Crisi Ucraina, aeroporto Fontanarossa: screening, assistenza sanitaria e vaccinazione


Pubblicato il 15 Marzo 2022

Catania, 15 marzo 2022 –All’Aeroporto di Catania si potenzia il servizio operativo di accoglienza per i cittadini ucraini. Grazie alla collaborazione tra la Società di gestione dello scalo etneo, Enac, polizia di Frontiera e tutti gli Enti di Stato, con l’Asp di Catania e l’Ufficio del commissario per l’emergenza Covid, i passeggeri ucraini saranno assistiti anche dal punto di vista sanitario.

“Ci siamo messi a completa disposizione delle autorità per agevolare l’accoglienza in aeroporto e i controlli sanitari per chi, disperato e spesso senza nulla, arriva nel nostro Paese per fuggire dalla guerra” – commentano il presidente e l’amministratore delegato della Sac, Sandro Gambuzza e Nico Torrisi. 

La copertura sanitaria prevede l’emissione di una tessera STP – straniero temporaneamente presente – da parte dell’Asp e dell’Ufficio del commissario per l’emergenza Covid, con validità di 6 mesi: coloro che possiedono questa tessera potranno accedere alle cure del sistema sanitario nazionale, con l’assegnazione di un medico di medicina generale o un medico pediatra, con accesso ai servizi ambulatoriali e di emergenza, nonché alla vaccinazione anti SARS-CoV-19.

Nello specifico, dopo un controllo a cura dell’Usmaf (Ufficio di sanità marittima, aerea e di frontiera), che redige una scheda sanitaria, infatti, i passeggeri in arrivo vengono accompagnati da personale della Sac presso il Terminal B dove è presente un’area tamponi, per essere sottoposti a screening. I cittadini ucraini dovranno effettuare un test molecolare o antigenico entro 48 ore dal loro arrivo. Nei cinque giorni successivi al tampone saranno in “regime di autosorveglianza” con obbligo di indossare la mascherina Ffp2. Potranno utilizzare i mezzi di trasporto esibendo una certificazione che attesti la negatività a un tampone molecolare nelle 72 ore precedenti o nelle 48 ore se si tratta di test antigenico. 

La profilassi anti Covid o il completamento di eventuale cicli incompleti, anche ai fini del rilascio del Green pass, potrà avvenire sia in aeroporto che presso tutti gli hub vaccinali. 

“In Ucraina – spiega il commissario Pino Liberti – solo il 35% della popolazione è vaccinato. Peraltro va ricordato che molti sono sprovvisti di quei vaccini che in Italia sono obbligatori. È anche per questa ragione che, di concerto con l’Asp, sarà possibile eseguire le vaccinazioni obbligatorie. In tal senso il lavoro svolto in aeroporto dall’Usmaf è fondamentale per avere il quadro sanitario completo. I servizi messi in campo sono suscettibili di ulteriori modifiche in funzione delle esigenze che sorgeranno”.

Per quanto riguarda le vaccinazioni di routine è offerta la possibilità di quelle previste, in rapporto all’età: i cittadini che provengono dall’Ucraina potranno accedere a tutti gli ambulatori vaccinali dell’Asp di Catania. 

“I cittadini ucraini – dichiara Renato Passalacqua direttore della Medicina della migrazione dell’Asp – potranno anche accedere alle cure in urgenza/emergenza, sempre garantite, tramite contatto con il 118 o l’accesso diretto presso i servizi Pronto Soccorso dei presidi ospedalieri. Le cure ambulatoriali saranno anche garantite tramite gli ambulatori della Medicina della Migrazione ed Emergenze Sanitarie dell’Asp di Catania”.

Nella serata di ieri sono arrivati 10 cittadini ucraini. Ma il numero di arrivi è destinato ad intensificarsi già dai prossimi giorni. Ufficio emergenza Covid, Asp e Sac hanno già predisposto tutti i servizi e la situazione è costantemente monitorata.


Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

1 min

Palermo, 24 febbraio 2025 – “Come si penalizzano le produzioni agricole e industriali siciliane? Mettendo balzelli! E così l’ETS (l’Emission Trading System) un meccanismo di mercato progettato per ridurre le emissioni di gas serra attraverso un sistema di quote, attualmente in vigore per il trasporto marittimo, è diventato un costo”. Lo denuncia Santo Tumino, presidente […]

1 min

ALFA, VITTORIA E + 6 SUL COMISO La squadra rossazzurra supera l’Invicta 93Cento di Caltanissetta nel sesto turno del girone di ritorno con il finale di 106-74 e allunga in vetta alla classifica. foto Romano Lazzara. ALFA BASKET CATANIA 106 INVICTA 93CENTO 74 Alfa: Gatta 13, Drigo 19, Torrisi 3, D’Aquino, Budrys 13, Galasso 2, […]

1 min

 Incomprensibile la scelta del sindaco Trantino di escludere il quartiere di Librino dai fondi del Decreto Caivano. Una decisione che solleva interrogativi sul processo decisionale dell’amministrazione comunale. Il Sindaco ha dichiarato di aver privilegiato San Cristoforo perché, su Librino, “non hanno ottenuto i risultati sperati”. “Ci sembra incredibile, visto che non si comprende a quale […]