Crisi e fallimenti: denuncia di Comitas e Codacons, centinaia di suicidi per motivi economici


Pubblicato il 12 Febbraio 2013

Comitas (microimprese) oltre 500 suicidi avvenuti nel 2012 avevano alla base motivazioni economiche. Tanasi (Codacons): in vista di un 2013 negativo, serve l’apertura di sportelli ad hoc presso le prefetture o le camere di commercio…

Il numero complessivo dei suicidi in Italia non è in aumento rispetto agli anni passati, anzi è in diminuzione. Ad aumentare però sono i suicidi che hanno alla base una motivazione di tipo economico. Lo affermano Francesco Tanasi segretario nazionale Codacons e Angela Scarpulla Responsabile Comitas, l’associazione delle microimprese italiane, lanciando un allarme alle istituzioni del nostro paese.Le cifre ufficiali non evidenziano che nel 2012 sono stati più di 500 i suicidi legati a fallimenti, perdita del lavoro, o difficoltà economiche di varia natura che hanno portato a compiere un gesto così tragico – spiegano Tanasi e Scarpulla – Circa duemila suicidi sono genericamente attribuiti a motivazioni psichiche e varie; da un approfondimento su cento di questi è chiaramente emerso che, almeno per il 18% dei casi, la causa economica scatenante e connessa non è stata conclamata anche per pudore delle famiglie. Da qui si può affermare che i suicidi economici potrebbero addirittura superare i 500 casi nel 2012. Un dato particolarmente preoccupante e che non fa ben sperare per il 2013, anno che si preannuncia durissimo per migliaia di piccole e micro attività italiane. Da notare come il fenomeno sia prettamente maschile: pur aumentando in Italia il numero delle donne imprenditrici, i casi di suicidio per motivi economici sono un quinto e prevalentemente legati a donne sole che perdono il lavoro; questo dimostra che le donne hanno maggiore forza e capacità nel reggere i fallimenti economici e lo stato di vergogna da essi prodotto.Comitas ha rilevato che il 22% delle aziende che falliscono potrebbe essere salvato in un mercato pulito, cioè corretto, dove i pagamenti dei debitori e le sentenze dei giudici avessero tempi certi e accettabili. Diventa fondamentale –conclude Tanasi- quindi la creazione di uno sportello ad hoc, presso la Prefettura o la Camera di Commercio, dove un imprenditore possa rivolgersi per cercare una soluzione prima di sentirsi abbandonato dal mondo e compiere gesti estremi o giungere al suicidio. Non c’è dubbio che una parola amica e qualche idea positiva, se non proprio un sostegno concreto, potrebbero risollevare molte situazioni, evitando tragedie personali (suicidio dell’imprenditore) o collettive (suicidio dell’azienda).

 


Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

1 min

La capolista del campionato di Serie C giocherà domenica, alle ore 18, a Torrenova (Messina) contro il Capo Basket Foto di Romano Lazzara. Impegno esterno per l’Alfa Basket Catania. La capolista del campionato di Serie C affronterà, domani pomeriggio (palla a due alle ore 18), in trasferta il Capo Basket. Partita valida per il terzo […]

1 min

comunicato dalla questura La Polizia di Stato ha arrestato un catanese di 53 anni, incensurato, per detenzione di sostanze stupefacenti ai fini di spaccio. Nell’ambito delle costanti attività di prevenzione e contrasto al fenomeno dello spaccio di droga in città, gli agenti della squadra volanti insieme ai poliziotti della squadra cinofili della Questura di Catania hanno […]