Codacons choc, il segretario Tanasi: “Basta soffrire! Sciopero della spesa e boicottaggio della benzina cara”

Leggi l'articolo completo

Il 19 settembre il Codacons insieme alle associazioni per la difesa dei diritti civili della scuola, utenti servizi turistici sportivi e della multiproprietà e per la tutela utenti informazione stampa e diritto d’autore, tutela utenti servizi finanziari, bancari e assicurativi, utenti del trasporto aereo, marittimo e ferroviario, per la tutela dei diritti del malato, utenti dei servizi radiotelevisivi indice lo “sciopero della spesa” chiamando anche le associazioni dei commercianti ad abbassare le saracinesche contro le troppe tasse e le speculazioni.Il 19 settembre nessun acquisto e da domani boicottaggio delle benzine care chesalgono per speculare sulle vacanze degli italiani: appello a Eni, Esso e Api a proseguire la promozione e gli sconti per tutto l’anno e per tutti i giorni della settimana.Francesco Tanasi: a fine anno ogni famiglia spendera’ oltre 3500 euro di spese e tasse in piu’ rispetto all’anno scorso!!! Che fine hanno fatto le migliaia di email dei cittadini con i suggerimenti per la spending review?

Ecco i termini dell’iniziativa:

“Comincia da domani la protesta dei consumatori. Lo annuncia Francesco Tanasi, segretario nazionale del Codacons che invita a boicottare tutte le pompe di benzina che chiedono per un litro di verde più di 1,8 euro. L’indicazione di lotta implica che si faccia il pieno di venerdì, sabato o domenica presso le marche che praticano la promozione e sconti e per il resto della settimana si boicottino le pompe troppo care che devono essere punite e non vendere nemmeno un litro di carburante. Non resta che organizzarsi da soli !

I consumatori sono fuori dell’agenda del Governo Monti che li usa solo come carne da macello per spremerli con balzelli di ogni tipo fino a scoppiare.Nessun intervento sulle bollette o sul blocco dalle tariffe pubbliche. Dopo aver tagliato i consumi alimentari oggi gli italiani sono costretti a tagliare anche i consumi di acqua, gas e luce.Niente liberalizzazione dei farmaci nei supermercati, niente eliminazione dei privilegi dei notai e delle professioni, niente concorrenza per l’RC Auto, abortita prima di nascere, e nessun intervento di controllo sui bilanci dei petrolieri e dei benzinai per verificare quanto hanno pagato realmente la benzina che ora vendono a 2 euro al litro.Così la sanità: anziché eliminare il regalo da 120 milioni di euro all’anno alle case farmaceutiche che producono e impongono vaccini inutili e pericolosi il ministro della Salute Balduzzi taglia i posti letto agli ospedali di paese.

Ogni famiglia spenderà a fine anno tra maggiori tasse e aumento del costo della vita 3500 euro in più rispetto all’anno scorso, a fronte di un crollo dei consumi che, in un libero mercato, dovrebbe invece portare ad una inflazione negativa.

Per questo – conclude Tanasi – viene lanciata l’iniziativa per il 19 settembre di uno sciopero della spesa, che si spera trovi tutte le associazioni dei consumatori concordi e anche quelle degli agricoltori, dei commercianti stessi che il 19 settembre sono invitati ad abbassare le saracinesche contro le tasse insostenibili e le banche che non fanno credito.Ecco le parole d’ordine dello sciopero: no alla speculazione sui prezzi tipica del rientro settembrino, rilancio dei mercati dei contadini a prezzo calmierato.Dalla crisi si esce facendo ribassare i prezzi e le tasse: esenzione dall’imu per la prima casa, no al prezzo del petrolio sulla base del brent londinese per fissare i prezzi dei carburanti ma controlli suoi bilanci di petrolieri e benzinai, si all’eliminazione di balzelli anacronistici o illegittimi come: commissioni bancarie di massimo scoperto cammuffate; iva sul gas; accise sulla benzina per terremoti di cento anni fa; ecc.ecc. canone e penali telefoniche, attuazione delle proposte dei cittadini inviate al governo via email sulla spending review. No a chi si oppone alla liberalizzazioni dei trasporti come le fs e al contenimento delle tariffe dei servizi pubblici locali”.

Leggi l'articolo completo
Redazione Iene Siciliane

Recent Posts

IL MONDO STA MALE, MA OGGI MARCO PITRELLA FA 40 ANNI!

“Tutti i nodi vengono al pettine: quando c'è il pettine.”-disse Leonardo Sciascia. Oggi è drammaticamente…

7 ore ago

“Catania Cemento&Turismo”, “Volerelaluna” denuncia: “concessione demaniale per 99 anni ad una impresa che vorrebbe costruire un porto turistico”. Appello al consiglio comunale!

Tratto dai documenti forniti in conferenza stampa dall'associazione. “Apprendiamo in questi ultimi giorni che il…

2 giorni ago

“Palazzinari riuniti” (copyright ienesicule): piano regolatore del porto, ecco cosa denuncia “Volerelaluna”

Documento diffuso in occasione della conferenza stampa di stamattina dell'associazione. "IL NUOVO PIANO REGOLATORE DEL…

2 giorni ago

Le associazioni animaliste: “Serve una cabina di regia per contenere il randagismo

Le associazioni animaliste diffidano i Comuni e l’Asp Veterinaria di Catania a predisporre una CABINA…

2 giorni ago

“Ztl” Castello Ursino: Trantino “fa retromarcia”. Ma per le attività diurne cambia poco o nulla

Comune di Catania Ufficio Stampa 20.02.2025 Castello Ursino, parziale rimodulazione orari di accesso veicolare nel…

2 giorni ago