Codacons diffida ministro Lorenzin a fornire chiarimenti su controlli contro alimenti pericolosi


Pubblicato il 10 Giugno 2016

di iena consumatrice

La vicenda della “black list” degli alimenti pericolosi per la salute umana è finita al centro di una querelle tra il Codacons e il ministero della Salute.

La Coldiretti aveva infatti diffuso nelle settimane scorse un dettagliato elenco di cibi prodotti in Cina, India, Vietnam, ecc. venduti sul mercato europeo, contenenti sostanze chimiche vietate che metterebbero in serio pericolo la salute dei cittadini, del tutto inconsapevoli circa la provenienza del cibo e dei rischi cui andrebbero incontro.

“Il Codacons – afferma Francesco Tanasi Segretario Nazionale – si era subito rivolto al Ministero della salute, per conoscere l’attività svolta dalle nostre istituzioni contro l’ingresso in Italia di prodotti alimentari pericolosi, e la risposta del dicastero è risultata insoddisfacente, perché priva dei dati richiesti sui controlli eseguiti nel nostro paese”.

“Il Ministero sembra voler sfuggire alle proprie responsabilità – afferma il  Codacons– per tale motivo abbiamo inviato oggi formale diffida al Ministro Lorenzin, affinché comunichi quali esami e quali test di idoneità con i relativi riscontri sono stati effettuati sui prodotti rientranti nella “black list” transitati nel 2015 nel territorio italiano, quale ente/organo ha provveduto agli esami e in quale sede sono stati effettuati e un riscontro sul transito per l’anno 2016 dei cibi inseriti nella “Black list” in Italia e i relativi controlli eseguiti”.

“La commercializzazione di cibi esteri pericolosi rappresenta – conclude Tanasi-  non solo un potenziale inganno per tutti i consumatori italiani, in assenza della benché minima trasparenza, ma fa venire meno le garanzie sulla sicurezza alimentare e sulla salute, con conseguenze negative anche per l’economia del nostro paese”. 

NELLA FOTO IL MINISTRO BEATRICE LORENZIN E FRANCESCO TANASI 


Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

1 min

“Tutti i nodi vengono al pettine: quando c’è il pettine.”-disse Leonardo Sciascia. Oggi è drammaticamente il 23 febbraio 2025: il Papa non sta tanto bene, il mondo pure, ma dalle parti di ienesicule si festeggia lo stesso. “Che gente! Privi di senso dell’opportunità” -dirà qualcuno. Ma questo qualcuno non sa che sono arrivati anche per […]

1 min

Tratto dai documenti forniti in conferenza stampa dall’associazione. “Apprendiamo in questi ultimi giorni che il 14 marzo si dovrebbe tenere la Conferenza di servizi Decisoria per il rilascio di una concessione demaniale, per 99 anni, ad una impresa che vorrebbe costruire un porto turistico con le relative infrastrutture turistico-ricettive e commerciali. Tutto ciò, ancora una […]

6 min

Documento diffuso in occasione della conferenza stampa di stamattina dell’associazione. “IL NUOVO PIANO REGOLATORE DEL PORTO: siamo sicuri che ci porterà dei vantaggi? In questi mesi i mezzi d’informazione ci hanno illustrato un avveniristico Piano Regolatore del Porto (PRP). A qualcuno sarà venuta in mente Barcellona o Genova, rinate con il rinnovamento del porto. Ma […]

4 min

Le associazioni animaliste diffidano i Comuni e l’Asp Veterinaria di Catania a predisporre una CABINA DI REGIA per concordare linee guida univoche e protocolli per il contenimento del randagismo COMUNICATO STAMPA Le associazioni animaliste diffidano i Comuni e l’Asp Veterinaria di Catania a predisporre una CABINA DI REGIA per concordare linee guida univoche e protocolli per […]