Contrasto all’illegalità diffusa al Castello Ursino e stalle abusive

Leggi l'articolo completo

I Carabinieri della Stazione di Catania Piazza Dante, unitamente ai colleghi del 12° Reggimento “Sicilia” e con il supporto di veterinari dell’A.S.P., hanno svolto un servizio di controllo del territorio per il contrasto all’illegalità diffusa.

In tale contesto i militari, anche in riscontro alle segnalazioni pervenute dai residenti che lamentano il perdurare della condotta di giovani che a bordo di motocicli invadono le aree pedonali o di verde pubblico, con grande rischio soprattutto per i bambini che usufruiscono dell’area, hanno così concentrato la loro attività di controllo nella zona di piazza Federico di Svevia.

Al fine pertanto di garantire l’osservanza delle norme del C.d.S. per la tutela della sicurezza pubblica, sono stati dislocati posti di controllo nell’area circostante il Castello Ursino, con l’impiego di pattuglie di supporto che hanno consentito di identificare 36 persone e di controllare 16 veicoli, elevando sanzioni amministrative per un importo complessivo di 12.147 euro, oltre che a sequestrare e sottoporre a fermo diversi motoveicoli.

Nel corso dell’attività i militari inoltre, ponendo attenzione ad alcuni giovani che dopo essere stati controllati in piazza si sono diretti in gruppo verso le strade del quartiere di San Cristoforo, hanno successivamente scoperto che il loro luogo di ritrovo erano due stalle, site rispettivamente in via Barcellona ed in via Nicotra.

All’interno delle stalle ispezionate di proprietà di un catanese 68enne, i militari, unitamente a personale della “SIDRA S.p.A”, ne hanno constatato l’allaccio abusivo alla conduttura pubblica, con conseguente deferimento all’autorità giudiziaria per furto aggravato, nonché la presenza di quattro cavalli che sono stati sottoposti a controlli da parte del veterinario dell’ASP risultando in apparenti buone condizioni di salute, ma rilevando l’irregolarità relativa al sistema di identificazione degli animali poiché sprovvisti di microchip.

Gli animali sono stati sottoposti a fermo ufficiale anche per consentire accertamenti sanitari e documentali al personale dell’ASP, mentre al proprietario è stata elevata una sanzione complessiva di 20.660 euro.

Leggi l'articolo completo
Benanti

Recent Posts

Sinistra Italiana: Operazione Mercurio ennesima vergogna siciliana!

comunicato stampa Ancora una volta sono gli accordi tra mafia e politica a infangare la…

10 ore ago

Trasporti: Fita Cna Sicilia, produzioni penalizzate dal balzello ETS

Palermo, 24 febbraio 2025 – “Come si penalizzano le produzioni agricole e industriali siciliane? Mettendo…

10 ore ago

ALFA, VITTORIA E + 6 SUL COMISO

ALFA, VITTORIA E + 6 SUL COMISO La squadra rossazzurra supera l’Invicta 93Cento di Caltanissetta…

10 ore ago

Decreto Caivano: come saranno spesi i fondi destinati a San Cristoforo?

 Incomprensibile la scelta del sindaco Trantino di escludere il quartiere di Librino dai fondi del…

10 ore ago

L’Imesi Atletico Catania 1994 “sbatte” sull’arbitro

Allo stadio “Francesco Russo” di Viagrande vince l’Avola per 1-0. Gara condizionata dalle decisioni del…

10 ore ago

Sanità, Cimest: “Tariffe LEA inadeguate: a rischio l’assistenza specialistica convenzionata”

COMUNICATO STAMPA Sanità, Cimest: "Tariffe LEA inadeguate: a rischio l'assistenza specialistica convenzionata" La richiesta è…

10 ore ago