Catania

Chiusura via Umberto, cosi non va!

Leggi l'articolo completo

CONFCOMMERCIO 

IMPRESE per l’ITALIA 

         Catania

COMUNICATO STAMPA

Apprendiamo a mezzo stampa le dichiarazioni del Presidente dell’AMTS di Catania in ordine a paventati interventi di chiusura al transito veicolare di alcune strade cittadine, ad iniziare dalla via Umberto da via Etnea a via Oberdan.

Innanzitutto dobbiamo lamentare, ancora una volta, che su questi argomenti non si apre un dibattito approfondito, tenuto conto che queste scelte rischiano di comprimere e compromettere lo svolgimento delle attività commerciali, di mettere a rischio i livelli occupazionali e, persino e paradossalmente, di peggiorare il sistema generale della viabilità e di impattare negativamente sui livelli di inquinamento atmosferico ed acustico, come dimostrano tante altre realtà. Vorremmo sbagliarci, ma le affermazioni del Presidente del’AMTS ci sembrano contrassegnate da estemporaneità e mancanza di una visione complessiva ed organica, sia in termini di sostenibilità economica che ambientale.

Vogliamo ricordare che gli elementi cardine che definiscono l’ambito d’azione della pianificazione della mobilità sono principalmente i seguenti: sostenibilità; equità; sicurezza; inclusione sociale; efficienza economica. Un sistema sostenibile di mobilità deve, inoltre, ispirarsi ai seguenti criteri: soddisfare le esigenze di accessibilità di persone e imprese tenendo conto dei principi di sicurezza, rispetto degli ecosistemi e attenzione alla saluta umana, con riferimento anche alle future generazioni; offrire modalità di trasporto non discriminatorie e sostenere la competitività economica; limitare le emissioni inquinanti.

Ecco ciò che chiediamo, un approccio rigorosamente scientifico sul tema della mobilità per evitare di distruggere una Città. La sostenibilità economica delle scelte in materia di mobilità hanno anche a che fare con le attività economiche del territorio, circostanza che, purtroppo viene spesso dimenticata e/o non valutata correttamente. Purtroppo, come nel caso del progetto di BRT in v.le Mario Rapisardi, la sensazione è che non via sia un approccio rigorosamente scientifico ma ideologico, che non vi sia l’obiettivo di coniugare le esigenze del tessuto economico con tutto il resto, che si tende a impiegare denaro pubblico a prescindere dalla utilità degli interventi progettati e da realizzare. Cosi non va!

    Il v. Direttore Provinciale                                                  Il v. Presidente Vicario

       (francesco sorbello)                                                              (dario pistorio).

Leggi l'articolo completo
Iene Sicule

Recent Posts

Museo di Aidone, nuovo allestimento per la sala “Acroliti e Ade”. Scarpinato: “Dopo lunghe battaglie, valorizziamo il ritorno alle origini”

comunicato stampa Regione Siciliana Nuovo look per la Sala degli “Acroliti e Ade” nel museo…

1 ora ago

“Tutti contro Anastasi?”: parla il Presidente del consiglio comunale

intervista di ienesicule. 1) Presidente Anastasi lei ha commesso qualche errore politico in relazione a…

1 giorno ago

“Gaza. Nulla sarà come prima”: oggi, h 18:30, al Gotham, Catania

VENERDì 28 MARZO ORE 18:30 per il V appuntamento della rassegna "In viaggio con Bardamu", incontro e presentazione…

1 giorno ago

Parco archeologico di Selinunte, nuove scoperte e veste grafica. Scarpinato: “Sito culturale vitale al servizio del pubblico”

comunicato ufficio stampa Regione Siciliana Nuove scoperte archeologiche al Parco di Selinunte: riaffiorano la porta…

1 giorno ago

M5s-Pd: Ancora mal di pancia nella maggioranza

comunicato stampa  Caos nella maggioranza dopo la decisione del gruppo dell’MPA di non partecipare al…

1 giorno ago