“Crocettiani” contro “Grillini”: e sul gruppo di Crocetta scatta la censura!


Pubblicato il 02 Settembre 2012

Difficile la vita per la democrazia dalle nostre parti, ecco l’ultimo esempio…di Iena BannataLa Sicilia che immagina Rosario Crocetta forse assomiglia a quel “lager virtuale” che è il suo gruppo su Facebook. Chiunque dissenta o pubblichi materiale sgradito agli amministratori viene bannato. Materiale sgradito, ovviamente, è tutto ciò che non osanna Crocetta. Sono già decine e decine le persone espulse dal gruppo senza alcun motivo.Oggi, ad animare il gruppo, è rimasto un piccolo drappello di fan plaudenti, qualche personaggio in cerca d’autore (cioè che cerca l’inserimento nelle liste) e un paio di volontari dello staff di Crocetta.Eppure, con un’operazione alquanto “corsara”, erano stati gli stessi collaboratori di Crocetta ad invitare le oltre 30.000 persone oggi iscritte. “Corsara” perché la stragrande maggioranza di queste sono state inserite nel gruppo senza saperlo.Oggi, però, gli amministratori del gruppo ne hanno combinata una davvero grossa. Hanno rimosso con motivazioni un po’ staliniste (nella foto), quel video degli attivisti del Movimento 5 Stelle che ha fatto il giro della rete e che vede gli stessi attivisti partecipare in maniera critica alla festa democratica del Pd, così come peraltro chiesto dallo stesso segretario del Partito Democratico Pierluigi Bersani.Una censura davvero scandalosa e immotivata. Perché mai, infatti, un video che è praticamente apparso ovunque, anche sul sito de L’Unità, dovrebbe essere rimosso dal gruppo Crocetta Presidente? Semplice, perché non sanno cos’è la democrazia e in particolare non sanno gestire una community, non sanno che censurare e bannare è un boomerang per chi lo fa.Circolerebbe già sul web un appello, probabilmente diffuso dai “grillini”, per verificare se si iscritti a propria insaputa nel gruppo “Crocetta Presidente” ed eventualmente, in questo caso, cancellarsi.


Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

1 min

“L’azzeramento dei voli all’aeroporto di Comiso denunciato dal sindaco di Acate, Giovanni Francesco Fidone, è un crimine economico e sociale grave.” Ad affermarlo è Claudio Melchiorre, presidente Mec. “Per anni ci siamo battuti perché non si commettessero non uno, ma una serie di errori. Le occasioni che la nostra attività ha offerto per invertire la […]

3 min

Un viaggio dentro la dimensione onirica alla scoperta del proprio universo musicale. Con la prefazione del Maestro Vince TemperaCatania, 20 maggio: Domani, alle ore 11, a Catania, nel Teatro Massimo Bellini, in Via Giuseppe Perrotta, 12, si terrà la presentazione del libro intitolato “Il pianista dei sogni” scritto dal compositore siciliano Joseph Lu, edito dalla Casa Editrice Tracceperlameta, con la prefazione […]

1 min

“In merito alle critiche rivolte da alcuni accademici siciliani alla proposta di legge recante Disposizioni per il riconoscimento e la tutela della lingua siciliana, riteniamo necessario chiarire la portata e gli obiettivi reali dell’iniziativa legislativa, nell’intento di contribuire ad un clima di reciproco rispetto e proficua collaborazione con il mondo accademico regionale. L’iniziativa è finalizzata al […]