Corso Sicilia, Fasanaro, presidente I municipalità: “si ripristinino le condizioni di sicurezza e di decoro che i cittadini meritano”


Pubblicato il 03 Agosto 2019

di iena marco pitrella

Era il 18 luglio dell’anno quando Salvo Pogliese, appena eletto sindaco, emanava l’ordinanza a tutela della sicurezza e del decoro urbano: “ordinanza antibivacco” verrà chiamata.

Ma in quel di Corso Sicilia e in quel di Piazza della Repubblica – e non solo – si continua a bivaccare.

Paolo Fasanaro, presidente della I municipalità, in una nota datata 2 agosto e indirizzata non solo al sindaco, ma anche al prefetto e al questore, al comandante dei vigili urbani e all’assessore preposto, per l’appunto dell’ordinanza ne ha chiesto – davvero – l’applicazione.

Non voglio nascondere la polvere sotto il tappeto”, ha dichiarato a questa testata.

Del resto, la stessa nota non lascia spazio ad alcuna interpretazione di sorta: “la gravosa problematica dei “senza tetto” – si legge – i quali risiedono sotto i portici dei complessi condominiali e soliti consumare bevande alcoliche e utilizzare la sede stradale quale bagno pubblico con indecorosi spettacoli per residenti e turisti”.

Come ha spiegato Fasanaro: “alcuni “senza tetto” sono ben conosciuti nella zona, prima di trasmettere la nota, infatti, ho chiesto ai servizi sociali di prendersi carico di queste persone, che si sono rifiutate di ricevere qualsiasi tipo di aiuto”; insomma secondo il presidente della Municipalità “per scelta vogliono vivere in queste condizioni”.

Dunque, “da un anno nulla a questa parte nulla è cambiato – si legge sempre nella nota – i residente sono stanchi di vivere nella paura, di rientrare nelle proprie abitazioni attraversando marciapiedi ormai divenuti ricettacolo di immondizia ed escrementi”.

C’è dell’altro in realtà e quest’altro riguarda la questione degli ambulanti abusivi; questione recentemente assorta agli onori della cronaca per via dell’aggressione ai danni di un ufficiale e un ispettore di polizia locale, il 13 luglio scorso, in pieno giorno, da parte di uno straniero durante un controllo su contraffazione e abusivismo: “nelle ultime settimane – ha proseguito Fasanaro – finalmente si sono visiti dei miglioramenti per quella che è la situazione degli ambulanti che vendono merce contraffatta, situazione che abbiamo affrontato assieme all’assessore Alessandro Porto e al sindaco”.

E ha sottolineato: “alcuni di questi venditori abusivi non sono più in Corso Sicilia ma altri sì, specie la domenica; credo che alcuni si siano spostati all’interno della fiera”.

Qualcosa di positivo si è vista – ha chiosato – ma il lavoro da fare è molto lungo”.

Più lungo di Corso Sicilia e più largo di Piazza della Repubblica.

Piazza della Repubblica è peggio – ha concluso – hanno occupato una parte del marciapiede sotto i ponti creando un miniappartamento”.

 

 

 

 

 

 

 


Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

1 min

“Tutti i nodi vengono al pettine: quando c’è il pettine.”-disse Leonardo Sciascia. Oggi è drammaticamente il 23 febbraio 2025: il Papa non sta tanto bene, il mondo pure, ma dalle parti di ienesicule si festeggia lo stesso. “Che gente! Privi di senso dell’opportunità” -dirà qualcuno. Ma questo qualcuno non sa che sono arrivati anche per […]

1 min

Tratto dai documenti forniti in conferenza stampa dall’associazione. “Apprendiamo in questi ultimi giorni che il 14 marzo si dovrebbe tenere la Conferenza di servizi Decisoria per il rilascio di una concessione demaniale, per 99 anni, ad una impresa che vorrebbe costruire un porto turistico con le relative infrastrutture turistico-ricettive e commerciali. Tutto ciò, ancora una […]

6 min

Documento diffuso in occasione della conferenza stampa di stamattina dell’associazione. “IL NUOVO PIANO REGOLATORE DEL PORTO: siamo sicuri che ci porterà dei vantaggi? In questi mesi i mezzi d’informazione ci hanno illustrato un avveniristico Piano Regolatore del Porto (PRP). A qualcuno sarà venuta in mente Barcellona o Genova, rinate con il rinnovamento del porto. Ma […]

4 min

Le associazioni animaliste diffidano i Comuni e l’Asp Veterinaria di Catania a predisporre una CABINA DI REGIA per concordare linee guida univoche e protocolli per il contenimento del randagismo COMUNICATO STAMPA Le associazioni animaliste diffidano i Comuni e l’Asp Veterinaria di Catania a predisporre una CABINA DI REGIA per concordare linee guida univoche e protocolli per […]