Cervantes Catania: per contrastare degrado e dissesto occorre riqualificare spazi dei quartieri popolari


Pubblicato il 17 Giugno 2019

Nella mattinata di domenica 16 giugno volontari dello spazio libero Cervantes e abitanti hanno iniziato i lavori di riqualificazione dello slargo di via Barcellona, messo nuovamente al centro dell’attenzione lo scorso mese da alcuni servizi televisivi locali.

“Viviamo quotidianamente questo quartiere – dichiarano i militanti della comunità identitaria Cervantes – aiutando persone in difficoltà, mettendoci a disposizione degli abitanti e cercando di essere un punto di riferimento.
Spesso ci siamo adoperati, in compagnia di residenti di tutte le età, per pulizie straordinarie della cosiddetta Piazza Barcellona che si trova sull’omonima via a termine di via delle Salette.
Questo è uno spazio vitale soprattutto per i bambini, un centro di aggregazione all’aperto dove è possibile dare ancora calci ad un pallone o girare in bicicletta e pertanto va difeso.”
Nei giorni scorsi le ultime cronache hanno visto questo luogo protagonista di episodi di degrado urbano senza precedenti: riversamento ed abbandono da parte di ignoti di numerosi pallet ed imballaggi in legno, furto e scoperchiamento di tombini in ghisa che hanno messo a rischio l’incolumità di bambini ma soprattutto lo scarico di diverse quantità di eternit.
“È da incoscienti compiere atti del genere – proseguono i ragazzi del centro sociale non conforme – poiché non si fa altro che mettere a rischio l’incolumità di tutti i residenti ma soprattutto di bambini che meritano un futuro migliore. Abbiamo già segnalato all’Assessorato competente e alla ditta che si occupa della raccolta la presenza ingombrante di pallet ed eternit affinché si apprestino a rimuoverli.”

Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

1 min

“Minacce e, addirittura, aggressioni a mano armata in pieno centro storico a Catania. E’ quanto accade quotidianamente all’interno del parcheggio Amts di Corso Sicilia (dinanzi ad un affollato supermercato) ad opera di persone senza fissa dimora”. A denunciarlo è il vicepresidente del I municipio di Catania, Giuseppe Arcidiacono. “Diversi, purtroppo, sono gli episodi registrati negli […]

1 min

Attiva anche per il 2025 la misura della Regione Siciliana “Straccia-bollo” che consente ai siciliani morosi di pagare la tassa automobilistica scaduta senza interessi e sanzioni. Per evitare la prescrizione dopo i tre anni, infatti, non verrà effettuata dall’Agenzia delle entrate e riscossione (Ader) la sospensione di tutte le attività e delle procedure relative ai […]

1 min

Un traffico complessivo di oltre 23 milioni di passeggeri nel 2024, con un incremento del 13 per cento circa rispetto all’anno precedente. È il dato sugli scali siciliani riportato da Assaeroporti, l’Associazione italiana dei gestori aeroportuali, nel rapporto consuntivo pubblicato oggi.In particolare, tra i dieci aeroporti più trafficati in Italia ci sono Catania, al quinto […]

2 min

Con la sentenza del 30 gennaio 2025 il Tribunale del lavoro di Catania ha confermato il diritto alla Naspi, l’ indennità di disoccupazione, ai 16 lavoratori della Ottimax di Catania che, poiché trasferiti in massa al Nord Italia, si erano dimessi.In questo modo il Tribunale riconosce la “giusta causa” di dimissione per i trasferimenti oltre […]