Contrasto all’illegalità diffusa al Castello Ursino e stalle abusive


Pubblicato il 22 Gennaio 2022

I Carabinieri della Stazione di Catania Piazza Dante, unitamente ai colleghi del 12° Reggimento “Sicilia” e con il supporto di veterinari dell’A.S.P., hanno svolto un servizio di controllo del territorio per il contrasto all’illegalità diffusa.

In tale contesto i militari, anche in riscontro alle segnalazioni pervenute dai residenti che lamentano il perdurare della condotta di giovani che a bordo di motocicli invadono le aree pedonali o di verde pubblico, con grande rischio soprattutto per i bambini che usufruiscono dell’area, hanno così concentrato la loro attività di controllo nella zona di piazza Federico di Svevia.

Al fine pertanto di garantire l’osservanza delle norme del C.d.S. per la tutela della sicurezza pubblica, sono stati dislocati posti di controllo nell’area circostante il Castello Ursino, con l’impiego di pattuglie di supporto che hanno consentito di identificare 36 persone e di controllare 16 veicoli, elevando sanzioni amministrative per un importo complessivo di 12.147 euro, oltre che a sequestrare e sottoporre a fermo diversi motoveicoli.

Nel corso dell’attività i militari inoltre, ponendo attenzione ad alcuni giovani che dopo essere stati controllati in piazza si sono diretti in gruppo verso le strade del quartiere di San Cristoforo, hanno successivamente scoperto che il loro luogo di ritrovo erano due stalle, site rispettivamente in via Barcellona ed in via Nicotra.

All’interno delle stalle ispezionate di proprietà di un catanese 68enne, i militari, unitamente a personale della “SIDRA S.p.A”, ne hanno constatato l’allaccio abusivo alla conduttura pubblica, con conseguente deferimento all’autorità giudiziaria per furto aggravato, nonché la presenza di quattro cavalli che sono stati sottoposti a controlli da parte del veterinario dell’ASP risultando in apparenti buone condizioni di salute, ma rilevando l’irregolarità relativa al sistema di identificazione degli animali poiché sprovvisti di microchip.

Gli animali sono stati sottoposti a fermo ufficiale anche per consentire accertamenti sanitari e documentali al personale dell’ASP, mentre al proprietario è stata elevata una sanzione complessiva di 20.660 euro.


Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

1 min

comunicato stampa dalla questura di Catania Nei giorni scorsi, la Polizia di Stato ha tratto in arresto SS (cl. 1979) poiché colto nella flagranza del reato di detenzione a fini di spaccio di sostanze stupefacenti del tipo marijuana e hashish. Nel corso delle ordinarie e periodiche attività finalizzate a contenere e reprimere il fenomeno dell’illecita cessione di sostanze stupefacenti, personale […]

5 min

La squadra allenata da coach Enrico Famà supera, in gara 2 della finale, la Fortitudo Messina per 86-79 foto di Romano Lazzara ALFA BASKET CATANIA                    86 FORTITUDO MESSINA                        79 Alfa: Castiglione 17, Francis 9, Giuffrida 10, Bosco Lo Giudice 6, Silviani 28, Arnaud, Torrisi, Fiorito ne, Polizzi, Taibi Rao, Li Rosi 1, L. Grasso 15. Allenatore: Enrico […]