Crisi Ciancio: assemblea permanente dei lavoratori ad Antenna Sicilia. E’ “black out”!


Pubblicato il 12 Ottobre 2012

Guardi la tivvù e scopri che… Pubblichiamo anche il comunicato sindacale di Slc Cgil e Fistel Cisl…

di iena televisiva

Dalle 14 è “black out” delle trasmissioni di Antenna Sicilia del gruppo Ciancio, al centro di una dura vertenza, dopo l’annuncio quest’estate della volontà di “tagli” drastici al personale, per motivi economici. Oggi, circa una trentina di tecnici e amministrativi sono riuniti, dalle 11, in assemblea permanente al terzo piano della sede di viale Odorico da Pordenone. Dalle 14 le trasmissioni dell’emittente sono ferme.

Anche da Telecolor, l’altra emittente del gruppo Ciancio al centro della vertenza, si annunciano iniziative sindacali: per il 15 e il 17 di ottobre sono stati proclamati due giorni di sciopero.Sembra davvero che l’ “impero” di Mario Ciancio dia…segnali negativi. Siamo al redde rationem?

Ecco di seguito il comunicato di Slc Cgil e Fistel Cisl: “il 12 ottobre 2012 si è tenuta l’assemblea dei lavoratori dipendenti dell’ emittenti televisiva SIGE (Antenna Sicilia) per fare il punto sulla vertenza in atto e che riguarda la procedura di licenziamento collettivo aperta il 2 agosto 2012 dalla azienda. A tal proposito le segreterie provinciali SLC CGIL e FISTEL CISL dichiarano che: “Pur consapevoli della grave crisi che sta attraversando il settore dell’emittenza dovuta al passaggio al digitale terrestre, riteniamo inaccettabile l’intransigenza mostrata dalla proprietà (gruppo Ciancio) al tavolo negoziale e la totale chiusura rispetto alla proposta alternativa ai licenziamenti avanzata dal sindacato. Ricordiamo, infatti, che in alternativa ai licenziamenti il sindacato ha proposto di utilizzare i contratti di solidarietà con riduzione a partire dal 30% delle ore di lavoro. La proprietà, invece, nel corso della trattativa (aperta un giorno dopo la pubblicazione, da parte di Corecom Sicilia, della graduatoria regionale per l’erogazione dei contributi alle emittenti siciliane e dopo l’attribuzione delle frequenze, ambedue le cose ottenute grazie anche e soprattutto al numero degli addetti) ha sempre più inasprito la propria posizione impedendo nei fatti la possibilità di poter esercitare al tavolo qualsiasi possibile negoziato anche attraverso la mancata rappresentazione di un piano industriale.

I lavoratori di Sige (Antenna Sicilia), per queste ragioni e per fare valere il loro diritto a negoziare sul proprio destino, da oggi saranno in assemblea permanente.

I lavoratori non intendono pagare da soli i costi della crisi e gli sbagli che sono imputabili ad un management e ad una proprietà miope e insensibile fino al punto di voler mettere sulla strada o sul lastrico quelle stesse professionalità che hanno contribuito alla crescita del gruppo Ciancio.

Auspichiamo che anche attraverso questa protesta le istituzioni intervengano e l’azienda riprenda a ragionare. Una soluzione è sempre possibile ma a condizione che i sacrifici non siano scaricati tutti sulle spalle dei lavoratori.

Anche le istituzioni e soprattutto la Regione Siciliana, così come è stato fatto in quasi tutta Italia ha l’obbligo di intervenire a sostegno dell’informazione televisiva locale, dando sostegno e soluzioni adeguate ai lavoratori ed anche alle aziende .”


Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

3 min

Non se lo ricorda più nessuno o quasi, a parte i protagonisti del processo e i familiari, distrutti dal dolore e costituitisi parte civile nel processo. Per la morte di Orazio Savoca, morto a 25 anni, operaio “figlio di nessuno” si attende il secondo grado, dopo la sentenza del marzo del 2024, con due condanne […]

1 min

SLC CGIL Catania Comunicato stampa  Cartelli, bandiere e una protesta compatta: si è tenuto oggi davanti alla sede di Confindustria Catania il presidio dei lavoratori e delle lavoratrici del settore telecomunicazioni, nell’ambito dello sciopero generale nazionale indetto da Slc Cgil, Fistel Cisl e Uilcom Uil per sollecitare il rinnovo del contratto collettivo nazionale di lavoro […]

2 min

Piccolo grande varietà Tuccio Musumeci ci conduce in un viaggio dal cafè- chantant al musical. Al suo fiancoCosetta Gigli, Massimiliano Costantino, Alessia Moio, Emanuele Puglia, Vincenzo Volo,Claudio Musumeci, Enrico Manna. Appuntamento al Teatro Brancati di Cataniadall’1 aprile e al Teatro Massimo di Siracusa dal 10 Un secolo di storia che rivive tra le quinte, le […]

3 min

FESTA DEL LIBRO 18esima EDIZIONE  PER CELEBRARE LA PASSIONE PER LA LETTURA E L’ARTE Presentazione Ufficiale lunedì 31 marzo 2025 – ore 18 Comune di Zafferana Etnea – via Giuseppe Garibaldi 317 La XVIII edizione della Festa del Libro di Zafferana Etnea, in programma dal 5 all’11 aprile 2025, promette di essere un evento straordinario, con una programmazione […]