Che succede a Nello Musumeci?


Pubblicato il 30 Settembre 2011

MusumeSembra paradossale, ma il momento della svolta, la nomina a Sottosegretario al Welfare, piuttosto che segnare il punto di un trionfale rientro in scena è coincisa con una (solo?) apparente stasi di uno dei politici catanesi più amati degli ultimi anni.

Ed in effetti, al di là delle considerazioni di opportunità politica sul momento dell’imbarco nella nave instabile del governo Berlusconi, dopo la lunga traversata nel deserto seguita alle elezioni politiche del 2008, avvenuta in contemporanea con l’ingresso dei sottosegretari “responsabili” e dunque non si sa quanto proficua dal punto di vista dell’immagine, è sotto gli occhi di tutti che da tale nomina ben pochi benefici  siano arrivati al politico di Militello.
Spazi operativi ridottissimi (il ministro Sacconi non è uomo a cui piaccia delegare), nessuna azione di rilievo sui pur tanti dossier aperti sul lavoro in Sicilia (da Termini Imerese alla vicenda Siremar); gestione complicata del gruppo che a lui fa riferimento, soprattutto per ciò che concerne la Provincia Regionale (voci di corridoio vorrebbero prossimo l’avvicendamento dell’attuale vicepresidente Giovanni Ciampi con altro esponente di primo piano del gruppo a Catania), che al Comune l’opposizione a Raffaele Stancanelli è stata fatta seriamente; un mezzo flop la festa de La Destra celebratasi a Taormina nelle scorse settimane, ben lontana dai numeri dell’anno scorso e dalla scarsa eco mediatica; ma, soprattutto, poco si capisce sulla traiettoria che Nello prenderà nel futuro.

Già: che farà Nello quando, complice il declino di Berlusconi e del berlusconismo, si tornerà a votare (più probabilmente prima, che poi?).
Secondo alcuni a Nello finalmente si potrebbero spalancare le porte del Comune di Catania, da sindaco. Ma in questo caso il suo competitor principale sarebbe Raffaele Stacanelli, entrambi nella paradossale situazione di essere appartenenti o alleati del Pdl ma di dover sperare nell’appoggio di Raffaele Lombardo per garantirsi l’elezione o la conferma.

Secondo altri potrebbe tornare alla Provincia, dove ha costruito le sue fortune politiche tra il 1993 ed il 2003.
Poi c’è la terza ipotesi: il vero obiettivo sarebbe il Parlamento Nazionale, che a Roma si sta senz’altro meglio che a Catania.  Allora non ci resta che aspettare, e nell’attesa vedere se Nello batterà qualche colpo degno di nota.


Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

1 min

“Schifani pretende dal commissario straordinario della Camera di Commercio Sud-Est il rinvio della nomina dei nuovi vertici di SAC? Sembrerebbe il giochetto per gestire con un suo uomo la privatizzazione degli aeroporti di Catania e di Comiso, senza alterare gli equilibri politici della sua maggioranza”.Lo affermano la vicepresidente M5S della terza commissione dell’Ars Stefania Campo e le […]

1 min

comunicato sindacale Usb Ieri pomeriggio, in piazza Duomo, lavoratrici dipendenti della Fondazione ODA Catania, in un assoluto silenzio “rumoroso”, all’uscita dalla cattedrale di S.Agata della processione della Via Crucis guidata dall’arcivescovo Renna,hanno esposto dei cartelli con la scritta “ODA”. “L’abbiamo fatto – evidenzia una delle lavoratrice – per ricordare a tutte e a tutti i […]

3 min

Nota dell’avv. Vittorio Balestrazzi, presidente del Circolo Canottieri Jonica, in merito al rigetto del ricorso al Tar contro la Tortuga sulla vicenda del porticciolo di Ognina (Catania). riceviamo e pubblichiamo “C’è un posto a Catania che tutti conosciamo: il porticciolo di Ognina. Un luogo storico, popolare, vissuto ogni giorno da sportivi, pescatori, famiglie, bambini, anziani. […]

3 min

Pubblichiamo il comunicato stampa arrivato dalla Regione Siciliana oggetto: “Camera di commercio del Sud-Est, Schifani al commissario Belcuore: ‘Subito il bilancio e rinvio della nomina dei vertici Sac’ “. Facciamo un esperimento, una sorta di prova di comprensione di un testo. N1: allora, Schifani dice al commissario della Camera del Sud-Est Belcuore che il suo […]