di iena marco pitrella (col concorso morale di marco benanti)
L’impresa è familiare e la sceneggiatura fantozziana. E stavano tutti lì, attorno a lei, Concettina Servelloni Mazzanti vien dal Mare, la Raia va, la “padrona”: “padrona” dell’impresa familiare Cgil e padrona nell’area Cgil del partito democratico, stessa impresa… familiare.
Ha aperto le porte del palazzo, il “suo palazzo” di Grammichele, la “padrona” Concettina Servelloni Mazzanti vien dal Mare: come se le avesse aperte ai Calboni e le avesse aperte ai Filini e le avesse aperte ai Fanelli, personaggi autenticamente fantozziani questi; ma, in verità, le ha aperte ai Villari e le ha aperte a Enzo Napoli che proprio del partito democratico è il segretario provinciale (a proposito, pare che manchi la luce nella sede di via Umberto) e le ha aperte persino al marito, Giacomo Rota. Insomma, le ha aperte, le porte del palazzo, a quelli che… lavorano per lei, per la “padrona”, Concettina Servelloni Mazzanti vien dal Mare.
Ci fosse stato, almeno, fra tutti questi fantozziani, veri o presunti che siano, il compagno Folagra, la pecora rossa dell’azienda.
Del resto, si legge nel codice civile, l’articolo è il 230-bis, di cosa stiamo parlando: “il familiare che presta in modo continuativo l’attività di lavoro nella famiglia o nell’impresa familiare ha diritto al mantenimento secondo la condizione patrimoniale della famiglia e partecipa agli utili dell’impresa familiare e ai beni acquistati con essi nonché agli incrementi dell’azienda, anche in ordine all’avviamento, in proporzione alla quantità e alla qualità del lavoro prestato”.
Quindi, quelli che lavorano per lei hanno, appunto, diritto al mantenimento e partecipare agli utili – gli utili della politica – della stessa impresa, Cgil o Pd che sia.
Nell’attesa che da Roma a Palermo, passando per Catania, i liberi e i forti, pongano la questione su come si è ridotto quello che sino al 2007 era un sindacato della sinistra e su come si è ridotto quello che sino al 2007 era il partito della sinistra.
… la “padrona” è soddisfatta: a vederla in abito lungo, qualche dipendente avrà sussurrato “è un elegante padrona”, un po’ come Calboni – ecco – nel primo Fantozzi, che trovatosi davanti non la Servelloni Mazzanti ma l’on. Cav. Conte Diego Cattellami, gran maestro dell’ufficio raccomandazioni e promozioni, ebbe a urlare: “è un bel direttore”. Mentre, invece, a casa della “padrona”, Concettina, qualche altro avrà pensato, tra sé e sé: “sì ma che c’è per me?”.
Intanto, c’è da scommetterci, un’altra famiglia, quella “migliorista”, Papale & Torrisi (i giacomini), da Parigi avrà apprezzato.
“Tutti i nodi vengono al pettine: quando c'è il pettine.”-disse Leonardo Sciascia. Oggi è drammaticamente…
Tratto dai documenti forniti in conferenza stampa dall'associazione. “Apprendiamo in questi ultimi giorni che il…
Documento diffuso in occasione della conferenza stampa di stamattina dell'associazione. "IL NUOVO PIANO REGOLATORE DEL…
Le associazioni animaliste diffidano i Comuni e l’Asp Veterinaria di Catania a predisporre una CABINA…
Comune di Catania Ufficio Stampa 20.02.2025 Castello Ursino, parziale rimodulazione orari di accesso veicolare nel…
COMUNICATO STAMPA Biblioteca Navarria Crifò: domani, venerdì 20 febbraio a Catania la presentazione del libro…