenze sulla “Musica delle Sfere, rapporti tra musica e cosmo” per l’Osservatorio Astrofisico di Catania e numerosi Seminari nelle Università Italiane. Ha pubblicato “Musica e Astronomia” (Discovery Edition), “Francesco Paolo Neglia, nella vita e nell’arte” (Firenze Libri), “La musica nell’Antico Egitto” (Ananke Torino), “Mentre la Tv diceva…Mentre la Tv Cantava” (Aped), “Storia dell’Acustica” e diversi altri saggi per la rivista Rassegna Musicale Curci (Milano).
“Tutti i nodi vengono al pettine: quando c'è il pettine.”-disse Leonardo Sciascia. Oggi è drammaticamente…
Tratto dai documenti forniti in conferenza stampa dall'associazione. “Apprendiamo in questi ultimi giorni che il…
Documento diffuso in occasione della conferenza stampa di stamattina dell'associazione. "IL NUOVO PIANO REGOLATORE DEL…
Le associazioni animaliste diffidano i Comuni e l’Asp Veterinaria di Catania a predisporre una CABINA…
Comune di Catania Ufficio Stampa 20.02.2025 Castello Ursino, parziale rimodulazione orari di accesso veicolare nel…
COMUNICATO STAMPA Biblioteca Navarria Crifò: domani, venerdì 20 febbraio a Catania la presentazione del libro…