Comunicati Stampa

Convegno a Catania. Il riconoscimento della figura delle Youth worker in Italia e in Sicilia: a che punto siamo?

Leggi l'articolo completo

Si terrà oggi giovedì 21 novembre alle ore 16,30 presso la sala Katane del Katane Palace Hotel di via Finocchiaro Aprile 110 a Catania il convegno dal titolo “Il riconoscimento della figura delle Youth worker in Italia e in Sicilia: a che punto siamo?”.
La situazione italiana è molto particolare perché, se da un lato non esiste ancora un inquadramento legislativo dello youth work come forma specifica di lavoro (sia esso volontario o professionale) rivolto ai giovani, dall’altro lato esiste una lunga e ricca tradizione di pratiche di youth work a livello locale, realizzate dal Terzo Settore, così come definite a livello europeo. Non essendoci ancora una legge nazionale, la competenza in materia di youth work è attribuita principalmente alle Regioni e Province Autonome nel quadro delle rispettive leggi in materia di politiche giovanili. L’incontro vuole esplorare la situazione del riconoscimento dello youth work e dello youth worker a livello nazionale e regionale per riflettere insieme su percorsi e sviluppi futuri.
Introduce e coordina Saro Rossi, presidente di Arci Servizio Civile Catania, faranno i loro saluti Viviana Lombardo, Assessore Politiche Giovanili Comune di Catania, Luciano Marino, ANCI Sicilia Giovani, Nancy D’Arrigo e Matteo Iannitti, Presidenti Arci Catania, Carlo Testini, Coordinatore Commissione Disuguaglianze, Diritti sociali e Libertà Arci Nazionale, Serena Angioli, Agenzia Nazionale per la Gioventù 
Interverranno: Massimo Capano,Responsabile Ufficio Europa e Politiche per i Giovani del Comune di Cinisello Balsamo (MI) con una relazione sul ruolo degli Enti Locali nella promozione del riconoscimento dello youth worker: l’esperienza del Comune di Cinisello Balsamo; Miguel Belletti, vice presidente di NINFEA con una relazione sul dilemma del riconoscimento tra opportunità e limiti; Michele Marmo, Presidente di Associanimazione: Il lavoro con i giovani, con una relazione su richieste di metodo all’animatore culturale e sociale oggi; Silvio Premoli Università Cattolica di Milano, con un intervento sul percorso della costituzione dell’albo educatori; Jelena Stojanovic, NAPOR Associazione Nazionale Serba degli Youth workers con una relazione sulle reti auto-organizzate di Youth workers: l’esempio della Serbia. Chiuderà i lavori Federica Demicheli, presidentessa di NINFEA.

NinfeaArci Catania

Arci Servizio Civile.

Leggi l'articolo completo
Iene Sicule

Recent Posts

Sinistra Italiana: Operazione Mercurio ennesima vergogna siciliana!

comunicato stampa Ancora una volta sono gli accordi tra mafia e politica a infangare la…

3 ore ago

Trasporti: Fita Cna Sicilia, produzioni penalizzate dal balzello ETS

Palermo, 24 febbraio 2025 – “Come si penalizzano le produzioni agricole e industriali siciliane? Mettendo…

3 ore ago

ALFA, VITTORIA E + 6 SUL COMISO

ALFA, VITTORIA E + 6 SUL COMISO La squadra rossazzurra supera l’Invicta 93Cento di Caltanissetta…

3 ore ago

Decreto Caivano: come saranno spesi i fondi destinati a San Cristoforo?

 Incomprensibile la scelta del sindaco Trantino di escludere il quartiere di Librino dai fondi del…

3 ore ago

L’Imesi Atletico Catania 1994 “sbatte” sull’arbitro

Allo stadio “Francesco Russo” di Viagrande vince l’Avola per 1-0. Gara condizionata dalle decisioni del…

3 ore ago

Sanità, Cimest: “Tariffe LEA inadeguate: a rischio l’assistenza specialistica convenzionata”

COMUNICATO STAMPA Sanità, Cimest: "Tariffe LEA inadeguate: a rischio l'assistenza specialistica convenzionata" La richiesta è…

3 ore ago