C’è un fremito legalitario a Catania che pervade un’amministrazione comunale che si spende senza sosta per il ripristino delle regole: in testa un sindaco – Enry Trantino – che si sacrifica in prima persona, non lesinando sforzi di alcun tipo ed immortalando quotidianamente le sue gesta sui social alla stregua di una Ferragni sotto il […]
Conto alla rovescia per il Catania Book Festival. Staff al lavoro alla Dogana. Il programma è on line
Pubblicato il 20 Settembre 2024
Conto alla rovescia per il Catania Book Festival. Staff al lavoro alla Dogana. Il programma è on line.
Mancano pochi giorni alla quinta edizione del Catania Book Festival, la Fiera Internazionale del Libro e della Cultura di Catania, che quest’anno si terrà dal 27 al 29 settembre 2024 alla Dogana del Porto (Nu Doganae).
Lo staff organizzativo è al lavoro da settimane affinché tutto il pubblico dei visitatori possa ancora una volta ritrovarsi con gioia nelle storie e nelle emozioni più appassionanti che attraversano le pagine della narrativa e della poesia, ma anche negli approfondimenti della saggistica che punta ai grandi temi contemporanei.
Il programma è online e può essere consultato sul sito www.cataniabookfestival.com
Come ogni anno, migliaia di lettrici e lettori potranno incontrare gli scrittori durante i vari momenti di condivisione previsti dal festival, ma anche trascorrere dei momenti di formazione e svago grazie a workshop e laboratori in programma.
Tra gli autori ospiti della quinta edizione spiccano Veronica Raimo, Vera Gheno, Lorenzo Maragoni, Eugenio Radin, Dario Vergassola, Francesca Mautino, Valeria Montebello, Michela Rossi/Sonno, Francesco Taverna, Federica Cacciola, Claudia Fauzia, i Positivitrip e moltissime firme dell’editoria indipendente, affiancate dalla frequentatissima fiera che quest’anno vede la partecipazione di venti importanti marchi indipendenti.
Sarà invece l’ultimo weekend disponibile per visitare la mostra “Life finds a way” al Palazzo Scammacca che si conclude il 26 settembre. L’esposizione del bravissimo fumettista italiano Walter Petrone, lo stesso che ha firmato il manifesto 2023 del festival, è ad accesso libero e gratuito ed è stata ideata per finanziare, attraverso le donazioni, una borsa di studio per l’Accademia di Belle Arti.
Lascia un commento