Ci sono giochi che fanno parte della tradizione, tra questi c’è il Lotto. Con una storicità importante alle spalle e diversi cambiamenti nel tempo ha appassionato tutti gli italiani da Nord a Sud. Con le estrazioni settimanali, la combinazione delle ruote e i 90 numeri a disposizione dei giocatori crea suspence tra chi vuole tentare la fortuna.
Per chi è neofito, ha iniziato a giocare da poco o vuole capire se la propria schedina è stata baciata dalla fortuna ci sono alcune semplici opzioni: la verifica vincite può essere fatta sul sito ufficiale, sull’app o anche presso un tabaccaio. Ma entriamo nel dettaglio, cerchiamo di capire meglio come funziona il gioco, la lettura delle possibili vittorie e qualche dato sugli ultimi fortunati.
La prima possibilità è quella di verificare online se la schedina risulti vincente: sul sito ufficiale è possibile inserire il numero di serie e un codice di verifica captcha. Basterà quindi cliccare il tasto continua per verificare le eventuali vincite e a quanto ammontano.
Un’altra opzione digitale è quella di utilizzare l’app: basterà scaricarla gratuitamente sul proprio smartphone e fare la stessa procedura o semplicemente controllare i numeri estratti.
E chi non volesse affidarsi a sistemi digitali? Chiaramente è possibile rivolgersi al punto vendita di zona dove il tabaccaio farà una verifica attraverso gli strumenti a disposizione; in alcuni casi potrà provvedere con il saldo immediato di quanto vinto.
Tante le vincite interessanti del 2023 che possiamo ricordare, tra i casi recenti ci sono i fortunati che ad inizio settembre in Sicilia hanno vinto ben 62.000€ divisi tra un ambo secco da 25.000€ in provincia di Gorizia, 23.760€ con tre ambi e un terno in provincia di Palermo e 22.5000€ con un terno secco a Catania.
Oltre a queste giocate vincenti, di rilievo nazionale il fortunato romano che si è portato a casa 260.000€ con una vincita in primavera: cifre importanti che possono cambiare la vita.
Il gioco del Lotto ha radici antiche e affonda le sue origini nella Repubblica di Genova nel XVI secolo. La sua nascita è attribuita a Benedetto Gentile, un cittadino genovese che nel 1550 ideò un gioco basato sull’estrazione casuale di numeri; la pratica si diffuse rapidamente in tutta Italia e divenne popolare anche presso le corti nobiliari.
Nel corso dei secoli, ha subito diverse trasformazioni e adattamenti: durante il Rinascimento, ad esempio, fu utilizzato come strumento per finanziare opere pubbliche e progetti artistici. Oggi, il Lotto è un gioco molto diffuso in Italia, controllato dall’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli. Il gioco si basa sull’estrazione di cinque numeri compresi tra l’1 e il 90 e diverse “ruote”, che rappresentano le diverse città o regioni in cui il gioco è praticato: se inizialmente queste erano un numero più limitato, oggi siamo arrivati ad averne molte di più, tra cui una Nazionale.
“Tutti i nodi vengono al pettine: quando c'è il pettine.”-disse Leonardo Sciascia. Oggi è drammaticamente…
Tratto dai documenti forniti in conferenza stampa dall'associazione. “Apprendiamo in questi ultimi giorni che il…
Documento diffuso in occasione della conferenza stampa di stamattina dell'associazione. "IL NUOVO PIANO REGOLATORE DEL…
Le associazioni animaliste diffidano i Comuni e l’Asp Veterinaria di Catania a predisporre una CABINA…
Comune di Catania Ufficio Stampa 20.02.2025 Castello Ursino, parziale rimodulazione orari di accesso veicolare nel…
COMUNICATO STAMPA Biblioteca Navarria Crifò: domani, venerdì 20 febbraio a Catania la presentazione del libro…