Chiusura via Umberto, cosi non va!


Pubblicato il 14 Novembre 2022

CONFCOMMERCIO 

IMPRESE per l’ITALIA 

         Catania

COMUNICATO STAMPA

Apprendiamo a mezzo stampa le dichiarazioni del Presidente dell’AMTS di Catania in ordine a paventati interventi di chiusura al transito veicolare di alcune strade cittadine, ad iniziare dalla via Umberto da via Etnea a via Oberdan.

Innanzitutto dobbiamo lamentare, ancora una volta, che su questi argomenti non si apre un dibattito approfondito, tenuto conto che queste scelte rischiano di comprimere e compromettere lo svolgimento delle attività commerciali, di mettere a rischio i livelli occupazionali e, persino e paradossalmente, di peggiorare il sistema generale della viabilità e di impattare negativamente sui livelli di inquinamento atmosferico ed acustico, come dimostrano tante altre realtà. Vorremmo sbagliarci, ma le affermazioni del Presidente del’AMTS ci sembrano contrassegnate da estemporaneità e mancanza di una visione complessiva ed organica, sia in termini di sostenibilità economica che ambientale.

Vogliamo ricordare che gli elementi cardine che definiscono l’ambito d’azione della pianificazione della mobilità sono principalmente i seguenti: sostenibilità; equità; sicurezza; inclusione sociale; efficienza economica. Un sistema sostenibile di mobilità deve, inoltre, ispirarsi ai seguenti criteri: soddisfare le esigenze di accessibilità di persone e imprese tenendo conto dei principi di sicurezza, rispetto degli ecosistemi e attenzione alla saluta umana, con riferimento anche alle future generazioni; offrire modalità di trasporto non discriminatorie e sostenere la competitività economica; limitare le emissioni inquinanti.

Ecco ciò che chiediamo, un approccio rigorosamente scientifico sul tema della mobilità per evitare di distruggere una Città. La sostenibilità economica delle scelte in materia di mobilità hanno anche a che fare con le attività economiche del territorio, circostanza che, purtroppo viene spesso dimenticata e/o non valutata correttamente. Purtroppo, come nel caso del progetto di BRT in v.le Mario Rapisardi, la sensazione è che non via sia un approccio rigorosamente scientifico ma ideologico, che non vi sia l’obiettivo di coniugare le esigenze del tessuto economico con tutto il resto, che si tende a impiegare denaro pubblico a prescindere dalla utilità degli interventi progettati e da realizzare. Cosi non va!

    Il v. Direttore Provinciale                                                  Il v. Presidente Vicario

       (francesco sorbello)                                                              (dario pistorio).


Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

1 min

Tratto dai documenti forniti in conferenza stampa dall’associazione. “Apprendiamo in questi ultimi giorni che il 14 marzo si dovrebbe tenere la Conferenza di servizi Decisoria per il rilascio di una concessione demaniale, per 99 anni, ad una impresa che vorrebbe costruire un porto turistico con le relative infrastrutture turistico-ricettive e commerciali. Tutto ciò, ancora una […]

6 min

Documento diffuso in occasione della conferenza stampa di stamattina dell’associazione. “IL NUOVO PIANO REGOLATORE DEL PORTO: siamo sicuri che ci porterà dei vantaggi? In questi mesi i mezzi d’informazione ci hanno illustrato un avveniristico Piano Regolatore del Porto (PRP). A qualcuno sarà venuta in mente Barcellona o Genova, rinate con il rinnovamento del porto. Ma […]

4 min

Le associazioni animaliste diffidano i Comuni e l’Asp Veterinaria di Catania a predisporre una CABINA DI REGIA per concordare linee guida univoche e protocolli per il contenimento del randagismo COMUNICATO STAMPA Le associazioni animaliste diffidano i Comuni e l’Asp Veterinaria di Catania a predisporre una CABINA DI REGIA per concordare linee guida univoche e protocolli per […]

2 min

Comune di Catania Ufficio Stampa 20.02.2025 Castello Ursino, parziale rimodulazione orari di accesso veicolare nel periodo autunno/inverno. Per venire incontro alle esigenze più volte rappresentate dagli operatori commerciali di piazza Federico di Svevia, l’Amministrazione Comunale ha stabilito, in via sperimentale, per un anno, la parziale rimodulazione nel periodo autunno/inverno degli orari dell’accesso veicolare nell’Area Pedonale. […]