Coronavirus, Fioramonti: Reddito di transizione, una misura universalistica di sostentamento


Pubblicato il 05 Aprile 2020

“Stiamo vivendo un momento drammatico, il peggiore  dalla fine della Seconda guerra mondiale. La pandemia cambia tutto e, con essa, cambiamo anche noi. Il primo grande sconfitto di questa crisi è la globalizzazione della produzione e dei consumi”.  Così dichiara l’On.Fioramonti (MISTO) già Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, in una sua analisi su Formiche.net riflettendo sulla crisi pandemica come un’opportunità di rinascita.

“Senza sanità pubblica, senza risorse ambientali, senza produzione locale, senza ricerca innovativa, senza scuole moderne, senza comunità umane affiatate non c’è alcuna resilienza. Non possiamo sempre permetterci di dipendere dagli altri paesi per  l’approvvigionamento di tutti gli strumenti necessari per affrontare le crisi”, continua Fioramonti. “Bisogna riprendere a investire in sanità, scuola, università e ricerca, settori da sempre trascurati, quali linfa vitale di una nazione. La salute delle persone e dell’ambiente devono essere il perno di qualunque politica economica. Altrimenti, non c’è futuro”.

“Non servono uomini soli al comando o pieni poteri. Serve un nuovo Patto di Sostenibilità e Benessere. Il virus colpisce in maniera indiscriminata, mentre la crisi economica e sociale è selettiva, perché colpisce e colpirà con maggiore durezza i settori più fragili e le persone con minori tutele. È fondamentale un Reddito di Transizione, una misura universalistica come garanzia di sostentamento in questa fase transitoria verso nuovi modelli produttivi sostenibili. Il nostro modello produttivo necessita di una riconversione profonda e questa è l’occasione, forse l’unica vera degli ultimi decenni, per agire con una visione di futuro migliore”, conclude Fioramonti.

 


Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

4 min

“Giro di boa” per la rassegna “Note in Teatro 2025” con una grande serata: oggi sabato 29 marzo alle 21 al Teatro “Gilberto Idonea” del Polo Culturale di Sant’Agata Li Battiati sito in via dello Stadio, arriva Alberto Gurrisi con il suo organo Hammond, insieme a Nico Gori, sassofonista e clarinettista tra i più rinomati. Con loro, la batteria di Antonio Petralia e la chitarra di Francesco Pantusa, “sicilian friends” di alto […]

2 min

comunicato stampa Regione Siciliana Nuovo look per la Sala degli “Acroliti e Ade” nel museo regionale di Aidone, in provincia di Enna, per la quale è stato previsto un nuovo allestimento che celebri il ritorno della testa di Ade e delle statue di Demetra e Kore, restituite al loro luogo di origine  rispettivamente nel 2009 […]

1 min

VENERDì 28 MARZO ORE 18:30 per il V appuntamento della rassegna “In viaggio con Bardamu”, incontro e presentazione del volume di Franco Cardini “Gaza. Nulla sarà come prima” , presso il Gotham, Via Vittorio Emanuele, 100 – Catania . Introducono Francesco Chittari , moderato Fernando Massimo Adonia , intervengono Adolfo Morganti e Aldo Vitali. COMUNICATO STAMPA V INCONTRO “Gaza. Nulla sarà più come prima” ” Gaza è il in cui […]