Ci mancava solo il femminismo giudiziario


Pubblicato il 03 Settembre 2018

Così è: il femminismo è metro di giustizia. Per farsi un’idea basta leggere il post pubblicato, qualche giorno fa su facebook, dalla pagina, manco a dirlo, femminista  “Doppio Standard”: “Che paese è – scrivono lorsignore – quello che fa scontare il carcere con ben 10 anni ad una donna con problemi di salute che ha ucciso suo marito per le percosse e maltrattamenti subiti da anni?”.

Il caso postato da lorsignore, accaduto a Pordenone nel 2010, e raccontato dal sito “Leggo.it”, è quello di una donna marocchina che, appunto, sta scontando una pena a dieci anni di reclusione per aver accoltellato il marito violento nel sonno. La donna è affetta da una malattia degenerativa che le impedisce di deambulare.
“Che paese è – la domanda che andava domandata – quello che fa stare in carcere un essere umano, uomo o donna che sia, con problemi di salute?”. Si fosse fermato lì il post, a interrogarsi sulla detenzione di una persona malata, non staremo qui a parlarne; del resto, la civiltà di un paese si misura dalla condizione delle patrie galere. Ma per le autrici del post la condanna è la questione: “mobilitiamoci per far uscire questa povera donna da una condanna così ingiusta”, scrivono ancora.
“Una condanna così ingiusta”, dicono: il femminismo fa pari opportunità del vituperato maschilismo, dunque.
E tanto ingiusta è la condanna quanto giusto l’omi-cidio: “ha ucciso suo marito – ma – per le percosse e maltrattamenti subiti da anni”, la tesi di lorsignore.
Insomma, è lui che se l’è andata a cercare: così pare.


Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

2 min

Di recente, l’arcivescovo di Catania, nuova “fiamma” dei populisti e delle “persone perbene” della “società civile”, ha lanciato il suo “grido di dolore”. Ecco il testo: Non resta, allora, che l’arcivescovo faccia seguire i fatti alle persole. Magari cominciando dall’Oda, una “creatura” della chiesa catanese. Che facciamo “Gigetto”? Forza. Comunicato Stampa GLI OPERATORI DELL’ODA DA […]

2 min

Protagonisti di questa nuova produzione del TSC gli interpreti Filippo Brazzaventre, Nicola Costa, Anita Indigeno, Marta Limoli, Giovanni Rizzuti e Valerio Santi. Catania, 11 aprile – “Don Giovanni involontario” di Vitaliano Brancati è la nuova produzione del Teatro Stabile di Catania che andrà in scena alla Sala Futura da martedì 15 a venerdì 18 aprile . Lo spettacolo ha la regia di Angelo Tosto e vede […]

5 min

La “frontiera” della “truffa politica” rappresentata dall’amministrazione Trantino si misura anche nel mito della cosiddetta “legalità”. Un tema sbandierato dal “sindaco-sceriffo”, con tante iniziative mediatiche al limite del ridicolo, dalla presenza in Tivvù “negli studi amici” alle “performance” tragicomiche sui social, con una campionaria di insulti, sarcasmi e “sermoni” per questioni fondamentali: quali? Ad esempio, […]