“CoronaCrisi”, Catania: domani flashmob di Confcommercio, Federazione Italiana Pubblici Esercizi e Sindacato Italiano Balneare


Pubblicato il 18 Maggio 2020

Flashmob, piazza Università domani, martedì 19 maggio, ore 10.00

 
Confcommercio Catania, Federazione Italiana Pubblici Esercizi di Catania e Sindacato Italiano Balneare di Catania organizzano una protesta in forma statica nel rispetto del distanziamento sociale per esporre le priorità per una vera apertura nella fase Covid-19.
Negozianti, imprenditori, pubblici esercizi, balneari tutti in piazza per protestare contro uno Stato che li vuole morti.

La Confcommercio Catania metropolitana, la Federazione Italiana Pubblici Esercizi di Catania e il SIB – Sindacato Italiano Balneare di Catania – si danno appuntamento in piazza Università, domani, martedì 19 maggio, ore 10.00, per una manifestazione silenziosa: gli imprenditori, infatti, saranno seduti su una sedia, uno accanto all’altro a distanza di due metri, ed esporranno un simbolo della loro categoria di appartenenza – la maglietta del bagnino o un piccolo ombrellone per i balneari, la giacca da cucina per i ristoratori, scarpe e abbigliamento per i negozianti – un flashmob di quindici minuti per richiamare l’attenzione della politica e dell’opinione pubblica.

“In aperto contrasto con il governo centrale – spiega Dario Pistorio, presidente provinciale FIPE Confcommercio – abbiamo organizzato una protesta in forma statica nel rispetto del distanziamento sociale per sottolineare le priorità nella fase Covid-19. Gli interventi prioritari per una vera ripartenza sono stati raccolti in un documento che una delegazione composta da dieci rappresentanti delle nostre categorie consegnerà al Sindaco”.

“Siamo stanchi di ascoltare decreti e leggere nuove regole – sbotta Ignazio Ragusa, presidente regionale del Sindacato Balneari Confcommercio -. Qualcuno lassù ci vuole morti, dagli uffici del potere vogliono decidere le sorti delle nostre imprese, delle nostre attività e della nostra vita. E’ arrivato il momento di scendere in piazza, abbiamo deciso di farci sentire pur restando in silenzio, con un’azione clamorosa alla quale parteciperanno migliaia di imprenditori. Chiediamo al governo regionale maggiore flessibilità per aiutarci veramente a riaprire le nostre attività”.

“Confcommercio Catania vuole far sentire la voce di tutto il mondo imprenditoriale: turismo, eventi, abbigliamento, ambulanti, terziario – afferma il presidente Pietro Agen – Ci stiamo ritrovando ad affrontare una crisi senza precedenti in assenza di una precisa regia che delinei chiaramente i protocolli da seguire e dia ossigeno alle imprese con seri interventi di sostegno. Quel poco che è stato indicato nell’ultimo decreto appare come per il passato legato a continui passaggi di carattere burocratico. Forse sarebbe meglio copiare da altri paesi e non creare sistemi a domanda che restano senza risposta”.

 

 


Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

1 min

comunicato sindacale Il 24 aprile sciopero indetto dall’USB a sostegno delle lavoratrici e dei lavoratori dell’ODA senza stipendio che ha dato vita ad un corteo partecipato e combattivo con non meno 200 partecipanti, un corteo partito dalla Prefettura ha attraverso via Etnea raggiungendo prima Piazza Duomo e poi l’Arcivescovado. Presenti attivamente nel corteo rappresentanti di […]

2 min

comunicato stampa dalla questura di Catania. All’esito di rapide indagini, gli agenti della Polizia di Stato del Commissariato di Nesima hanno denunciato un 33enne catanese per una truffa perpetrata nei confronti di un trentenne in cerca di lavoro. La vittima, pochi giorni prima, aveva denunciato quanto accadutole all’ufficio denunce della Questura, in piazza Santa Nicolella, […]

1 min

comunicato sindacale Continua senza sosta lo stato d’agitazione indetto dall’USB Lavoro Privato che interessa le lavoratrici e i lavoratori della Fondazione ODA Catania che da novembre sono senza stipendio nonostante i ripetuti comunicati stampa dell’ODA che annunciavano e annunciano pagamenti fino ad oggi mai avvenuti. Oggi Mercoledì 23 si è tenuto un partecipato presidio davanti […]