Comune Catania: avviata fusione Amt-Sostare


Pubblicato il 28 Ottobre 2019

Con una assemblea congiunta dei due Consigli di Amministrazione, è stato concretamente avviato il processo di fusione tra le partecipate comunali, Amt e Sostare, promosso dalla giunta Pogliese e adottato dal consiglio comunale con la delibera dello scorso 27 dicembre nell’ambito del piano di razionalizzazione delle aziende partecipate comunali.

La riunione, che si è svolta a palazzo dei chierici, sede dell’assessorato alle aziende partecipate retto dal vicesindaco Roberto Bonaccorsi, ha avuto lo scopo di preparare il primo atto formale del progetto di realizzare un’unica azienda della mobilità cittadina, un’idea che anche negli anni scorsi è stata più volte annunciata e che ora è avviata alla realizzazione.

I due CDA di Amt e Sostare, presieduti rispettivamente da Giacomo Bellavia e Luca Blasi, hanno convenuto di autoconvocarsi il prossimo 7 novembre a palazzo degli elefanti alla presenza del sindaco Pogliese e dei responsabili de controllo analogo del comune, per una verifica del percorso più agevole per la fattibilità della fusione delle due aziende. Si tratta di realizzare un progetto che oltre a non mettere in discussione alcun posto di lavoro di lavoro, valorizzi al meglio il patrimonio delle due partecipate, assegnando ad essa l’attività di gestione del Trasporto Pubblico Locale, delle aree sosta e dei servizi connessi alla mobilità (ivi compresa segnaletica orizzontale e verticale e gestione degli impianti semaforici).

I vantaggi dell’unificazione delle partecipare oltre a eliminare i costi di un cda, riguardano l’ottimizzazione nell’utilizzo delle risorse umane e strumentali di un’azienda che con regia singola, inquadri la complesse azioni necessarie a garantire una mobilità, dei veicoli e delle persone, adeguata e funzionale alla complessità dell’area urbana e metropolitana di Catania. Nei giorni scorsi, cinque società interamente partecipate dal Comune di Catania, “Catania Multiservizi s.p.a.”, “Sostare s.r.l.”, “Amt Catania s.p.a.”, ed “Asec s.p.a.” che a sua volta detiene il totale del capitale della società “Asec Trade s.r.l.”, su input del sindaco Salvo Pogliese e direttiva del vicesindaco e assessore alle partecipate Roberto Bonaccorsi, hanno sottoscritto il contratto di Rete, documento pianificatore creato per facilitare l’esercizio in comune di attività economiche degli organismi partecipati, i cui costi incidono sul bilancio del Comune.


Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

1 min

Una Costituente Europea per ottenere la sovranità popolare                          Un gruppo di cittadini ha deciso di avviare la sottoscrizione di una lettera aperta ai Capi di Stato, di governo e ai parlamentari d’Europa per chiedere la convocazione di una Costituente Europea. L’iniziativa sarà presentata l’8 maggio da Catania. La ragione di questa decisione è storica. I […]

1 min

Il quintetto rossazzurro supera la Nova Capo Basket, in trasferta, per 86-72 foto Romano Lazzara. CAPO BASKET 72 ALFA BASKET CATANIA 86 Capo: Franchina, Ioppolo, Spadon 6, Carlo Stella 3, Albana 2, Paez 6, Charumbira 4, Samardzic 19, Vuijc 3, Sidoti 13, Scolaro, Sabatino 16. All. Pizzuto. Alfa: Ruffino ne, Gatta 15, Drigo 7, Torrisi 2, D’Aquino, Budrys […]

2 min

comunicato stampa questura di Catania La Polizia di Stato ha eseguito un controllo straordinario del territorio nel quartiere San Berillo finalizzato a prevenire e contrastare lo spaccio di sostanze stupefacenti e fenomeni di illegalità diffusi. Il pattugliamento del quartiere del centro storico è stato coordinato dagli agenti del Commissariato di Pubblica Sicurezza “Centrale” e ha […]

2 min

COMUNICATO STAMPADomenica 4 maggio alle ore 18:00, il Teatro Comunale “Turi Scalia” di Trecastagni (Corso Sicilia 53) ospiterà un evento di grande valore artistico e sociale: il Gruppo Teatro Non Solo Tango e l’Associazione Figli dell’Arte porteranno in scena un trittico teatrale a sostegno di Banco Alimentare della Sicilia ODV, impegnato ogni giorno nel contrasto […]