Cinque le piazze siciliane che partecipano alla campagna DONAREDIGUSTO 2022 il 28 e 29 maggio

Leggi l'articolo completo

“Facciamo appello a una grande solidarietà per una grande sfida: sostenere sempre più e meglio 7.600 strutture caritative”

“Nel 2022 Banco Alimentare stima un aumento del 43% del costo di gestione degli alimenti distribuiti

 

Quattro le piazze siciliane (Catania, Giarre, Milazzo e Barcellona Pozzo di Gotto)

che ospiteranno, il 28 e il 29 maggio, i volontari per la raccolta fondi

Sono ancora tante, nonostante la ripresa post pandemia, le persone in povertà assoluta nel nostro Paese: si contano infatti 5,6 milioni di individui che non hanno accesso a un’alimentazione adeguata*. Nel 2021 il numero di richieste di aiuto alimentare è aumentato: Banco Alimentare ha registrato un incremento degli assistiti rispetto al 2020, oltre 110mila persone in più. L’attività è ulteriormente cresciuta nei primi mesi del 2022 con lo scoppio della guerra in Ucraina (+35mila assistiti solo nel primo mese di conflitto).

Il maggior impegno di Banco Alimentare nel recupero delle eccedenze e la forte inflazione legata all’attuale crisi internazionale hanno fatto registrare un aumento dei costi della logistica, dei trasporti e dell’energia elettrica. Un esempio significativo dell’aumento dei costi è quello relativo alla Piattaforma Nord-ovest a Fontevivo, in provincia di Parma, uno spazio di stoccaggio e distribuzione di alimenti utilizzato da Banco Alimentare: +76% a gennaio – febbraio 2022 rispetto allo stesso bimestre del 2021. Banco Alimentare stima inoltre che il costo di recupero e distribuzione di un pasto equivalente – pari a un mix di 500 gr di alimenti in base ai LARN (Livelli di Assunzione di Riferimento di Nutrienti ed energia per la popolazione italiana) – sarà in media pari a circa € 0,10, +43% nel 2022 rispetto agli anni precedenti quando si assestava a € 0,07.

Per poter continuare a sostenere le circa 7.600 strutture caritative in tutta Italia, che aiutano 1.700.000 persone in difficoltà, Banco Alimentare fa appello alla solidarietà di tutti, lanciando la campagna di sensibilizzazione e raccolta fondi Donare di gusto #WeCareTogether. La prima iniziativa prevista per questa campagna, che durerà fino ad agosto, è il 28 e 29 maggio quando i volontari di Banco Alimentare saranno in piazza in 18 regioni, 4 in Sicilia: proporranno due prodotti di qualità, una composta di mele e cannella e un succo di mela, carota e limone, dietro una donazione minima di 10 euro. L’obiettivo di tutta la campagna è di raccogliere fondi per distribuire alimenti alle strutture caritative convenzionate pari a 3.000.000 di pasti.

Queste le piazze siciliane della campagna Donare di gusto:

 28 maggio a Milazzo in piazza Caio Duilio – Giarre in piazza Arcoleo

 28 e 29 maggio a Catania in piazza Università

 29 maggio a Barcellona Pozzo di Gotto (ME) in piazza Duomo

 

Banco Alimentare recupera le eccedenze alimentari dalla filiera agroalimentare, dalle aziende della ristorazione organizzata, dalle aziende della GDO, ed è un ente accreditato AGEA che gestisce le derrate alimentari del Fondo di aiuti europei agli indigenti e del Fondo Nazionale. Banco Alimentare inoltre organizza da 25 anni la Colletta Alimentare. Nel 2021 sono state oltre 120mila le tonnellate distribuite, di cui 46mila salvate dallo spreco.

In questi anni così difficili Banco Alimentare non si è mai fermato e ha continuato la sua opera quotidiana di recupero e distribuzione di alimenti – afferma Giovanni Bruno, Presidente della Fondazione Banco Alimentare Onlus – per sostenere le strutture caritative convenzionate nel rispondere alle richieste di aiuto delle persone in difficoltà. La crisi internazionale in atto sta infliggendo un altro colpo a un’economia che stava già affrontando problemi persistenti nelle catene di approvvigionamento e un rapido aumento dell’inflazione. Non possiamo dunque escludere un ulteriore significativo aumento della povertà nel nostro Paese. Per questo siamo di nuovo in piazza, dopo il biennio di pandemia, per sensibilizzare e raccogliere fondi a sostegno della nostra attività e ci auguriamo che tanti scelgano di sostenerci dando anche un piccolo contributo”.

Sostenere Banco Alimentare, anche attraverso l’iniziativa Donare di gusto #WeCareTogether, significa partecipare a una catena della solidarietà che ha come scopo ultimo l’aiuto di tante persone e famiglie in difficoltà che si rivolgono alle strutture sul territorio, soprattutto in questo periodo di crisi nazionale e internazionale.

Sul sito www.bancoalimentare.it si possono trovare l’elenco delle piazze dove saranno presenti i volontari con i prodotti solidali e le altre iniziative della campagna Donare di gusto #WeCareTogether che verranno aggiornate fino a fine agosto: in particolare sarà possibile richiedere i prodotti solidali anche online e sostenere la campagna sulla piattaforma di crowdfunding forfunding.intesasanpaolo.com

La campagna si chiama Donare di gusto perché sottolinea l’azione concreta – donare – che viene chiesta a ciascuno di fare e si riferisce – di gusto – alla passione che accompagna il gesto di donare e il cibo di qualità che ogni giorno Banco Alimentare recupera e distribuisce. #WeCareTogether indica inoltre l’azione del singolo che dona in rapporto con le altre persone che formano insieme la Rete Banco Alimentare: quelle che operano all’interno del Banco, i volontari delle strutture caritative e le persone beneficiarie di tutta l’attività.

*Istat – Stime preliminari povertà assoluta, anno di riferimento 2021.”

 

Leggi l'articolo completo
Benanti

Recent Posts

Sinistra Italiana: Operazione Mercurio ennesima vergogna siciliana!

comunicato stampa Ancora una volta sono gli accordi tra mafia e politica a infangare la…

1 ora ago

Trasporti: Fita Cna Sicilia, produzioni penalizzate dal balzello ETS

Palermo, 24 febbraio 2025 – “Come si penalizzano le produzioni agricole e industriali siciliane? Mettendo…

1 ora ago

ALFA, VITTORIA E + 6 SUL COMISO

ALFA, VITTORIA E + 6 SUL COMISO La squadra rossazzurra supera l’Invicta 93Cento di Caltanissetta…

1 ora ago

Decreto Caivano: come saranno spesi i fondi destinati a San Cristoforo?

 Incomprensibile la scelta del sindaco Trantino di escludere il quartiere di Librino dai fondi del…

2 ore ago

L’Imesi Atletico Catania 1994 “sbatte” sull’arbitro

Allo stadio “Francesco Russo” di Viagrande vince l’Avola per 1-0. Gara condizionata dalle decisioni del…

2 ore ago

Sanità, Cimest: “Tariffe LEA inadeguate: a rischio l’assistenza specialistica convenzionata”

COMUNICATO STAMPA Sanità, Cimest: "Tariffe LEA inadeguate: a rischio l'assistenza specialistica convenzionata" La richiesta è…

2 ore ago