“CoronaCrisi”, Catania: 15 minuti di protesta -silente ma determinata- degli imprenditori del “Sistema Confcommercio”


Pubblicato il 20 Maggio 2020

Quindici minuti di protesta, democratica, civile, ma determinata. A piazza Unviersità, la Confcommercio Catania metropolitana, la Federazione Italiana Pubblici Esercizi di Catania e il SIB – Sindacato Italiano Balneare di Catania si sono date appuntamento per una manifestazione silenziosa: gli imprenditori, seduti su una sedia, con le mascherine, uno accanto all’altro a distanza di due metri, hanno mostrato un volantino per richiamare l’attenzione della politica e dell’opinione pubblica. La crisi legata al “coronavirus” è tremenda. ma dal governo non arrivano misure adeguate.

Ecco alcune dichiarazioni dei partecipanti.

Giovanni Trimboli (Presidente FIPE sezione ristoranti Confcommercio Catania): “non è facile riavviare un ristorante, riaprire un’attività commerciale, soldi sul mercato, euro sul mercato le banche non le hanno messi, neanche il governo, di conseguenza ci sitamo ritrovando con molte difficoltà a riaprire, con un personale demotivato perchè non prende la cassaintegrazione da 90 giorni. Comunque, ricominceremo un’altra volta ad accedenere i nostri fornelli, consapevoli che non siamo per niente tutelati e il rapporto dare e avere tra noi impresa e lo Stato è finito.”

Si chiedono interventi concreti, all’altezza dei problemi dell’impresa. Dario Pistorio (Presidente Fipe Confcommercio): “noi vogliamo dallo Stato un contributo a non pagare per un anno tutti i contributi degli impiegati e, se possibile, anche un aiuto contributivo della stessa paga, perchè se fossero tutti in disoccupazione lo Stato pagherebbe di piu rispetto ad un’assunzione nostra”.

La protesta è contro, in particolare, il governo nazionale. Si attendono risposte adeguate, che non arrivano.

Pietro Agen (Presidente di Confcommercio Catania):”abbiamo chiesto anche di sospendere per un anno facoltativamente il versamento del contributo previdenziale per le partite iva, i lavoratori autonomi. Perchè? Anche qui nessun danno per nessuno, l’unico colpito sarebbe il nostro imprenditore che riceverebbe una pensione leggermente più bassa, a parte che poi potrebbe essere concesso di recuperalo negli anni a venire e poi per le categorie più colpite assolutamente un intervento a fondo perduto”.

Difficile in prospettiva anche la stagione per i balneari.

Ignazio Ragusa (Presidente regionale del Sindacato Balneari Confcommercio): “quest’anno purtroppo per noi balenerari sarà davvero complicato fare utili, però siamo coscienti del valore sociale della categoria, senza questa categoria sarebbe stato davvero complicato godere in sicurezza del mare.”

Al termine della manifestazione, una delegazione è stata ricevuta dal sindaco Pogliese per un incontro per trovare soluzioni.

 


Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

1 min

Tratto dai documenti forniti in conferenza stampa dall’associazione. “Apprendiamo in questi ultimi giorni che il 14 marzo si dovrebbe tenere la Conferenza di servizi Decisoria per il rilascio di una concessione demaniale, per 99 anni, ad una impresa che vorrebbe costruire un porto turistico con le relative infrastrutture turistico-ricettive e commerciali. Tutto ciò, ancora una […]

6 min

Documento diffuso in occasione della conferenza stampa di stamattina dell’associazione. “IL NUOVO PIANO REGOLATORE DEL PORTO: siamo sicuri che ci porterà dei vantaggi? In questi mesi i mezzi d’informazione ci hanno illustrato un avveniristico Piano Regolatore del Porto (PRP). A qualcuno sarà venuta in mente Barcellona o Genova, rinate con il rinnovamento del porto. Ma […]

4 min

Le associazioni animaliste diffidano i Comuni e l’Asp Veterinaria di Catania a predisporre una CABINA DI REGIA per concordare linee guida univoche e protocolli per il contenimento del randagismo COMUNICATO STAMPA Le associazioni animaliste diffidano i Comuni e l’Asp Veterinaria di Catania a predisporre una CABINA DI REGIA per concordare linee guida univoche e protocolli per […]

2 min

Comune di Catania Ufficio Stampa 20.02.2025 Castello Ursino, parziale rimodulazione orari di accesso veicolare nel periodo autunno/inverno. Per venire incontro alle esigenze più volte rappresentate dagli operatori commerciali di piazza Federico di Svevia, l’Amministrazione Comunale ha stabilito, in via sperimentale, per un anno, la parziale rimodulazione nel periodo autunno/inverno degli orari dell’accesso veicolare nell’Area Pedonale. […]