TANASI (CODACONS): FORMULAZIONE DEL QUESITO REFERENDARIO INDUCE IN ERRORE I CITTADINI E VA CONTRO LA LEGGE. TESTO VA MODIFICATO
IL CODACONS NON SI SCHIERA NÉ PER IL “SI” NÉ PER IL “NO”
Il testo del referendum costituzionale finisce al Tar del Lazio e in Cassazione. Francesco Tanasi Segretario Nazionale Codacons annuncia infatti oggi la preparazione di un ricorso agli organi di giustizia per ottenere la modifica urgente del quesito referendario che, allo stato attuale, appare ingannevole e rischia di indurre in errore i cittadini al momento del voto.
Il CODACONS precisa di non schierarsi né per il “si”, né per il “no” al referendum, ma di intervenire solo perché sia assicurata totale e piena consapevolezza ai cittadini che intendano votare in un senso o nell’altro.
“La Cassazione, come noto, ha ammesso il testo del quesito, ma la formulazione della domanda posta agli elettori potrebbe violare l’art. 16 della legge n. 352. del 1970, secondo cui, in caso di referendum costituzionale, è necessario indicare gli articoli interessati e specificare i contenuti degli stessi – spiega Tanasi – La costruzione della domanda oggetto del prossimo referendum non solo non risponde a tali criteri, ma induce in errore i cittadini, poiché mira a sbilanciare la risposta verso il “si”, utilizzando formule quali “la riduzione del numero dei parlamentari”, “il contenimento dei costi di funzionamento delle istituzioni”, “la soppressione del Cnel”. Pur trattandosi del titolo della riforma Boschi, si tratta di domande alle quali chiunque, in assenza di ulteriori specifiche, risponderebbe “si”, ma che non sono sufficienti a far comprendere agli elettori il senso stesso della riforma”.
In sostanza per il Codacons il quesito referendario, legato solo al titolo della legge Boschi, non è atto a rappresentare il contenuto delle norme che si vogliono modificare o conservare, e non garantisce trasparenza né ai cittadini che intendano votare “si”, né a quelli propensi per il “no”.
Proprio nell’interesse dei cittadini a votare senza alcun dirottamento formale, il Codacons ha deciso di impugnare al Tar del Lazio il provvedimento che fisserà la data del referendum contenente il quesito ingannevole, e di chiedere in Cassazione la revocazione della decisione con cui l’Ufficio centrale per il referendum ha ammesso il testo del quesito, al fine di ottenere una modifica urgente di quest’ultimo.
A giorni si concluderà la raccolta delle firme per il referendum lanciato dall'associazione Catania Più…
Rimaniamo sconcertati nel leggere il contenuto dell'ultima ordinanza prefettizia. Un provvedimento inapplicabile e incostituzionale che…
“Minacce e, addirittura, aggressioni a mano armata in pieno centro storico a Catania. E’ quanto…
Attiva anche per il 2025 la misura della Regione Siciliana "Straccia-bollo" che consente ai siciliani…
Un traffico complessivo di oltre 23 milioni di passeggeri nel 2024, con un incremento del…
Con la sentenza del 30 gennaio 2025 il Tribunale del lavoro di Catania ha confermato…