Comunicati Stampa

Consiglio comunale, riconoscimenti speciali alla carriera per le donne medico

Leggi l'articolo completo

Comune di Catania

Ufficio Stampa 30.09.2024

Le donne medico sono state le protagoniste della manifestazione “Concerto per la pace nel mondo e consegna riconoscimenti speciali alla carriera alle donne medico” organizzata, sabato 28 settembre, all’interno della sala consiliare di Palazzo degli Elefanti, dall’Accademia D’Arte Etrusca, presieduta da Carmen Arena, e dalla Presidenza del Consiglio Comunale di Catania.

L’evento nasce per promuovere la pace e tributare il giusto merito a donne che hanno scelto la carriera di medico, ricercatrice e scienziata. Il Concerto per la pace del mondo è stato curato dal Maestro Giovanni Raddino e ha visto protagonista la soprano Angela Curiale. Madrina della manifestazione, condotta da Maria Rita Barba, è stata Marisa Scavo, magistrata impegnata in progetti e attività a difesa e valorizzazione delle donne.

Il Presidente del Consiglio Comunale di Catania, Sebastiano Anastasi, con le consigliere Melania Miraglia e Valentina Saglimbene, ha posto l’attenzione sulle aggressioni quotidiane e la violenza ai danni delle donne medico nelle corsie dei Pronto Soccorso degli ospedali. La Presidente Carmen Arena nel sottolineare il giusto tributo a coloro che in modo eccellente, con sacrifici e impegno, portano avanti la ricerca, lo studio e i valori all’interno della propria professione, si è fatta portavoce di un messaggio universale: “La pace è un diritto di tutti”.

Le donne medico premiate sono: Virginia S. Blackman, Diletta Mattiussi Tomè, Barbara Drobina, Margherita Ferrante, Cristina Gagliano, Claudia Pricoco, Vita Antonella Di Stefano, Rosalba Sgarlata, Elisabetta Battaglia, Anna Maria Longhitano, Maria Giuseppa Onesta, Daniela Emanuela Maria Di Stefano, Patrizia Barone, Luisa Spadaro, Raffaella Romano, Maria Grazia Cannarozzo, Graziella Portale, Elisabetta Rubino, Ylenia Del Bosco.

La manifestazione ha visto anche la consegna di riconoscimenti onorifici speciali a Rosalba Sgarlata, a Antonio Torrisi e a Carmelo Iacobello e una  targa alla memoria di don Giuseppe Raddino, promotore delle arti.

Leggi l'articolo completo
Iene Sicule

Recent Posts

“Catania Cemento&Turismo”, “Volerelaluna” denuncia: “concessione demaniale per 99 anni ad una impresa che vorrebbe costruire un porto turistico”. Appello al consiglio comunale!

Tratto dai documenti forniti in conferenza stampa dall'associazione. “Apprendiamo in questi ultimi giorni che il…

19 ore ago

“Palazzinari riuniti” (copyright ienesicule): piano regolatore del porto, ecco cosa denuncia “Volerelaluna”

Documento diffuso in occasione della conferenza stampa di stamattina dell'associazione. "IL NUOVO PIANO REGOLATORE DEL…

24 ore ago

Le associazioni animaliste: “Serve una cabina di regia per contenere il randagismo

Le associazioni animaliste diffidano i Comuni e l’Asp Veterinaria di Catania a predisporre una CABINA…

1 giorno ago

“Ztl” Castello Ursino: Trantino “fa retromarcia”. Ma per le attività diurne cambia poco o nulla

Comune di Catania Ufficio Stampa 20.02.2025 Castello Ursino, parziale rimodulazione orari di accesso veicolare nel…

1 giorno ago

Dal 30 maggio al 2 giugno Alex Saviuk sarà per la prima volta in Italia, tra i grandi ospiti di Etna Comics 2025

comunicato stampa Alex Saviuk, per la prima volta in Italia, tra i grandi ospiti di…

2 giorni ago