Consumatori, banche: a Catania Codacons lancia azione collettiva su mutui, anatocismo ed euribor

Leggi l'articolo completo

DOPO ULTIME SENTENZE UTENTI POSSONO RECUPERARE LE SOMME INGIUSTAMENTE PAGATE A TITOLO DI INTERESSI PASSIVI. 

Dopo le nuove sentenze emesse dai tribunali italiani ed europei in materia di mutui bancari, usura, anatocismo e tasso Euribor,  il Codacons apre oggi a Catania in via Musumeci 171 uno Sportello “SOS BANCHE” e lancia  una nuova azione legale per consentire a tutti i cittadini titolari di mutui e finanziamenti di agire contro la propria banca e recuperare gli interessi passivi non dovuti, addebitati in modo illegittimo sui contratti di mutuo e finanziamento.

Ancora oggi gli istituti di credito applicano su mutui e prestiti tassi superiori alla soglia di usura, sia al momento della stipula del contratto sia successivamente, anche a causa delle altre voci di costo, degli interessi di mora o dei costi per l’estinzione anticipata – spiega il Codacons – In tali casi il giudice può stabilire che il mutuo diventi gratuito e riconoscere al consumatore il diritto di recuperare tutti gli interessi pagati e di non pagarne più, se il mutuo è ancora in corso.

Esistono poi mutui con tassi effettivi diversi da quelli pattuiti: non è raro il caso in cui, verificando le rate pagate, risulti che il tasso pattuito è inferiore a quello effettivamente fatto pagare al consumatore; in questi casi il giudice stabilisce che il tasso di interesse vada sostituito dal tasso “bot”, ossia da un tasso molto più favorevole per il consumatore, il quale, come sopra, ha diritto ad una restituzione di una parte degli interessi già pagati e di una riduzione su quelli a scadere.

Vi sono poi Mutui con tassi indeterminati, ossia con clausole per la determinazione del tasso debitore troppo vaghe od ambigue, ovvero con tasso Euribor non sostituibile da altri tassi certi nel periodo 2005-2009 (si applicherebbe in questi casi la recente giurisprudenza della Corte Europea che ha dichiarato la sostanziale nullità del tasso Euribor). In questo caso le conseguenze sono molto simili a quelle sopra indicate.

Il Codacons lancia quindi a Catania una azione legale riservata ai titolari di mutui e finanziamenti, finalizzata non solo a verificare la correttezza dei tassi applicati dalle banche, ma anche ad agire contro gli istituti di credito in caso di comportamenti scorretti. 

 

Leggi l'articolo completo
Redazione Iene Siciliane

Recent Posts

IL MONDO STA MALE, MA OGGI MARCO PITRELLA FA 40 ANNI!

“Tutti i nodi vengono al pettine: quando c'è il pettine.”-disse Leonardo Sciascia. Oggi è drammaticamente…

14 ore ago

“Catania Cemento&Turismo”, “Volerelaluna” denuncia: “concessione demaniale per 99 anni ad una impresa che vorrebbe costruire un porto turistico”. Appello al consiglio comunale!

Tratto dai documenti forniti in conferenza stampa dall'associazione. “Apprendiamo in questi ultimi giorni che il…

2 giorni ago

“Palazzinari riuniti” (copyright ienesicule): piano regolatore del porto, ecco cosa denuncia “Volerelaluna”

Documento diffuso in occasione della conferenza stampa di stamattina dell'associazione. "IL NUOVO PIANO REGOLATORE DEL…

2 giorni ago

Le associazioni animaliste: “Serve una cabina di regia per contenere il randagismo

Le associazioni animaliste diffidano i Comuni e l’Asp Veterinaria di Catania a predisporre una CABINA…

2 giorni ago

“Ztl” Castello Ursino: Trantino “fa retromarcia”. Ma per le attività diurne cambia poco o nulla

Comune di Catania Ufficio Stampa 20.02.2025 Castello Ursino, parziale rimodulazione orari di accesso veicolare nel…

3 giorni ago