Comunicati Stampa

Concerto dei chitarristi Fabio Vito Squillaci e Chiara Cantore, stasera alla Sala Magma

Leggi l'articolo completo

STASERA IN VIA ADUA 3, A CATANIA, PER L’ATTIVITA’ CONCERTISTICA “FUORISCHEMA”

Catania – Il Centro culturale e teatrale Magma, diretto da Salvo Nicotra, in collaborazione con il Centro culturale e musicale Antonio Lauro, nell’ambito dell’attività concertistica “Fuorischema 2023”, terrà oggi 26 settembre 2023, alle ore 19.30, alla Sala Magma di via Adua 3, a Catania, il concerto dei chitarristi Fabio Vito Squillaci e Chiara Cantore. Il programma della serata prevede musiche di Fernando Sor, Franz Schubert, Francisco Tarrega, Isaac Albeniz, Enrique Granados, Augustin Barrios e Manuel Maria Ponce. L’iniziativa è in collaborazione con le associazioni “Terre forti”, “Areasud” e “Darshan”. Per informazioni: 095.444312 – 333.3337848, mail@centromagma.it, Facebook (Sala Magma).

Fabio Vito Squillaci, nato a Catania nel 1981, figlio d’arte, il padre faceva parte del coro del Teatro Massimo “Vincenzo Bellini”, ha iniziato gli studi con il maestro A. Di Mauro continuando poi sotto la guida del maestro S. Daniele Pidone. Diplomato nel 2011 all’AFAM “Arturo Toscanini” di Ribera, ha seguito numerosi corsi di perfezionamento, seminari e masterclass, con musicisti di fama mondiale. E’ impegnato a divulgare la musica per chitarra nel proprio territorio e con il maestro Pidone ha fondato il Centro culturale musicale Antonio Lauro di S. M. di Licodia. Ha insegnato all’Associazione Musicale Misterbianco, alla Scuola Media E. Maiorana di Catania, alla Scuola Castiglione di Bronte, alla Scuola Leonardo da Vinci di Mascalucia, “E. Vittorini” di S. Pietro Clarenza, “A. Bruno” di Biancavilla. Attualmente insegna all’Istituto Scolastico Comprensivo “Ducezio” di Mineo.

Chiara Cantore, nata a Catania, si è diplomata al liceo musicale Turrisi Colonna di Catania sotto la guida del maestro Salvatore Daniele Pidone. Ha frequentato vari corsi di perfezionamento con maestri di fama internazionale (Senio Alirio Diaz, Efrain Silva, Mauro Storti,Luis Quintero, Simone Onnis). Nel 2018 e 2019 è stata ammessa all’Accademia Chigiana di Siena con il maestro Eliot Fisk. Vincitrice in numerosi concorsi nazionali ed internazionali (“Alirio Diaz” a Roma, “Salento Guitar Festival” ad Otranto, “Cappellani Dr. Santi” a Catania e prima edizione del concorso “Giuseppe Torrisi” a Catania. Ha partecipato alla prima, seconda e terza edizione del Festival Internazionale “Alirio Diaz – Sicilia” di Catania come giovane promessa. Ha conseguito ad Ottobre 2022 il Diploma Accademico di I Livello al Conservatorio “A. Corelli” di Messina con il massimo dei voti. Attualmente è iscritta al 2° anno del corso biennale Afam al conservatorio “Tito Schipa” di Lecce.

Leggi l'articolo completo
Iene Sicule

Recent Posts

Il Comitato Catania Sud promuove un confronto pubblico sul futuro di San Cristoforo: domani mattina presso “La Città dei Ragazzi”

Conferenza stampa - Sabato 5 aprile, ore 10:30 presso la Città dei Ragazzi, Via Gramignani…

7 ore ago

III MUNICIPIO (Ct), LA PROPOSTA DEL COMITATO D’ANNUNZIO: “PRESIDIO DI UN’AMBULANZA NELLA ZONA DELLE VIE D’ANNUNZIO E SCAMMACCA”

"Il numero degli incidenti stradali registrati nella zona di via Gabriele D'Annunzio e via Oliveto…

13 ore ago

Il Gran Ballo del Gattopardo 2025: Un Evento Internazionale a Catania

comunicato stampa. Il prestigioso annuale Gran Ballo del Gattopardo della Compagnia Internazionale di Danza Storica Harmonia…

13 ore ago

Canoa, weekend a Sabaudia con i Campionati Italiani di Fondo

Ultimi e intensi allenamenti per gli atleti e le atlete dello Jomar Club Catania prima…

14 ore ago

Strage di gatti a Torre Archirafi, il Partito Animalista presenta denuncia in Procura

comunicato stampa Nel silenzio generale si è consumata, nei giorni scorsi, una strage di gatti…

1 giorno ago