Crisi Covid, Trimboli (Fipe Confcommercio): “la grande farsa ha decretato la fine della ristorazione”


Pubblicato il 04 Dicembre 2020

I provvedimenti contenuti nel nuovo DPCM non sono andati giù ai ristoratori. “La grande farsa dell’ennesima conferenza stampa andata in onda nella serata di ieri ha decretato la fine della ristorazione – commenta senza giri di parole il presidente provinciale dei ristoratori della FIPE Confcommercio Giovanni Trimboli -. Paghiamo la distrazione e l’incompetenza che è andata in scena questa estate con il Governo protagonista, che non adottando nessuna misura idonea al contrasto al COVID-19 adesso mette a rischio un intero settore imprenditoriale, il Made in Italy per eccellenza, la cucina mediterranea conosciuta in tutto il mondo”.

Con la Sicilia in zona gialla per i ristoranti non è cambiato niente, anzi restano sempre i più penalizzati poiché non rientrano nel bonus ristora (in zona gialla il Governo non interviene finanziariamente). Se non si aiutano i ristoranti in questa fase si rischia la chiusura di centinaia di imprese con la perdita di migliaia di posti di lavoro.

“Resta incomprensibile il decreto sulla mobilità comunale del 25, 26 dicembre e 1 gennaio -, continua Trimboli – non è una questione di poco conto, riguarda migliaia di famiglie che abitano in zone limitrofe alla città, divise soltanto dai confini del proprio Comune ma a una manciata di chilometri dalla città, eppure non potranno venire a pranzare presso i ristoranti.

Tutto questo è assurdo. Bisogna, a nostro avviso, rendere possibile, nel rispetto del buon senso, evitare che questo avvenga. Per questo chiediamo l’intervento delle alte cariche dello Stato presenti sul territorio, che almeno permettano gli spostamenti tra i Comuni dei fruitori senza essere sanzionati. Siamo stanchi di avere linee guida emanate da Dpcm senza un confronto parlamentare, con decisioni prese senza nessuna discussione con le categorie imprenditoriali. Per non parlare dell’ultima conferenza stampa del premier Conte, organizzata con l’intenzione di spiegare il contenuto del nuovo Dpcm-Natale, si è trasformata in una televendita per sponsorizzare carte di credito e banche!”


Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

1 min

comunicato stampa M5s Catania, 6 maggio 2025 – Il Comune di Catania è stato condannato dal Tar a rimborsare oltre 550.000 euro alla società Leroy Merlin per aver preteso, senza base legale, somme non dovute a titolo di oneri di urbanizzazione e costo di costruzione. Una vicenda sconcertante, che rischia di trasformarsi in un nuovo […]

1 min

In occasione delle celebrazioni per l’80mo anniversario della Liberazione, l’Archivio di Stato di Catania, in collaborazione con l’ANPI- Comitato Provinciale Catania, ha organizzato una mostra fotografica-documentaria sui momenti salienti che dal 1943 hanno portato alla liberazione dell’Italia. Il percorso espositivo ripercorre le vicende drammatiche dell’invasione americana in Sicilia (luglio 1943), con i bombardamenti ei danneggiamenti su Catania […]

1 min

Per Catania partecipa l’ IIS GB Vaccarini insieme all’Alviksskolan di Stoccolma, all’Ekpedeftiria Vassiliadi di Salonicco e alla scuola capofila, l’ IIS Leonardo da Vinci di Carate Brianza.  Domani (mercoledì 7 maggio) alle 9.30 tappa alla Villa Bellini. Si chiama “ SO.S: solidarietà per la sostenibilità” il progetto europeo che nasce dalla consapevolezza dello stretto legame che unisce le problematiche ambientali e sociali e vede 4 scuole lavorare […]

1 min

FIOM CGIL CATANIACOMUNICATO STAMPA La FIOM CGIL di Catania accoglie con favore l’intervento economico deciso dalla Regione Siciliana a favore della STMicroelectronics di Catania.Il finanziamento milionario rappresenta un segnale importante di attenzione verso il polo industriale etneo, settore strategico per l’economia del territorio.«Apprezziamo che la Regione abbia scelto di sostenere un comparto ad alta tecnologia […]